• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1245 risultati
Tutti i risultati [1245]
Biografie [506]
Storia [191]
Arti visive [158]
Religioni [103]
Letteratura [61]
Archeologia [59]
Diritto [50]
Economia [42]
Sport [32]
Geografia [31]

GIELGUD, Sir John

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GIELGUD, Sir John Attore drammatico e regista teatrale, nato a Londra il 14 aprile 1904, imparentato in linea materna con i Terry e in linea paterna con la famiglia di attori polacchi Aszperger. Allievo [...] stagioni passate con l'Old Vic dove esordì nel sett. 1929 come Romeo. Nel 1933 diresse personalmente il Richard of Bordeaux di G. Daviot, e nel 1934 presentò la sua prima messinscena di Hamlet con la sua interpretazione. Dotato di grande sensibilità ... Leggi Tutto
TAGS: BORDEAUX – OLD VIC – LONDRA – HAMLET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIELGUD, Sir John (2)
Mostra Tutti

FERREGEAU, Pierre

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Tours il 31 ottobre 1751, morto a Parigi il 27 gennaio 1814, ingegnere e poi ispettore generale (1806) di ponti e strade. Si dedicò essenzialmente alle costruzioni marittime, collaborando dapprima [...] , i porti adriatici, quelli mediterranei dell'Italia e della Francia e quelli dell'Oceano Atlantico fra i porti di Bordeaux e Cherbourg; tornato in patria, riassunse i risultati delle sue osservazioni in una relazione molto importante. Durante il ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO ATLANTICO – ASIA MINORE – FLESSINGA – CHERBOURG – BORDEAUX

L'epica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Paolo Rinoldi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel XIII e XIV secolo la produzione epica vive una dialettica fra permanenza (metro, temi [...] nei manoscritti più ricchi), al ciclo dei Lorenesi (quattro canzoni), oppure a cicli più tardi come quello di Huon de Bordeaux o Renaut de Montauban. Non è possibile qui fare un elenco delle canzoni più famose o rappresentative del rinnovamento e ... Leggi Tutto

EGIDIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDIO (Gilo) Werner Maleczek Stando alle sue stesse indicazioni, E. era originario di Toucy presso Auxerre (dip. Yonne, Francia). Non si conosce l'anno della sua nascita, che potrebbe collocarsi nell'ultimo [...] , 7209 s., 7227, 7233, 7311 s., 7364, 7370, 7903, 7907, 7949 s.; Cartulaire de Féglise de Ste-Croix de Bordeaux, Bordeaux 1892, p. 20; F. Piekosiński, Monumenta Medii Aevi diplomatica ius terrestre Polonicum illustrantia, Cracoviae 1897, pp. 13-25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BORSALINO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORSALINO, Giuseppe Franco Bonelli Nacque a Pecetto di Valenza, sulle colline del Monferrato, il 15 sett. 1834 da Renzo, inserviente comunale, e da Rosa Veglio. Irrequieto, indocile, di scarsa applicazione [...] dell'arte della lavorazione dei cappelli; si recò perciò in Francia, allora all'avanguardia: a Marsiglia, poi a Aix-en-Provence, a Bordeaux, e di là a Parigi, ove lavorò presso la casa Berteil che produceva cappelli fini di castoro. Tutte le fasi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PECETTO DI VALENZA – MACCHINE DA CUCIRE – AMERICA LATINA – SESTRI PONENTE – INGHILTERRA

Garonna

Enciclopedia on line

Garonna (fr. Garonne) Fiume della Francia sud-occidentale (650 km; bacino di 55.800 km2). Ha origine da due rami sorgentiferi nei Pirenei centrali, in territorio spagnolo. A circa 48 km dalla sorgente, il fiume [...] magre marcate in agosto-settembre (la portata si riduce in tali mesi a 30 m3/s a Tolosa, 60 ad Agen, 75 a Bordeaux). Questo regime è alterato da piene, che spesso diventano causa di gravi inondazioni. La navigabilità del fiume è scarsa a causa della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MAR MEDITERRANEO – OCEANO ATLANTICO – HAUTE-GARONNE – DORDOGNA – ESTUARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garonna (1)
Mostra Tutti

CARNIGLIA, Luis Antonio

Enciclopedia dello Sport (2002)

CARNIGLIA, Luis Antonio Alberto Costa Argentina. Olivos, 4 ottobre 1917-Buenos Aires, 22 giugno 2001 • Ruolo: ala destra • Squadre di appartenenza: 1933-45: Boca Juniors; 1945-47: Atlas; 1947-51: [...] 1965-gennaio 1968), Independiente (agosto-novembre 1968), Juventus (luglio-ottobre 1969), San Lorenzo de Almagro, Atlas, Bordeaux (1978-80), Boca Juniors (general manager, 1981) • Vittorie: 1 Campionato francese (1955-56), 1 Campionato spagnolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – MARADONA – MESSICO – EUROPA – NIZZA

Favart, Charles-Simon e Marie-Justine

Enciclopedia on line

Favart, Charles-Simon e Marie-Justine Sono i maggiori rappresentanti del vaudeville e della commedia musicale in Francia nel sec. 18º. Charles-Simon (Parigi 1710 - Belleville 1792) esordì in teatri di marionette e teatri delle fiere di Parigi [...] ), Ninette à la cour (1755), Les trois sultanes (1761, forse la sua commedia migliore), Annette et Lubin (1762), L'Anglais à Bordeaux (1763), L'amitié à l'épreuve (1770). Fu ammiratore di Goldoni che lo ebbe amico durante il suo soggiorno a Parigi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAUDEVILLE – BORDEAUX – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Favart, Charles-Simon e Marie-Justine (1)
Mostra Tutti

Chansons de geste

Enciclopedia on line

Poemi francesi medievali. Raggruppati dagli studiosi in diver­si cicli (di crociata, di provincia, di feudo) o classificati in serie cronologica, costituiscono un’epopea nazionale. L’insieme fu distinto, [...] isolati e poemi che non hanno radice né nella storia nazionale, né in quella delle famiglie feudali, come Sebile, Huon de Bordeaux, Amis et Amile, Jourdain de Blaie, Bueve d’Hanstone, Anseïs de Cartage. L’influsso dei modelli francesi diede luogo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: CHANSON DE ROLAND – DECASILLABI – CATALOGNA – BABILONIA – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chansons de geste (1)
Mostra Tutti

GABRIEL

Enciclopedia Italiana (1932)

GABRIEL Jacques Combe . Casata di architetti francesi. Il suo capostipite, Jacques I, morto nel 1628, lavorò col figlio Maurice, morto nel 1649, ad Argentan, durante i regni di Enrico IV e Luigi XIII. [...] -Lexikon, XIII, Lipsia 1920, v.: per Jacques V: G. Chénesseau, Sainte-Croix d'Orléans, Parigi 1921; P. Courteault, La Place Royale de Bordeaux, Parigi 1923; J. Dorsenne, in L'art vivant, 1927, p. 913 segg. Per Jacques-Ange: E. Bousson, La vie et les ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 125
Vocabolario
bordeaux
bordeaux ‹bordó› s. m. [dal nome della città francese di Bordeaux, nel dipartimento della Gironda]. – 1. Nome di rinomati vini bianchi e rossi prodotti in varie zone vitivinicole del dipartimento della Gironda (da uve dei vitigni Cabernet,...
bordigalése
bordigalese bordigalése agg. e s. m. e f. [dal lat. Burdigalensis, der. di Burdigăla, nome lat. di Bordeaux]. – Di Bordeaux (città francese nel dipartimento della Gironda); abitante o nativo di Bordeaux; è forma letter. per il più com. bordolese.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali