Pittore, nato a Bourbon-Vendée il 7 febbraio 1828, morto a Parigi il 17 gennaio 1886. Figlio di un ciabattino, nel 1884 fu inviato alla Scuola di belle arti di Parigi, dove lavorò anche nello studio del [...] et le jeune enfant (Museo del Lussemburgo), Le supplice de la Vestale (Museo di Lilla), La toilette de Venus (Museo di Bordeaux), Madeleine repentante (Museo di Nantes), La perle e la vague (Museo del Lussemburgo), La Vérité pure al Lussemburgo, dove ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Parigi il 21 febbraio 1799, morto ivi il 28 gennaio 1864. Chiamato a Pietroburgo insieme con il collega Lamé vi rimase fino al 1830, esercitando la professione d'ingegnere e insegnando [...] della rete delle ferrovie del Nord francese. Dal 1852 in poi contribuì allo studio e alla costruzione delle linee Bordeaux-Cette e Bordeaux-Mayenne. Progettò inoltre il ponte di Asnières sulla Senna e altri ponti sulla Garonna, sul Lot e sul Tarn ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] B. e a Iacopo Bernardi, comprò una nave per 2.000 libbre tornesi. Nel 1530 alcuni Buonvisi avrebbero ottenuto a Bordeaux il droit de bourgeoisié. Altri centri di attività dei Buonvisi di Lione furono Rouen, Barcellona e Marsiglia, dove essi appaiono ...
Leggi Tutto
NANTES (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Rosario RUSSO
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Loira Inferiore, con 187.343 ab. [...] della sua posizione al limite tra la Bretagna, la Vandea e l'Angiò, fino dal sec. XII Nantes fu, insieme con Bordeaux, il maggiore dei porti atlantici della Francia; era in relazioni commerciali coi paesi scandinavi, con l'Inghilterra, la Spagna, il ...
Leggi Tutto
MARCHENA y RUIZ, Josè
Uomo politico, giornalista e letterato spagnolo, noto come l'"Abate Marchena": nacque a Utrera nel 1768, morì a Madrid nel 1821. Studioso di Voltaire e delle nuove ideologie, dovette, [...] Bonaparte, che lo mise alla redazione della Gaceta de Madrid; con lui dovette ripassare i Pirenei, vivendo a Nîmes, Bordeaux e Montpellier, dove frequentò il poeta ed esule Meléndez Valdés, di cui scrisse una biografia. Nel 1820 tornò in Spagna ...
Leggi Tutto
Architetto; nacque a Parigi nel 1656, morì a Passy nel 1735. Collaboratore del Mansart, che fu a capo di tutte le imprese monumentali della fine del sec. XVII, gli successe (1708) nella carica di primo [...] de R. de Cotte, Parigi 1906; H. Vollmer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912; P. Courteault, La Place Royal de Bordeaux, in Arch. de l'art français, XII (1921); L. Réau, Histoire de l'expansion de l'art français, II, Parigi 1928. ...
Leggi Tutto
MONT-DE-MARSAN (A. T., 35-36)
Valeria Blais
Piccola città della Francia sud-occidentale, capoluogo del dipartimento delle Landes, con 11.274 ab. (1926). È posta alla confluenza di due fiumi, il Midour [...] di macchine, officine metallurgiche, segherie meccaniche. Per le comunicazioni è servita dall'importante linea del Mezzogiorno che unisce Bordeaux a Tarbes e da numerosi tronchi secondarî.
Fu costruita nel sec. XII da Pierre visconte di Marsan che ...
Leggi Tutto
GABIANI, Giandomenico (Bi Jia e Bi Duomin)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Nizza il 23 apr. 1623. Secondo E. Lamalle (in Dehergne) la sua famiglia era forse imparentata con Giampaolo Lascaris gran maestro [...] e di retorica. Ordinato sacerdote nel 1653 e destinato a richiesta alle missioni nelle Indie, il 30 ag. 1654 partì da Bordeaux diretto a Lisbona, dove il 23 marzo 1655 si imbarcò insieme con tredici confratelli, fra cui il connazionale D. Fuciti ...
Leggi Tutto
AMATO di Montecassino
Anselmo Lentini
Esponente tra i più segnalati di quella fioritura anche letteraria che caratterizzò la vita del celebre monastero cassinese nel sec. XI sotto l'abate Desiderio. [...] dal Baluze e accolta dal Mabillon e da altri, che lo identificava con l'Amato vescovo di Oleron e poi arcivescovo di Bordeaux; così come l'altra, proposta da Champollion-Figeac e accettata anche dal Wattenbach e perfino da recenti studiosi, che lo ...
Leggi Tutto
TULLE (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Città della Francia centro-meridionale, capoluogo del dipartimento di Corrèze, con 15.021 ab. (1931). Si estende in lunghezza nella stretta valle della Corrèze a m. [...] .
Per le comunicazioni è servita da alcune linee della rete d'Orléans, tra le quali la più importante è quella tra Bordeaux e Clermont- Ferrand.
Tulle sembra dovere la sua origine a un monastero fondato da S. Martino; fu conquistata due volte dagl ...
Leggi Tutto
bordeaux
‹bordó› s. m. [dal nome della città francese di Bordeaux, nel dipartimento della Gironda]. – 1. Nome di rinomati vini bianchi e rossi prodotti in varie zone vitivinicole del dipartimento della Gironda (da uve dei vitigni Cabernet,...
bordigalese
bordigalése agg. e s. m. e f. [dal lat. Burdigalensis, der. di Burdigăla, nome lat. di Bordeaux]. – Di Bordeaux (città francese nel dipartimento della Gironda); abitante o nativo di Bordeaux; è forma letter. per il più com. bordolese.