POITIERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Georges BOURGIN
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vienne, con 37.662 ab. nel 1926, e 41.546 nel 1931. [...] . 156 × 139) e delle terme. I suoi edifici occupavano una superficie di 9 ettari; tuttavia, capitale della seconda Aquitania fu Bordeaux. Ma Poitiers, che fin dal sec. III adottò definitivamente il suo nome da quello della tribù gallica, fu un centro ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] di esercizio di 300 km/h, sul percorso Parigi-Courtelain e da qui un ramo verso Le Mans e l'altro verso Bordeaux, entrati rispettivamente in servizio nel settembre 1989 e nel settembre 1990.
Lo slancio verso l'alta velocità della SNCF, confermato a ...
Leggi Tutto
VINCENZO de Paul o, nell'uso italiano, de' Paoli, santo
Giuseppe De Luca
Nato a Pouy, oggi Saint-Vincent-de-Paul (Lande) il 24 aprile 1581 (e non a Loyola, né nel 1576), morto il 27 settembre 1660 a [...] dall'università di Tolosa; e più tardi la licenza in diritto da quella di Parigi. Lo troviamo, un certo tempo, a Bordeaux. A causa d'una eredità toccatagli a Tolosa, fu a Marsiglia; partendone per mare, diretto a Narbona, fu catturato dai corsari ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Laura Coggiola Pittoni
Pittore, nato nel 1687 forse a Venezia, morto ivi il 17 novembre 1767. Fu iniziato all'arte da Francesco suo zio, che ebbe discreta fama, ma non grande valore, [...] , Como, Piacenza, Manerbio, Montirone; nelle gallerie nazionali di Dresda, Francoforte, Berlino, Amburgo, Monaco, Madrid, Parigi, Bordeaux, Budapest, Stoccolma, Mosca, Leningrado, in moltissime altre private italiane e straniere e in varî palazzi ...
Leggi Tutto
SHREWSBURY, John Talbot, primo conte di
Reginald Francis Treharne
Nacque circa verso il 1388 e morì nel 1453. Si fece notare anzitutto nella presa del castello di Haerlech (1409), che tolse ai ribelli [...] l'Irlanda (1445). Raggiunse Somerset in Normandia (1448), ma quando Rouen si arrese (1449), fu tenuto in ostaggio fino alla resa di Honfleur. Nel 1453 comandò la spedizione in Guascogna, e prese Bordeaux, ma fu sconfitto e ucciso a Castillon. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] base dei tipi secondari, tramite le note tecniche statistiche della attribute analysis. Sia le liste tipologiche della scuola di Bordeaux che di quella di Laplace si basano sulle percentuali di strumenti o di gruppi di strumenti (i cosiddetti "indici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Preceduti nelle esplorazioni e nelle conquiste dalle monarchie iberiche, i primi passi [...] prima parte del secolo sono soprattutto i corsari francesi dalle loro basi di La Rochelle, Saint-Malo, Dieppe, Bordeaux, Dunquerque, a insidiare i galeoni spagnoli che attraversano l’Atlantico e le caracche portoghesi di ritorno dall’Asia cariche ...
Leggi Tutto
PAPINI, Guido
Antonio Rostagno
– Nacque a Camaiore (Lucca) il 1° agosto 1847.
Violinista, didatta e compositore, studiò il violino con Ferdinando Giorgetti, di cui fu il migliore allievo insieme a Federico [...] nel 1875, 1877 e 1878; nel 1876 fu a Parigi con l’orchestra diretta da Jules-Étienne Pasdeloup, poi a Bordeaux. Compì molte tournées con numerosi musicisti, tra cui Anton Rubinstein, Hans von Bülow, Giovanni Bottesini. Dal 1893, quando una malattia ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento dei Bassi-Pirenei. È posta alla confluenza della Nive e dell'Adour ed è divisa da questi fiumi in tre parti: la Grande Baiona, [...] buono è il porto sull'Adour, che è stato in tempi recenti molto migliorato. Importanti linee ferroviarie riuniscono la città a Bordeaux, a Pau, alla Spagna (linea costiera); una linea a scartamento ridotto e un tram elettrico a Biarritz. Baiona è ...
Leggi Tutto
SAUMUR (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Cittadina della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento del Maine-et-Loire con 15.532 ab. (1931). È in incantevole posizione [...] così, della fabbricazione di rosarî e medaglie religiose. Per le comunicazioni è servita dall'importante linea dello stato Parigi-Bordeaux, dalla linea della rete d'Orléans Parigi-Nantes-Le Croisic, e da numerosi tronchi secondarî.
L'importanza di ...
Leggi Tutto
bordeaux
‹bordó› s. m. [dal nome della città francese di Bordeaux, nel dipartimento della Gironda]. – 1. Nome di rinomati vini bianchi e rossi prodotti in varie zone vitivinicole del dipartimento della Gironda (da uve dei vitigni Cabernet,...
bordigalese
bordigalése agg. e s. m. e f. [dal lat. Burdigalensis, der. di Burdigăla, nome lat. di Bordeaux]. – Di Bordeaux (città francese nel dipartimento della Gironda); abitante o nativo di Bordeaux; è forma letter. per il più com. bordolese.