Città della Francia sud-occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Landes, a 12 m. s. m., sulla riva sinistra dell'Adour: sulla riva destra è il sobborgo di Le Sablar, nel quale si trova [...] locali. Vi si curano le forme reumatiche e artritiche, il rachitismo, le malattie ginecologiche.
La città è posta sulla ferrovia Bordeaux-Dax-Bayonne-BiarritzHendaye; a Dax si divide da questa linea quella che per la valle del Pau va a Pau e ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Emilio BIANCHI
Matematico e astronomo, nato a Voghera l'8 febbraio 1781, morto a Torino il 20 gennaio 1864. Allievo della Scuola politecnica di Torino, fu dapprima professore [...] frontiera sino a Torino le misure di una catena di triangoli geodetici che, normalmente al meridiano di Parigi, da Bordeaux si estendevano sino alla Savoia; la sua memoria sulle rifrazioni astronomiche; quella sull'attrazione degli ellissoidi e altre ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] venne infatti rappresentata la tomba di s. Severino, in un capitello del sec. 12° nella chiesa di Saint-Seurin a Bordeaux; anche Gentile da Fabriano, in una predella del polittico Quaratesi (Washington, Nat. Gall. of Art), ripeté lo stesso schema per ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Emanuele
Francesca Di Giuseppe
– Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] Poste, che mantenne fino al maggio del 1821 quando, richiamato nuovamente da Bardaxí, si recò a Torino e poi a Bordeaux. Il suo rapido allontanamento dalla Lombardia all’epoca del moto costituzionale piemontese, ma soprattutto i legami con l’ambiente ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Barnaba (Barnaba da Vercelli)
Anna Morisi
Nato a Vercelli, forse intorno al 1262 (D. A. Mortier, III, p. 72 n. 2), entrò nell'Ordine domenicano in età matura, già con il titolo di "doctor iuris [...] N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, coll. 202-06). Il 3 giugno 1324 il capitolo generale convocato a Bordeaux lo eleggeva maestro generale: si è discusso se tale elezione in territorio francese di un generale italiano sia stata determinata da ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] , dal Mediterraneo e dall'Atlantico lungo le vallate dei fiumi che sboccano nella pianura garonnese. A N. le grandi strade da Bordeaux e da Parigi nella vallata della Garonna; a E., la strada da Albi nella Vallata del Tarn e quella da Castres nella ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Jean-César
Generale, nato a Bastia nel 1859. Uscito dalla scuola di Saint-Cyr, iniziò la carriera distinguendosi in particolar modo nelle operazioni in Algeria. Generale di brigata nel 1912, [...] e a passare sulla sinistra del Piave, occupando, il 29 ottobre 1918, la stretta di Quero. Nel dopoguerra il G. ebbe il comando del corpo d'armata di Bordeaux. Fu anche membro del Consiglio superiore di guerra, e ispettore generale della fanteria. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] il C. e gli altri "bonifaciani" furono indotti dal partito del cardinale Matteo Rosso a votare per Bertrand de Got, arcivescovo di Bordeaux, che in questo modo si assicurò l'elezione a pontefice (col nome di Clemente V): nel voto finale il C. funse ...
Leggi Tutto
BLASIS, Carlo de (Carlo Blasis)
Vittoria Ottolenghi
Nacque a Napoli, il 4 nov. 1795, da Francesco Antonio de Blasis e Vincenza Coluzzi de Zurla.
Il padre, figlio di un alto ufficiale spagnolo, fu noto [...] di un certo rilievo e il B. vi continuò utilmente gli studi con il maestro Dutarque. Assunto al Gran Théâtre di Bordeaux come primo ballerino, vi debuttò nella parte dell'arciduca Leopoldo nel Teniers au village di Barrès durante la stagione 1816-17 ...
Leggi Tutto
Maccabei
Gian Roberto Sarolli
. Nome dei figli di Mattalia (e dei quattro libri biblici che narrano la loro rivolta contro i re di Siria) appartenenti alla famiglia degli Asmonei. Dei quattro libri, [...] comprato il pontificato da Antioco IV (175 a.C.; cfr. II Mach. 4, 7-12) così Bertram de Got, arcivescovo di Bordeaux, aveva comprato da Filippo il Bello il pontificato, promettendo in cambio larghe concessioni, fra cui l'uso di " tutte le decime del ...
Leggi Tutto
bordeaux
‹bordó› s. m. [dal nome della città francese di Bordeaux, nel dipartimento della Gironda]. – 1. Nome di rinomati vini bianchi e rossi prodotti in varie zone vitivinicole del dipartimento della Gironda (da uve dei vitigni Cabernet,...
bordigalese
bordigalése agg. e s. m. e f. [dal lat. Burdigalensis, der. di Burdigăla, nome lat. di Bordeaux]. – Di Bordeaux (città francese nel dipartimento della Gironda); abitante o nativo di Bordeaux; è forma letter. per il più com. bordolese.