LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] e i primi di maggio 1283 e ricoprì la carica di maestro razionale del Regno di Sicilia.
In seguito accompagnò Pietro III a Bordeaux, dove il 1° giugno 1283 si sarebbe dovuto svolgere il duello tra il re d'Aragona e Carlo I d'Angiò, per decidere ...
Leggi Tutto
BUFALETTI, Federico
Carlo Petrucci
Nacque a Napoli il 1º nov. 1862. Fu allievo prima del padre Luigi capo musica militare, e poi di un certo Rossetti a Verona; in seguito studiò a Padova e a Milano, [...] di F. Durante e riscuotendo grande successo. Dopo essersi esibito con pari successo a Parigi, ancora nel 1889 eseguì tre concerti a Bordeaux. l'ultimo dei quali, il 17 marzo, alla Société de Sainte-Cécile sotto la direzione di E. Chabrier. Fu quindi ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] , che si classificarono a pari merito in ore 5,50′.
Nel 1895 si ha la prima corsa automobilistica su lungo percorso: Parigi-Bordeaux e ritorno, per un totale di km. 1180, compiuti da Levassor in ore 48,47′ con una vettura munita di motore verticale ...
Leggi Tutto
Teorico e curatore di mostre francese, nato a Niort il 1965. Tutta la sua attività è contraddistinta dalla volontà di conciliare in modo coerente aspetti teorici e curatoriali rimanendo sempre attivo su [...] nell’ottica del dialogo tra proposta artistica e attività teorica sono state Traffic (1996) al CAPC Musée d’art contemporain de Bordeaux, Touch. Relational art from the 1990s to now (2002) al San Francisco art institute, la Biennale di Lione (2005 ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY, Mathieu-Jean-Félicité, duca di
Uomo politico francese, nato a Parigi il 10 luglio 1767, morto ivi il 24 marzo 1826. Discendente da famiglia di soldati, seguì la carriera delle armi: la convocazione [...] liberali spagnoli. Duca e ministro di stato dal 1822, rivestì cariche e onori; fu scelto a precettore del duca di Bordeaux e, non senza commenti ironici, membro dell'Académie française. Buono e onesto come uomo, fu politicamente una figura secondaria ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] dopo la scoperta della Grotta di Fumane nel Veneto.
Bibliografia
D. de Sonneville-Bordes, Le Paléolithique supérieur en Périgord, I, Bordeaux 1960, pp. 179-226.
M. Otte, Le Gravettien en Europe centrale, Brugge 1981.
A. Broglio - J.K. Kozłowski, Il ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] .
Il figlio rimasto in Europa, Teudely, detto Dudley, che era nato ad Amsterdam il 25 nov. 1624, si trasferì a Bordeaux e, sposatavi Susanna Benech, si fece naturalizzare francese; di lui risulta che morì cattolico nel 1693, dopo aver abiurato, non ...
Leggi Tutto
STRADELLI, Ermanno
Francesco Surdich
– Nacque a Borgo Val di Taro l’8 dicembre 1852 da Francesco, ciambellano della corte parmense e brigadiere con rango di luogotenente delle regie guardie del corpo, [...] di partire per il Brasile, con l’appoggio della Società geografica italiana, di cui era socio onorario. Salpato dal porto di Bordeaux il 9 aprile 1879, arrivò nel Parà a giugno e alla fine del mese successivo a Manaus, dove si fermò inizialmente ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano
Jean-François Dubost
Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli.
Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] inédites de Janus Frégose, évêque d'Agen, (estratto da: Recueil des travaux de la Société d'agriculture, sciences et arts d'Agen, Bordeaux 1873); Lettres de Catherine de Médicis, a cura di H. de La Ferriere, VI, Paris 1897, pp. 260, 300, 338, 501 ...
Leggi Tutto
BLASIS, Francesco Antonio de
**
Nacque a Napoli nel 1765, figlio di un vice ammiraglio della marina spagnola. Avviato alla carriera navale, l'abbandonò presto per dedicarsi allo studio della musica. [...] comporre la musica di un'altra opera-balletto, Achille). Molte sue ouvertures e sinfonie furono eseguite al Grand-Théâtre di Bordeaux, la più ammirata delle quali fu Giasone e Medea. Nel frattempo si era dedicato anche ai problemi della musica nella ...
Leggi Tutto
bordeaux
‹bordó› s. m. [dal nome della città francese di Bordeaux, nel dipartimento della Gironda]. – 1. Nome di rinomati vini bianchi e rossi prodotti in varie zone vitivinicole del dipartimento della Gironda (da uve dei vitigni Cabernet,...
bordigalese
bordigalése agg. e s. m. e f. [dal lat. Burdigalensis, der. di Burdigăla, nome lat. di Bordeaux]. – Di Bordeaux (città francese nel dipartimento della Gironda); abitante o nativo di Bordeaux; è forma letter. per il più com. bordolese.