• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1245 risultati
Tutti i risultati [1245]
Biografie [506]
Storia [191]
Arti visive [158]
Religioni [103]
Letteratura [61]
Archeologia [59]
Diritto [50]
Economia [42]
Sport [32]
Geografia [31]

ALFINGER, Ambrogio de

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato in Alfinger (Germania), fu uno degli avventurieri che nel sec. XVI, seguendo l'esempio dato nel 1527 da Giovanni de Ampués, si diedero a colonizzare i territorî della "conquista" d'America. I Welzer [...] Statthalter und Konquistadoren in Venezuela, Berlino 1893; J. Humbert, Les origines vénézuéliennes. Essai sur la colonisation espagnole, Bordeaux 1905; id., L'occupation allemande du Vénézuela au XVI siècle. Période dite des Welser (1528-1550 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNA LA PAZZA – VENEZUELA – SANTA ANA – BORDEAUX – GERMANIA

CHILPERICO I re dei Franchi

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Clotario I, nacque verso il 539; alla morte del padre ebbe il regno di Soissons (561). Avido, lussurioso, feroce, aveva delle velleità di uomo civile, che lo portavano a occuparsi di teologia [...] , egli volle la mano della sorella di costei, Galsuminda, alla quale donò le città e terre di Limoges, Cahors, Bordeaux, Béarn e Bigorre. Ma Fredegonda riprese ben presto il dominio su Chilperico: Galsuminda, dopo aver subito le umiliazioni della ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE BELLEZZA – LINGUA TEDESCA – BRUNECHILDE – FREDEGONDA – CLOTARIO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILPERICO I re dei Franchi (1)
Mostra Tutti

WYZEWA, Théodore de Wyzewski, detto de

Enciclopedia Italiana (1937)

WYZEWA, Théodore de Wyzewski, detto de Salvatore Rosati Letterato francese d'origine polacca, nato a Žvanec (Podolia) il 30 agosto 1862, morto a Parigi l'8 aprile 1917. Nel 1881 divenne professore di [...] , 1912, voll. 2); La nouvelle Allemagne (1915-16); Le cahier rouge (1917). Pubblicò anche numerose traduzioni dal russo e dall'inglese. Bibl.: H. Bordeaux, Th. de W., Parigi 1894; R. Doumic, Th. de W., in Revue de Deux Mondes, XLI (1917), pp. 342-65. ... Leggi Tutto

PORTALE ISTORIATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTALE ISTORIATO Y. Christe L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] di Saint-Jouin-de-Marnes, di Notre-Dame-la-Grande a Poitiers, di Saint-Nicolas a Civray e della Sainte-Croix a Bordeaux. Lo stesso si verificò in Alvernia (Le Puy-en-Velay, Saint-Michel-d'Aiguilhe), nel Nord della Spagna (Sangüesa, Puente la Reina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

LA FINE DELLE PERIFERIE

XXI Secolo (2010)

Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] , Venezia 2000 (catalogo della mostra). Mutations, éd. S. Boeri, R. Koolhaas, S. Kwinter, Arc en rêve centre d’architecture, Bordeaux 2000 (catalogo della mostra). La grande ricostruzione. Il piano INA-Casa e l’Italia degli anni ’50, a cura di P. Di ... Leggi Tutto

TARLATI, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARLATI, Galeotto (Galeotto da Pietramala). – Figlio di Magio di Roberto Tarlati da Pietramala e di Rengarda di Galeotto Malatesta da Rimini, nacque nel 1356 nella Valtiberina aretina in uno dei castelli [...] in Curia, Galeotto si segnalò per il tenore di vita ricco e sfarzoso come quello di un principe secolare: secondo un canonico di Bordeaux che si recò a Roma agli inizi del 1381, egli si muoveva a cavallo con non meno di trenta scudieri e di dodici ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – BARTOLOMEO MEZZAVACCA – ALBERICO DA BARBIANO

ARIÈGE

Enciclopedia Italiana (1929)

Dipartimento della Francia, che ha per capoluogo Foix, e comprende le sottoprefetture di Pamiers (12.012 abitanti) e Saint-Girons (5.749 abitanti). Dipende dall'accademia e dalla corte d'appello di Tolosa, [...] , poco numerosa (172.851 abitanti, ossia 35 per kmq.), vive raggruppata nelle valli, ed emigra a Tolosa, a Bordeaux e nella Repubblica Argentina. L'attività agricola (alberi da frutto, vigneti, cereali) si svolge intorno ai centri urbani di ... Leggi Tutto
TAGS: CONTEA DI FOIX – DIBOSCAMENTO – ALLEVAMENTO – ARGENTINA – ALLUMINIO

LEGITTIMISTI

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGITTIMISTI Giuseppe GALLAVRESI . È il nome che presero nel sec. XIX i seguaci di un partito politico francese fondato piuttosto sul sentimento di devozione al ramo primogenito della casa di Borbone [...] per non diventare, com'egli diceva, "il re legittimo della rivoluzione" portò durante il lungo esilio il titolo di duca di Bordeaux, poi quello di conte di Chambord (v.) e fu il sovrano per antonomasia dei legittimisti francesi. Con la morte del duca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGITTIMISTI (2)
Mostra Tutti

AUDIGUIER, Vital d', sieur de La Menor

Enciclopedia Italiana (1930)

Soldato, giurista, romanziere francese, nato in Rouergue verso il 1569, assassinato a Parigi nel 1624. Fu scrittore fecondo, ma stravagante e prolisso: un secentista all'italiana. Tuttavia le sue opere [...] -de-Rouergue 1887; G. Procacci, Un romanzo fr. del '600 e una sua trad. it., in annales de la Fac. des Lettres de Bordeaux, Bull. italien, VI (1906), pp. 219-233; W. Küchler, Zu den Anfängen des psycholog. Romans in Frankr., in Archiv. f. das Studium ... Leggi Tutto
TAGS: MAIOLINO – BORDEAUX – ROUERGUE – FERRARA – PARIGI

DEBURAU, Jean-Baptiste-Gaspard

Enciclopedia Italiana (1931)

Mimo, nato in Boemia nel 1796 da un soldato francese che formò una compagnia vagante di saltimbanchi: Gaspard vi sosteneva le parti di pagliaccio. Fermatosi a Parigi, entrò ai Funambules e assunse la parte [...] il posto del padre; ma non seppe sostituirlo. Tentò di portare Pierrot nel vaudeville e nell'operetta, ma non riuscì. Finì direttore di teatro a Bordeaux. Bibl.: Pantomimes de Gaspard et Charles Deburau, prefazione di M. Champfleury, Parigi 1889. ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – SACHA GUITRY – JULES JANIN – CHAMPFLEURY – VAUDEVILLE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 125
Vocabolario
bordeaux
bordeaux ‹bordó› s. m. [dal nome della città francese di Bordeaux, nel dipartimento della Gironda]. – 1. Nome di rinomati vini bianchi e rossi prodotti in varie zone vitivinicole del dipartimento della Gironda (da uve dei vitigni Cabernet,...
bordigalése
bordigalese bordigalése agg. e s. m. e f. [dal lat. Burdigalensis, der. di Burdigăla, nome lat. di Bordeaux]. – Di Bordeaux (città francese nel dipartimento della Gironda); abitante o nativo di Bordeaux; è forma letter. per il più com. bordolese.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali