Corajoud, Michel
Corajoud, Michel. – Architetto, paesaggista e urbanista francese (n. Annecy 1937 ). È una delle figure di maggior rilievo nel panorama dell’architettura di paesaggio francese e internazionale. [...] sue principali realizzazioni degli anni Duemila si ricordano: il Parc de Gerland (1999-2006); Les quais jardinés de la Garonne a Bordeaux (2001-06), interventi di riqualificazione delle sponde del fiume Garonne; Le jardins d' Éole a Parigi (2003-07). ...
Leggi Tutto
Whitaker, Michael
Caterina Vagnozzi
Gran Bretagna • 1960 • Specialità: Salto ostacoli
Fratello minore del più titolato John, conquistò con la squadra le prime medaglie nel Campionato d'Europa under [...] (una sola assenza nel 2000) della finale di Coppa del mondo. Nel suo palmarès figurano le vittorie dei Gran Premi dei concorsi più prestigiosi del panorama internazionale (Hickstead, Bruxelles, Rotterdam, Londra, Bordeaux, s'Hertogenbosch). ...
Leggi Tutto
ROCHE-sur-Yon, La (A. T., 32-33-34)
Valeria Blais
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vandea con 15.247 ab. (1931; 13.629 nel 1926). È posta su un altipiano che domina a [...] e di una divisione militare. Ha scuole primarie, un liceo e un museo. È stazione delle linee ferroviarie da Nantes a Bordeaux e da Tours a les Sables-d'Olonne, ed è unita da tronchi di minore importanza a Sainte-Pazanne, Légé, Les Herbiers ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrale, nel Poitou, capoluogo di circondario nel dipartimento di Vienne, con 17.600 ab. (1926). È posta sulla riva destra della Vienne; sulla riva sinistra ha il sobborgo di Châteauneuf. [...] .; si esportano prodotti del suolo, specie legumi, erba medica e trifoglio. Châtellerault è stazione della ferrovia da Parigi a Bordeaux, nel tratto tra Tours e Poitiers, ed è unita con ferrovie secondarie a Loudun, le Blanc e Chauvigny.
Conosciuta ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] Egitto, Pergamo, Rodi, Atene, Cartagine, Ravenna, Lione e Bordeaux. Nel IV sec. a coloro i quali professavano le Aure fino a Bielsa e poi giù fino a Barbastro. Il commercio da Bordeaux poteva poi dirigersi (4) via Oloron e la vallata di Aspe, fino ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] del pastello tolosano ad Anversa. La prima menzione di un'operazione del genere risale al 1544, anno in cui il B. passò a Bordeaux un'ordinazione per 4.000 balle di pastello, da caricarsi su due, tre, o, all'occorrenza, più navi. L'anno seguente 2 ...
Leggi Tutto
Perrone, Diego
Perróne, Diego. – Artista (n. Asti 1970). Utilizza una vasta gamma di tecniche e di linguaggi, dalla fotografia alla lavorazione del vetro e alla scultura in generale. Le sue opere sono [...] 2005 la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino gli dedica una mostra personale. Per il CAPC Musèe d’art contemporain di Bordeaux e al MAMbo di Bologna nel 2007 espone una serie di sculture di grandi dimensioni intitolata La mamma di Boccioni in ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Edoardo III, nato a Woodstock il 15 giugno 1330. Divenne conte di Chester nel 1333, duca di Cornovaglia nel 1337 e principe di Galles nel 1343. Accompagnò suo padre in Francia nel 1346, [...] contro, ma E. con i suoi 7500 uomini, lo distrusse (14 settembre), facendo prigioniero lo stesso re. Arrivato a Bordeaux il 2 ottobre, concluse una tregua e ritornò nel 1357 in Inghilterra. Egli comandò una divisione dell'esercito inglese durante la ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato a Parigi il 12 marzo 1598, morto il 10 febbraio 1659. Fu avvocato al parlamento parigino, collaboratore letterario del cardinale di Richelieu, e membro dell'Accademia. Poeta fecondo [...] (Ginevra 1867) e dei tre Marot (Parigi 1871), le Vies des poètes gascons (Parigi 1866) e le Vies des poètes bordelais (Bordeaux 1874). Il C. fu anche traduttore, e recò in francese, fra l'altro, il De officiis di monsignor della Casa (Les devoirs ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento di Lot-et-Garonne, nella Linguadoca. Giace sulla riva destra della Garonna, in una fertile pianura. La città, a pianta irregolare, è circondata [...] e da altre fabbriche di prodotti necessarî all'uso locale.
Buone sono le comunicazioni, poiché Agen è stazione della ferrovia Bordeaux-Montauban-Tolosa, e linee importanti la uniscono a Périgueux e a Tarbes. La navigazione sulla Garonna e sul canale ...
Leggi Tutto
bordeaux
‹bordó› s. m. [dal nome della città francese di Bordeaux, nel dipartimento della Gironda]. – 1. Nome di rinomati vini bianchi e rossi prodotti in varie zone vitivinicole del dipartimento della Gironda (da uve dei vitigni Cabernet,...
bordigalese
bordigalése agg. e s. m. e f. [dal lat. Burdigalensis, der. di Burdigăla, nome lat. di Bordeaux]. – Di Bordeaux (città francese nel dipartimento della Gironda); abitante o nativo di Bordeaux; è forma letter. per il più com. bordolese.