• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1245 risultati
Tutti i risultati [1245]
Biografie [506]
Storia [191]
Arti visive [158]
Religioni [103]
Letteratura [61]
Archeologia [59]
Diritto [50]
Economia [42]
Sport [32]
Geografia [31]

Robèrto da Winchelsey

Enciclopedia on line

Arcivescovo di Canterbury (m. Oxford 1313); studiò a Parigi, della cui università era rettore prima del 1297; cancelliere di Oxford (1288) e arcidiacono di Essex, fu eletto arcivescovo nel 1293. Personalità [...] ) di contribuire col clero alle spese per la spedizione in Francia, e si oppose energicamente (1300) all'attacco della Scozia di cui papa Bonifacio s'era dichiarato defensor. Nel 1308 ritornava in Inghilterra dopo essere stato in esilio a Bordeaux. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BONIFACIO VIII – INGHILTERRA – ARCIDIACONO – BORDEAUX

COTTIN, Marie, detta Sophie, nata Risteau

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittrice francese, nata a Parigi nel 1770, morta a Champlan il 25 aprile 1807, autrice di alcuni romanzi (Claire d'Albe, 1799; Malvina, 1801; Amélie de Mansfield, 1803; Mathilde 1805; Elisabeth, ou les [...] a vivere nell'ultimo periodo della sua vita, dopo la rovina finanziaria e la morte del marito, ricco banchiere di Bordeaux. L'ammirazione che per lei ebbero anche grandi scrittori contemporanei - basti ricordare la Staël - e che noi più non sentiamo ... Leggi Tutto
TAGS: XAVIER DE MAISTRE – BORDEAUX – PARIGI – LIPSIA

Vernet

Enciclopedia on line

Famiglia di pittori francesi: Antoine (1687 o 1689-1753) fu padre di Jean (1716-1775), di François (1731-1779), e del più famoso Claude-Joseph (Avignone 1714 - Parigi 1789). Questi soggiornò a lungo (1734-50) [...] serie dei Porti di Francia (Parigi, Musée de la Marine e Louvre). Suo figlio Antoine-Charles-Horace, detto Carle (Bordeaux 1758 - Parigi 1836), che fu al seguito di Napoleone in Italia, eseguì soprattutto scene di caccia, ritratti equestri, battaglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE – FRANCIA – ITALIA

Akurgal, Ekrem

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Archeologo turco, nato a Istanbul il 30 marzo 1911. Dopo aver studiato a Berlino (1932-40), è tornato in Turchia, dove dal 1941 ha insegnato nell'Università di Ankara, divenendo nel 1949 professore e nel [...] , è socio straniero dell'Accademia nazionale dei Lincei dal 1985. Ha ricevuto la laurea honoris causa dalle università di Bordeaux (1961), Atene (1989), Lecce (1990). Visiting professor nelle università di Princeton (1961-62) e Berlino Ovest (1971-72 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – IMPERO ROMANO – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Akurgal, Ekrem (1)
Mostra Tutti

Linari, Elena

Enciclopedia on line

Linari, Elena Calciatrice italiana (n. Fiesole 1994). Di ruolo difensore, dal 2013 al 2016 ha giocato con il Brescia, con cui ha vinto due campionati nel 2014 e nel 2016, una Coppa Italia nel 2016 e due Supercoppe italiane [...] Ha militato nell’Atletico Madrid con cui ha vinto nel 2019 il campionato spagnolo e dal 2020 al 2021 ha giocato per il Bordeaux. Attualmente milita nella Roma, con la quale ha conquistato la Coppa Italia nel 2021, la Supercoppa italiana nel 2022 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIESOLE

GIACOSA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOSA, Giuseppe Silvio D'Amico Scrittore e commediografo, nato il 21 ottobre 1847 a Colleretto Parella (Ivrea), dove morì il 1° settembre 1906. Fece l'avvocato nello studio di suo padre; ma fu indotto [...] , graziosamente se non molto logicamente, a toni sentimentali e melodrammatici un racconto di tutt'altro genere dell'Huon de Bordeaux. Autore geniale piuttosto che vero e sostanzioso creatore, egli ebbe in grado assai notevole la facoltà di secondare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOSA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Hadamard

Enciclopedia della Matematica (2013)

Hadamard Hadamard Jacques Salomon (Versailles, Yvelines, 1865 - Parigi 1963) matematico francese. Diede importanti contributi in teoria dei numeri e in fisica matematica. Laureatosi all’École normale [...] mathématiques per il suo scritto sulla Determinazione dei numeri primi minori di un dato numero. Sposatosi, si trasferì a Bordeaux dove rimase quattro anni come professore di astronomia e meccanica razionale. Fu in questo periodo che dimostrò, nel ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – MECCANICA RAZIONALE – COLUMBIA UNIVERSITY – ANALISI FUNZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hadamard (2)
Mostra Tutti

Angoulême, Louis-Antoine di Borbone duca d'

Enciclopedia on line

Ultimo delfino di Francia (Versailles 1775 - Gorizia 1844), nel 1789 emigrò col padre, il conte d'Artois (poi Carlo X) a Torino, poi a Edimburgo e in Russia, e nel 1799 sposò Marie-Thérèse-Ch. (v. sotto). [...] la Spagna costituzionale. Scoppiata la rivoluzione parigina del luglio 1830, il duca d'A. assunse il comando delle truppe fedeli a Carlo X e, dopo aver rinunziato al trono in favore del duca di Bordeaux, partì per l'Inghilterra insieme col padre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – DELFINO DI FRANCIA – CONTE D'ARTOIS – INGHILTERRA – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angoulême, Louis-Antoine di Borbone duca d' (1)
Mostra Tutti

MELOPLASTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MELOPLASTO Guido Gasperini . È il nome d'un apparecchio e insieme di un sistema inventati da Pierre Galin (1786-1821) allo scopo di facilitare l'insegnamento degli elementi della musica. L'apparecchio [...] o negli spazî, le note che vengono, nel tempo stesso, solfeggiate dall'insegnante o dall'alunno. Il sistema Galin fu, poi, integrato da Emilio Chevé. Bibl.: P. Galin, Exposition d'une nouvelle méthode pour l'enseignement de la musique, Bordeaux 1818. ... Leggi Tutto

Renaudet, Augustin

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Renaudet, Augustin Emanuele Cutinelli-Rendina Storico francese, nato a Parigi nel 1880 e ivi morto nel 1958. Tra i maggiori specialisti dell’Umanesimo e del Rinascimento nella sua generazione, gli si [...] . Soggiornò a lungo a Firenze presso l’Istituto francese; dal 1919 insegnò storia moderna e contemporanea nell’Università di Bordeaux e dal 1937 storia moderna alla Sorbona. Dal 1945 tenne la cattedra di histoire de la civilisation italienne presso ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – LORENZO IL MAGNIFICO – FRANCESCO DE SANCTIS – ERASMO DA ROTTERDAM – GIROLAMO SAVONAROLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 125
Vocabolario
bordeaux
bordeaux ‹bordó› s. m. [dal nome della città francese di Bordeaux, nel dipartimento della Gironda]. – 1. Nome di rinomati vini bianchi e rossi prodotti in varie zone vitivinicole del dipartimento della Gironda (da uve dei vitigni Cabernet,...
bordigalése
bordigalese bordigalése agg. e s. m. e f. [dal lat. Burdigalensis, der. di Burdigăla, nome lat. di Bordeaux]. – Di Bordeaux (città francese nel dipartimento della Gironda); abitante o nativo di Bordeaux; è forma letter. per il più com. bordolese.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali