• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1245 risultati
Tutti i risultati [1245]
Biografie [506]
Storia [191]
Arti visive [158]
Religioni [103]
Letteratura [61]
Archeologia [59]
Diritto [50]
Economia [42]
Sport [32]
Geografia [31]

DEMOLOMBE, Jean

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista, nato a La Fère (Aisne) il 22 luglio 1804, morto a Caen il 21 febbraio 1887. Professore all'università di Caen fin dal 1827, vi restò titolare tutta la vita rifiutando così la nomina alla Corte [...] commentarî più stringati e severi, ad es., quello del Duranton. Bibl.: J. Bonnecase, Les destinées de l'oeuvre de Demolombe au temps présent, Parigi 1929; id., La pensée juridique française de 1804 à l'heure présente, Bordeaux 1933, I, p. 317 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: BORDEAUX – PARIGI – AISNE

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I parafulmini

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I parafulmini Jessica Riskin I parafulmini L'idea del parafulmine, verso la metà del XVIII sec., era ormai matura. Essa implicava due [...] del 1752, ma Romas ottenne una certificazione di priorità da parte delle accademie delle scienze di Parigi e di Bordeaux. L'apparato di Franklin basato sulla garitta presentava una differenza fondamentale rispetto a un parafulmine: l'asta era isolata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI

ENRICO II re di Francia

Enciclopedia Italiana (1932)

Secondogenito di Francesco I, nato il 31 marzo 1519; a diciotto anni, per la morte di suo fratello Francesco (10 agosto 1536), divenne delfino. Tre anni prima, aveva sposato Caterina de' Medici; ma cadde [...] il Montmorency: promuovere cioè ancora più la centralizzazione. Si ebbe così un governo assai duro (rivolta di Saintonge e di Bordeaux, punita dal Montmorency con la condanna a morte o alla galera di più di cento cittadini, con la soppressione dei ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – ALBERTO DI BRANDEBURGO – MAURIZIO DI SASSONIA – CATERINA DE' MEDICI – SACRO ROMANO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO II re di Francia (2)
Mostra Tutti

FOGLIANTI

Enciclopedia Italiana (1932)

FOGLIANTI (lat. Fulienses, dall'abbazia originaria di Feuillans o Fulium, presso Tolosa) Giuseppe Castellani Uno dei rami più importanti e severi dei cisterciensi. Fondatore ne fu Giovanni de la Barrière [...] furono abolite durante le guerre napoleoniche. Oltre all'abbazia di Feuillans, i monasteri principali francesi furono a Parigi, Bordeaux, Lione, Soissons, Poitiers, Marsiglia, ecc. Il ramo italiano ebbe case importanti a Roma, Firenze, Perugia, Asti ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – ABATE COMMENDATARIO – INQUISIZIONE – SANTA SEDE – ENRICO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGLIANTI (2)
Mostra Tutti

BUONVISI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Ludovico Michele Luzzati Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] Per le attività commerciali si può segnalare il traffico del guado: Urbano Parensi e Girolamo Arnolfini ne ottenevano la tratta illimitata da Bordeaux nel 1513. Le lettere dei Buonvisi di Lione che corrono per l'Italia e per l'Europa sono la migliore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

REGINA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REGINA, Giovanni Victor Rivera Magos REGINA, Giovanni (Giovanni di Napoli). – Nacque a Napoli nella seconda metà del XIII secolo; nulla si sa dei suoi genitori. Studiò teologia nello Studium domenicano [...] a quelle di Giovanni XXII (Nold, 2012, pp. 629-676). Nel giugno del 1324 partecipò al capitolo generale di Bordeaux, per poi rientrare a Napoli l’anno successivo. Nella capitale del Regno, svolse incarichi amministrativi e giuridici per conto di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – CITTÀ DEL VATICANO – GUGLIELMO DA TOCCO – DOMENICO GRAVINA

SISMONDA, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SISMONDA, Eugenio Elena Zanoni – Nacque a Corneliano d’Alba il 29 aprile 1815 da Giovanni Battista, proprietario terriero, e da Clara Pasquero. Persa la madre in tenera età, la famiglia si trasferì [...] contado di Nizza, Torino 1843). Nel 1843 fu nominato socio corrispondente dell’Accademia di scienze, belle lettere e arti di Bordeaux e dell’Accademia di scienze, iscrizioni e belle lettere di Tolosa. Il 3 dicembre di quell’anno, l’Accademia delle ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II – CORNELIANO D’ALBA – ALCIDE D’ORBIGNY

JEAN DESCHAMPS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JEAN DESCHAMPS A. Prache (o des Champs) Architetto attivo in Francia a partire dalla seconda metà del sec. 13° e capostipite di una famiglia di architetti.J. avviò la costruzione del coro della cattedrale [...] vicino a quello di ClermontFerrand, il quale a sua volta può anche essere confrontato con alcune parti delle cattedrali di Bordeaux e di Rodez.Per quanto riguarda altri monumenti, in mancanza di documenti e fatta eccezione per il caso di Limoges ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

POLTRONIERI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLTRONIERI, Alberto Renato Ricco POLTRONIERI, Alberto. – Nato a Milano il 9 novembre 1892. Violinista, si diplomò brillantemente nel 1913 sotto la guida di Gerolamo De Angelis, a sua volta allievo [...] et qu’il communique à ses partenaires» (Triomphe du  Quatuor Poltronieri au château de La Bréde, in Bordeaux, 28 maggio 1951) Poltronieri fu anche fondatore del primo Quartetto Paganini (Osvaldo Scilla viola, Roberto Caruana violoncello, Guglielmo ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO CAVALLINI – ARRIGO PELLICCIA – ALFREDO CASELLA – ANTONIO BAZZINI – ARTURO BONUCCI

itinerario

Enciclopedia on line

Geografia Nell’antichità classica e cristiana, scritto di carattere pratico che serviva da guida ai viaggiatori o ai pellegrini in Terra Santa, riportando i nomi delle città e delle stazioni di tappa con [...] basiliche, fecero sentire la necessità di i. ai luoghi sacri del cristianesimo: celebri, l’Itinerarium Burdigalense (da Bordeaux a Gerusalemme) redatto intorno al 333 e la Peregrinatio Aetheriae (fine 4° sec.), che contiene notizie interessanti anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – MILITARIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – ANTICHITÀ CLASSICA – IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO – TERRA SANTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 125
Vocabolario
bordeaux
bordeaux ‹bordó› s. m. [dal nome della città francese di Bordeaux, nel dipartimento della Gironda]. – 1. Nome di rinomati vini bianchi e rossi prodotti in varie zone vitivinicole del dipartimento della Gironda (da uve dei vitigni Cabernet,...
bordigalése
bordigalese bordigalése agg. e s. m. e f. [dal lat. Burdigalensis, der. di Burdigăla, nome lat. di Bordeaux]. – Di Bordeaux (città francese nel dipartimento della Gironda); abitante o nativo di Bordeaux; è forma letter. per il più com. bordolese.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali