• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1245 risultati
Tutti i risultati [1245]
Biografie [506]
Storia [191]
Arti visive [158]
Religioni [103]
Letteratura [61]
Archeologia [59]
Diritto [50]
Economia [42]
Sport [32]
Geografia [31]

ROUSSEL, Pierre

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROUSSEL, Pierre Piero Treves Storico ed epigrafista, nato a Nancy il 23 febbraio 1881, morto a Parigi il 1° ottobre 1945. Studente alla Scuola normale superiore di Parigi, quindi alla Scuola archeologica [...] 10), fu dal maestro sollecitato all'esplorazione archeologico-epigrafica dell'isola di Delo. Dopo un breve insegnamento liceale e a Bordeaux (1915-18), professore di letteratura greca all'università di Strasburgo (1919-25), poi direttore della Scuola ... Leggi Tutto

AUDE

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 35-36).- Fiume della Francia meridionale. Nasce dal piccolo lago omonimo sui Pirenei, scorre precipitoso verso N., attraversa gole profonde fino a 400-500 m., quindi bagna Carcassona. Quivi s'incontra [...] Midi e volge il suo corso verso oriente. Il Canal du Midi segue la sua riva sinistra, mentre la riva destra è percorsa dalla ferrovia Bordeaux-Sète. Ha una lunghezza di 223 km. e non è navigabile, perché il suo regime è torrentizio e assai instabile. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – CARCASSONA – FRANCIA

SUÁREZ BRAVO y Álvarez de la Rivera, Ceferino

Enciclopedia Italiana (1936)

SUÁREZ BRAVO y Álvarez de la Rivera, Ceferino Carlo Boselli Romanziere, giornalista e drammaturgo spagnolo, nato a Oviedo nel 1824, morto a Barcellona nel 1896. Esordì nella sua città natale con un [...] decise di trasferirsi a Madrid. Entrato nella carriera diplomatica, fu console Generale a Genova (1857) e successivamente a Bordeaux, Baiona e Lisbona. Convertitosi al carlismo, emigrò in Francia, tornando nel 1876 a Madrid, dove fondò il giornale ... Leggi Tutto

FRESCOBALDI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Amerigo Michele Luzzati Figlio di Berto, il capo della società commerciale e bancaria fiorentina intitolata a "Stoldo, Berto e Paniccia Frescobaldi e Roberto Pitti e soci" attiva in Inghilterra [...] Y. Renouard, Les hommes d'affaires italiens au Moyen Âge, Paris 1949, pp. 134 ss.; Id., Le rôle des homme d'affaires italiens à Bordeaux au cours du Moyen Âge, in Studi in onore di G. Luzzatto, Milano 1949, pp. 47-54; R. Davidsohn, Storia di Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLIGNON, Léon-Maxime

Enciclopedia Italiana (1931)

Archeologo, nato a Verdun (Meuse) il 9 novembre 1849, morto a Parigi il 15 ottobre 1917. Fu alunno della Scuola francese d'Atene dal 1873 al 1876, e durante questo periodo redasse il Catalogue des Vases [...] Peints du Musée de la Société Archéologique d'Athènes (Parigi 1877-78); dal 1877 insegnò archeologia greca nell'università di Bordeaux; nel 1883 fu chiamato a sostituire G. Perrot nello stesso insegnamento alla Sorbona, dove tenne per trent'anni la ... Leggi Tutto
TAGS: BORDEAUX – SORBONA – ATENE

Boudon, Raymond

Enciclopedia on line

Boudon, Raymond Sociologo francese (Parigi 1934 - ivi 2013). Tra i più noti studiosi contemporanei di metodologia delle scienze sociali, autore di saggi metodologici sull'epistemologia e sull'analisi statistica dei dati [...] Ricercatore presso il Centre national de la recherche scientifique (CNRS) dal 1962 al 1964, ha poi insegnato nell'univ. di Bordeaux fino al 1967, quando è passato alla Sorbona. Visiting professor alla Harvard University (1974-75) e all'univ. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – HARVARD UNIVERSITY – SCIENZE SOCIALI – EPISTEMOLOGIA – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boudon, Raymond (1)
Mostra Tutti

Clément Janequin

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Clément Janequin è uno dei più rappresentativi maestri della chanson francese del Rinascimento. [...] sua città natale, presso la cantoria del duomo. Ma il primo dato certo risale al 1505, quando lo troviamo a Bordeaux in qualità di clericus al servizio di Lancelot du Fau, importante umanista investito di numerose cariche ecclesiastiche, e che dal ... Leggi Tutto

JACQUET, Aime

Enciclopedia dello Sport (2002)

JACQUET, Aimé Luca Valdiserri Francia. Sail-sous-Couzan, 27 novembre 1941 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1961-73: St.-Étienne; 1973-76: Olympique Lione • In nazionale: 2 presenze [...] 1968-69, 1969-70), 2 Coppe di Francia (1967-68, 1969-70) • Carriera di allenatore: Olympique Lione (1976-80), Bordeaux (1980-89), Montpellier (1989-90), Nancy (1990-91), nazionale francese (allenatore in seconda, 1992-93, commissario tecnico, 1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENZO BEARZOT – MONTPELLIER

Montaigne, Michel Eyquem di

Dizionario di filosofia (2009)

Montaigne, Michel Eyquem di M. Montaigne 1533 Nasce nel castello di Montaigne nel Périgord 1554 Entra nella magistratura, in cui ricopre vari uffici 1568 Mortogli il padre, decide di ritirarsi nel [...] 1580-81 Compie un lungo viaggio attraverso Francia, Svizzera, Germania e Italia 1581-85 Ricopre la carica di sindaco di Bordeaux 1588 Pubblica la seconda edizione, in tre libri, dei Saggi 1592 Muore nel suo castello 1595 Esce postuma la terza ... Leggi Tutto

Gironda

Enciclopedia on line

Dipartimento della Francia sud-occidentale (Aquitania; 10.000 km2 con 1.393.758 ab. nel 2006), comprendente la regione dell’estuario omonimo. A sinistra di questo è l’altopiano sabbioso delle Landes, che [...] (5000 km2: specialmente pini). Le industrie sono connesse alla produzione del vino e al trattamento della resina. Capoluogo è Bordeaux. Gli altri centri, posti quasi esclusivamente presso i due fiumi, sono mercati agricoli come La Réole, Blaye, Bazas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALLEVAMENTO – AQUITANIA – GIRONDINI – ALTOPIANO – ESTUARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gironda (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 125
Vocabolario
bordeaux
bordeaux ‹bordó› s. m. [dal nome della città francese di Bordeaux, nel dipartimento della Gironda]. – 1. Nome di rinomati vini bianchi e rossi prodotti in varie zone vitivinicole del dipartimento della Gironda (da uve dei vitigni Cabernet,...
bordigalése
bordigalese bordigalése agg. e s. m. e f. [dal lat. Burdigalensis, der. di Burdigăla, nome lat. di Bordeaux]. – Di Bordeaux (città francese nel dipartimento della Gironda); abitante o nativo di Bordeaux; è forma letter. per il più com. bordolese.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali