PIETRO III re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia, detto il Grande
Ramon D'ALOS-MONER
Salito al trono alla morte del padre Giacomo I (1276), prese ai Mori valenzani, sollevatisi, la fortezza di [...] Calabria finché, fedele alla parola data, partiva dalla Sicilia (6 maggio 1283) alla volta di Catalogna per recarsi subito a Bordeaux. Il 24 maggio era a Tarazona, preparando il suo arrivo in quella città non più neutrale perché era stata ceduta al ...
Leggi Tutto
MOISSAC (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Cittadina della Francia sud-occidentale, nel dipartimento di Tarn-et-Garonne, posta a 76 m. s. m., presso la riva destra del Tarn a monte della [...] importanza sono le industrie, che comprendono fonderie e stamperie. Rapidi mezzi di comunicazione uniscono Moissac a Tolosa e a Bordeaux.
Monumenti. - Dell'antica abbazia di Moissac, fondata nel secolo VII e affiliata nel 1047 all'ordine di Cluny ...
Leggi Tutto
Libraio e bibliografo francese, nato a Orléans nel 1833, morto a Charenton nel 1906. Impiegato dapprima presso il libraio Pouchin, il C. cominciò a lavorare per proprio conto nel 1856 e si dedicò sino [...] Pau (1893), Limoges (1894-1897), Saint-Lô (1894), Sisteron (1894), Poitiers (1894-1898), La Réole (1894), Agen (1894), Auch (1894), Bordeaux (1897), Parigi (1898-99), Uzès (1899). Della sua Histoire de l'imprimerie en France au XVe et au XVIe siècle ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] Inghilterra, nel 1306, i mercanti impegnati per la compagnia erano almeno sei; in Francia le filiali erano due, a Parigi e a Bordeaux. Non è perciò forse un caso che il F. venisse creato dal re Edoardo II, il 15 genn. 1311, consigliere privato della ...
Leggi Tutto
Gillick, Liam
Gillick, Liam. – Artista, critico d’arte, curatore e scrittore britannico (n. Aylesbur y1964). Nel 1987 G. si laurea in Belle arti presso il Goldsmiths College di Londra. Insieme con Damien [...] in edizioni limitate di artisti. Nel 1996 partecipa alla mostra collettiva Traffic al CAPC (Musée d'art contemporain di Bordeaux), curata da Nicolas Bourriaud, che segna l'affermarsi dell'arte relazionale; l’anno successivo è la volta invece di ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'architetto Charles-Édouard Jeanneret (La Chaux-de-Fonds, Neuchâtel, 1887 - Roquebrune-Cap-Martin 1965). Frequentata la scuola d'arte nella sua città natale, completò la sua formazione con [...] , 1920-22; la casa Ozenfant, Parigi, 1922; le case Laroche e Jeanneret, Auteuil, 1923; il quartiere Frugès a Pessac, Bordeaux, 1925; il padiglione dell'Esprit Nouveau all'Exposition des Arts Décoratifs, 1925 (realizzazione di una cellula di base del ...
Leggi Tutto
MONTAUBAN (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Giulio CAPODAGLIO
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo del dipartimento di Tarn-et-Garonne, con 29.981 ab. nel 1931 (30.388 ab. nel [...] , stabilimenti per la tessitura e la filatura del lino, ecc. Importante nodo ferroviario, Montauban è servita dalle linee Bordeaux-Tolosa e Tolosa-Orléans, inoltre è riunita alla Garonna per mezzo del canale di Montech.
Monumenti. - La fondazione ...
Leggi Tutto
PICOT, Émile
Seymour de Ricci
Bibliografo, nato a Parigi nel 1844, morto a Le Mesnil (Orne) nel settembre del 1918. Fu uno degli eruditi francesi più esatti e minuziosi dell'epoca sua. Felici esordî [...] tuttora il suo valore. Ricordiamo ancora i suoi preziosi scritti: Les Italiens en France au XVIe siècle (nel Bulletin Italien, Bordeaux 1901-1918) e Des Français qui ont écrit en italien au XVIe siècle (Parigi 1902). I suoi lavori d'erudizione ...
Leggi Tutto
DABBENI, Egidio
Ruggero Boschi
Nacque il 27 febbr. 1873 a Fiumicello (Brescia) da Paolo e Angela Pasolini. Il padre, che ebbe su di lui molta influenza per il gusto dell'arredo ed il minuzioso studio [...] ad eccezione dell'incarico per gli stabilimenti Dalmine Franchi a Dalmine e del concorso per lo stadio-velodromo di Bordeaux che lo impegnò poi, come vincitore, nella realizzazione con vasto impiego di prefabbricati.
Membro effettivo dell'Ateneo di ...
Leggi Tutto
SAINTES (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
*
Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario del dipartimento della Charente-Inférieure, con 20.590 ab. (1931). [...] , distillerie, mentre ha un importante commercio di acquavite (cognac) e vini:
È stazione della importante ferrovia Parigi-Bordeaux ed è servita da numerose altre linee.
Monumenti. - Sussistono ancora interessanti vestigia dell'epoca gallo-romana: un ...
Leggi Tutto
bordeaux
‹bordó› s. m. [dal nome della città francese di Bordeaux, nel dipartimento della Gironda]. – 1. Nome di rinomati vini bianchi e rossi prodotti in varie zone vitivinicole del dipartimento della Gironda (da uve dei vitigni Cabernet,...
bordigalese
bordigalése agg. e s. m. e f. [dal lat. Burdigalensis, der. di Burdigăla, nome lat. di Bordeaux]. – Di Bordeaux (città francese nel dipartimento della Gironda); abitante o nativo di Bordeaux; è forma letter. per il più com. bordolese.