• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1245 risultati
Tutti i risultati [1245]
Biografie [506]
Storia [191]
Arti visive [158]
Religioni [103]
Letteratura [61]
Archeologia [59]
Diritto [50]
Economia [42]
Sport [32]
Geografia [31]

Venànzio Fortunato, santo

Enciclopedia on line

Venànzio Fortunato, santo Vescovo di Poitiers e poeta (n. presso Treviso 530 circa - m. Poitiers inizî sec. 7º). Studiò a Ravenna, poi con lungo pellegrinaggio si recò alla tomba di s. Martino di Tours indi a Poitiers dove trovò [...] vescovo di Angers, s. Ilario di Poitiers, ss. Germano e Marcello di Parigi, s. Paterno d'Avranches, s. Severino di Bordeaux), poesie d'occasione d'ogni genere, da lui stesso raccolte in 11 libri di Miscellanea o Carmina. Poeta di mediocre ispirazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTINO DI TOURS – SULPICIO SEVERO – LINGUE ROMANZE – LINGUA LATINA – LOTARIO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venànzio Fortunato, santo (3)
Mostra Tutti

CARCASSONA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento dell'Aude, sede di vescovato, posta a m. 111 sul mare, fra Narbona e Tolosa (90 km. a SE. di questa città), sulle due rive dell'Aude, dove questo [...] sec. I dell'era cristiana, essa è una colonia latina, che figura fra le principali stazioni della strada romana da Narbonne a Bordeaux. I Visigoti l'occuparono fino al principio del sec. VIII, poi se ne impadronirono gli Arabi dal 725 al 760 (circa ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – INDUSTRIA TESSILE – SIMONE DI MONFORT – STILE ROMANICO – VIOLLET-LE-DUC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARCASSONA (2)
Mostra Tutti

BIBLIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] -Loose, Les incunables des anciens Pays-Bas conservés à la Réserve du Départment des imprimés de la Bibliothèque Nationale, Bordeaux 1976 ("Coll. de la Revue française d'histoire du livre" 2); Strasburgo: F. Ritter, Catalogue des incunables de la ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

Biscaglia, Golfo di

Enciclopedia on line

Biscaglia, Golfo di (o Golfo di Guascogna) Insenatura dell'Atlantico, lungo le coste N della Penisola Iberica e le coste O francesi, compresa fra il Capo Ortegal in Galizia e la Punta di Penmarch in Bretagna (più propriamente [...] costiera francese è intagliata da alcuni ampi estuari e numerose baie che hanno favorito lo sviluppo di buoni porti (Bordeaux, Nantes); le comunicazioni sono rese più agevoli dai lunghi fiumi che vi sfociano (Garonna, Charente, Loira), in parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GOLFO DI GUASCOGNA – PENISOLA IBERICA – GALIZIA – ESTUARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biscaglia, Golfo di (1)
Mostra Tutti

ANGOULÊME, Louis Antoine, duca d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Versailles il 6 agosto 1775 dal conte d'Artois (poi Carlo X) e da Maria Teresa principessa di Savoia, fu educato dal duca di Sérent suo governatore e dall'abate de Firmont. Nel 1789 seguì il padre [...] il 29 luglio il comando delle truppe fedeli. Rinunciò subito dopo ad ogni diritto di successione al trono in favore del duca di Bordeaux, e s'imbarcò col padre per l'Inghilterra il 16 agosto. Prese durante l'esilio il titolo di conte di Marnes; e ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALBERTO DI SAVOIA – VITTORIO AMEDEO III – FERDINANDO VII – CONTE D'ARTOIS – ISOLA D'ELBA

Venuti, Ridolfino

Enciclopedia on line

Venuti, Ridolfino Archeologo (Cortona 1705 - Roma 1763), uno dei maggiori del sec. 18º; pubblicò gli Antiqua numismata del card. A. Albani (2 voll., 1739-44), la Descrizione topografica delle antichità di Roma (1763), il [...] altro fratello, Filippo (Cortona 1709 - ivi 1769), amico di Montesquieu, fu anch'egli archeologo (Dissertation sur les monuments de Bordeaux, 1754), ed ebbe anche interessi letterarî. Ai tre fratelli e al loro prozio O. Baldelli si deve la fondazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTESQUIEU – ERCOLANO – CORTONA – TOSCANA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venuti, Ridolfino (2)
Mostra Tutti

VERNET

Enciclopedia Italiana (1937)

VERNET Andrée R. Schneider . Casata di pittori francesi. Claude-Joseph, nato ad Avignone l'11 agosto 1714, morto a Parigi il 3 dicembre 1789. Figlio del pittore Antoine, allievo a Aix del pittore J. [...] delle acque, le mezzetinte grigie dei terreni e la trasparenza del cielo. Suo figlio Carle (Antoine-Charles-Horace) nacque a Bordeaux il 14 agosto 1758, morì a Parigi il 27 novembre 1836. Allievo del Lépicié, venne in Italia, ma vi si trattenne ... Leggi Tutto

LANCASTER, John of Gaunt, duca di

Enciclopedia Italiana (1933)

LANCASTER, John of Gaunt, duca di Reginald Francis Treharne Quartogenito del re d'Inghilterra Edoardo III, nacque a Gand nel 1340. Sposò Bianca, erede di Enrico, duca di Lancaster (1359), acquistando [...] autonominò re di Castiglia e di León. Unitosi alla spedizione fatta contro la Rochelle (1372), fece una scorreria da Calais a Bordeaux (1373) e prese parte ai negoziati per la tregua a Bruges (1375). I rovesci militari subiti dagl'Inglesi nel 1369-70 ... Leggi Tutto

SOUSTELLE, Jacques

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOUSTELLE, Jacques Etnologo e uomo politico, nato a Montpellier il 3 febbraio 1912. Dal 1932 al 1939 esplorò le regioni meno conosciute del Messico e dell'Africa meridionale, nel 1937 vicedirettore del [...] della resistenza organizzò i servizî segreti della Francia occupata. Dopo la liberazione fu commissario della Repubblica a Bordeaux, ministro delle Informazioni e delle Colonie nel governo De Gaulle. Segretario generale del Rassemblement du peuple ... Leggi Tutto
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – FRANCIA OCCUPATA – MONTPELLIER – ARMISTIZIO – ETNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOUSTELLE, Jacques (2)
Mostra Tutti

NOLLET, Jean-Antoine

Enciclopedia Italiana (1934)

NOLLET, Jean-Antoine Giorgio Diaz de Santillana Abate e fisico, nato a Pimprez il 17 novembre 1700, morto nel 1770. Figlio di poveri contadini, fu dapprima diacono a Noyon, ma poi, dedicatosi alla fisica, [...] 1736 il cardinale Fleury creò per lui una cattedra. Nel 1739 entrò all'Académie des sciences, insegnò poi a Torino e a Bordeaux, al Collège de Navarre, e nel 1757 fu nominato "maître de physique et d'histoire naturelle des Enfants de France" cioè dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 125
Vocabolario
bordeaux
bordeaux ‹bordó› s. m. [dal nome della città francese di Bordeaux, nel dipartimento della Gironda]. – 1. Nome di rinomati vini bianchi e rossi prodotti in varie zone vitivinicole del dipartimento della Gironda (da uve dei vitigni Cabernet,...
bordigalése
bordigalese bordigalése agg. e s. m. e f. [dal lat. Burdigalensis, der. di Burdigăla, nome lat. di Bordeaux]. – Di Bordeaux (città francese nel dipartimento della Gironda); abitante o nativo di Bordeaux; è forma letter. per il più com. bordolese.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali