• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1245 risultati
Tutti i risultati [1245]
Biografie [506]
Storia [191]
Arti visive [158]
Religioni [103]
Letteratura [61]
Archeologia [59]
Diritto [50]
Economia [42]
Sport [32]
Geografia [31]

PYAT, Félix

Enciclopedia Italiana (1935)

PYAT, Félix Mario Menghini Uomo politico e scrittore francese, nato a Vierzon (Cher) il 4 ottobre 1810, morto a Saint-Gratien (Seine-et-Oise) il 4 agosto 1889. Addottoratosi in legge a Parigi nel 1831, [...] . Rientrato in Francia per l'amnistia del 15 agosto 1869, alla caduta dell'impero fu deputato all'assemblea nazionale a Bordeaux, poi fu membro della comune. Condannato a morte in seguito alla repressione del moto insurrezionale, esulò di nuovo a ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DE PARIS – FELICE ORSINI – MONTAGNARDI – AVVOCATURA – BORDEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PYAT, Félix (1)
Mostra Tutti

BOLOGNA 322, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOLOGNA 322, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico, della tecnica a figure rosse, la cui personalità è stata ricostruita in base a un gruppo di opere databili tra il 440 e il 430 a. C. I tre crateri [...] ceramista. Bibl.: J. De Beazley, Red-fig., 1942, p. 715; cratere di Bologna: A. Zannoni, Gli scavi della Certosa di Bologna, Bologna 1876, tavv. 41, 13 e 17-18; cratere di Madrid: G. Leroux, Vases grecs de Madrid, Bordeaux 1912, p. 129, tav. 32, 2. ... Leggi Tutto

Buren, Daniel

Enciclopedia on line

Buren, Daniel Pittore e scultore francese (n. Boulogne-Billancourt 1938). Si è formato a Parigi presso l'École nationale supérieure des métiers d'art e l'École des beaux-arts, esordendo (1967) al Salon de la jeune peinture [...] colorati e superfici specchianti che producono effetti trompe-l'oeil (Dominant-Dominé, 1991, Centre d'art contemporain, Bordeaux), caleidoscopici (Transparence de la lumière, 1996, Art Tower, Mito) e particolari rapporti tra interni ed esterni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOULOGNE-BILLANCOURT – BIENNALE DI VENEZIA – CENTRE POMPIDOU – ACCIAIO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buren, Daniel (1)
Mostra Tutti

ROCHEFORT

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCHEFORT (A. T., 35-36) Valeria Blais Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario del dipartimento della Charente Inferiore con 26.452 ab. (1931), situata sulla riva destra della Charente [...] dal nord, del carbone, delle granaglie, dell'acquavite. Per le comunicazioni è servita dalla linea dello stato Parigi-Nantes-Bordeaux, e da varie linee secondarie. Le prime notizie della città risalgono al sec. XI. Nel 1307 fu annessa alla ... Leggi Tutto

COTON, Pierre

Enciclopedia Italiana (1931)

Gesuita, nato a Féronde nel Forez il 7 marzo 1564, morto a Parigi il 19 marzo 1626. Nel 1603 fu chiamato alla corte d'Enrico IV, e, divenuto confessore del monarca nel 1608, ottenne il ristabilimentti [...] dalla corte, recandosi a Lione e poi a Roma (1619). Di ritorno in patria, fu rettore del Collegio di Bordeaux, provinciale dell'Aquitania e, dal 1624, di Parigi. Scrisse varie opere di controversia e d'edificazione; notevole l'Institution catholique ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – MARIA DE' MEDICI – LUIGI XIII – AQUITANIA – ENRICO IV

DURANTON, Alexandre

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista, nato a Cusset (Allier) il 25 gennaio 1782, morto a Parigi, dove dal 1820 al 1856 aveva insegnato diritto civile, il 19 agosto 1866. Dal 1810 fino alla morte esercitò anche la professione di avvocato. [...] Cours de droit civil français suivant le code civil, cominciato nel 1822 e terminato nel 1842: 4ª ediz., voll. 22, Parigi 1844-45. Bibl.: J. Bonnecase, La pensée juridique française de 1804 à l'heure présente, Bordeaux 1933, I, p. 304 segg. e passim. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – BORDEAUX – ALLIER – PARIGI

Perrone, Diego

Enciclopedia on line

Artista multimediale italiano (n. Asti 1970). Tra i più apprezzati artisti della sua generazione anche a livello internazionale, può essere avvicinato all’ambito neo-concettuale, che attualizza, utilizzando [...] digitale in cui Totò si spoglia per rimanere completamente nudo. Nel 2007 per il CAPC Musèe d’art contemporain di Bordeaux e al MAMbo di Bologna ha esposto una serie di sculture di grandi dimensioni intitolata La mamma di Boccioni in ambulanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CONTEMPORANEA – VETRORESINA – BORDEAUX – BASILEA – BERLINO

FRONDA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRONDA Luigi Simeoni . Questo nome designa nella storia di Francia il periodo di agitazione e di ribellione che sconvolse il regno, e specialmente Parigi dal 1648 al 1653, diretto in apparenza contro [...] ; l'affrettato ritorno del Mazarino era causa della nuova alleanza delle due fronde e di un altro anno di guerra civile. A Bordeaux intanto il Condé aveva firmato un trattato con la Spagna il 6 novembre 1651, e fatta entrare nella Gironda la flotta ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – CARLO I D'INGHILTERRA – CASALE MONFERRATO – POTERE ESECUTIVO – GIULIO MAZARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRONDA (1)
Mostra Tutti

CHARTRES

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dipartimento di Eure-et-Loire, con 23.630 ab. (1926). È posta sulla riva sinistra dell'Eure, all'estremità del fertile altipiano della Beauce. Le strade [...] di cemento e di tessuti. Passano da Chartres le due linee Parigi-Le Mans-Brest e Parigi-Saumur-Saintes-Bordeaux; altre ferrovie la uniscono a Orléans, Rouen, Auneau, Angerville. Monumenti. - Situata su una spianata, ove già sorgeva una città ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – GUGLIELMO DI CONCHES – BERNARDO DI CHARTRES – COSTANTINO AFRICANO – SCUOLA DI CHARTRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHARTRES (2)
Mostra Tutti

ANICE STELLATO

Enciclopedia Italiana (1929)

È l'Illicium verum Hook (I. anisatum Lour. non L.), pianta della famiglia delle Magnoliacee, originaria della Cocincina, che vive nella Cina settentrionale, nelle montagne del Yun-nan, nel Tonchino, ed [...] nel sec. XVIII. L'anice stellato serve, oltre che in farmacia, a confezionare liquori fini, come ad esempio l'anisetta di Bordeaux. Una specie affine è l'Illicium religiosum Sieb. et Zuec. (I. anisatum L.), che vive nel Giappone e che, col nome ... Leggi Tutto
TAGS: OLIO ESSENZIALE – ILLICIUM VERUM – MAGNOLIACEE – FILIPPINE – COCINCINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANICE STELLATO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 125
Vocabolario
bordeaux
bordeaux ‹bordó› s. m. [dal nome della città francese di Bordeaux, nel dipartimento della Gironda]. – 1. Nome di rinomati vini bianchi e rossi prodotti in varie zone vitivinicole del dipartimento della Gironda (da uve dei vitigni Cabernet,...
bordigalése
bordigalese bordigalése agg. e s. m. e f. [dal lat. Burdigalensis, der. di Burdigăla, nome lat. di Bordeaux]. – Di Bordeaux (città francese nel dipartimento della Gironda); abitante o nativo di Bordeaux; è forma letter. per il più com. bordolese.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali