Ingegnere, nato al Tronquay (dipartimento dell'Eure) il 30 luglio 1738, morto a Parigi il 16 agosto 1809. Compiuti gli studî alla Scuola parigina di ponti e strade, fu inviato ingegnere nella Bretagna [...] rimase 18 anni, occupandosi fra l'altro di navigazione interna: nominato ingegnere capo gli fu affidata nel 1784 la generalità di Bordeaux. Lo studio della difesa della costa fra l'Adour e la Gironda invasa dalle sabbie lo portò a ideare quel metodo ...
Leggi Tutto
Uomo politico e geologo (Torino 1794 - Baveno, Novara, 1856); scudiero del principe di Carignano, ebbe grande influenza su di lui. Partecipò ai moti del 1821 e, costretto a esulare, andò in Spagna, Inghilterra [...] Grecia, ove si distinse alla difesa di Navarrino (1824-25). Stabilitosi poi in Francia fu nominato prof. all'univ. di Bordeaux (1838). Tra i suoi studî si ricordano: Essai géologique sur les collines de Superga, 1835; Sur le métamorphisme des roches ...
Leggi Tutto
Pittore (Parigi 1786 - ivi 1851); allievo del padre Martin (pittore di genere; Oberbergheim, Alsazia, 1752 - Parigi 1817) e di J.-L. David. Fu a Roma (1811-16) ed espose per la prima volta al Salon parigino [...] del 1817. Dai soggetti mitologici passò ai temi religiosi (molti quadri e affreschi, di stile accademico, per chiese di Parigi, Bordeaux, ecc.). ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] , gli oggetti d'arte, e non ultimo il vino: verso il 1550 la compagnia si serviva di Jean de Sainte-Marie di Bordeaux, come commesso in quella città per gli acquisti e la spedizione ad Anversa dei vini di Guascogna. Dopo alcuni anni dalla morte dell ...
Leggi Tutto
RADET, Georges
Piero Treves
Storico francese, nato a Chesley (Aube) il 28 novembre 1859, morto a St.-Morillon (Gironda) il 9 luglio 1941. Discepolo di N. Fustel de Coulanges e di P. Vidal de La Blache [...] temps des Mermnades, ivi 1893, cfr.: L'histoire et l'oeuvre de l'école franç. d'Athènes, ivi 1901; Cybébé, Parigi-Bordeaux 1909; Drames et légendes, Parigi 1921; su Alessandro Magno: La dèification d'Alexandre, in Rev. d. Univ. d. Midi, 1895; Notes ...
Leggi Tutto
NÖRDLING, Wilhelm von
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato il 29 agosto 1821 a Stoccarda, morto il 6 novembre 1908 a Parigi. Compì gli studî parte a Stoccarda, parte a Parigi e si stabilì in Francia dedicandosi [...] costruzioni stradali e a quelle ferroviarie. Lavorò per le ferrovie d'orléans, poi per la linea del Cantal (Lione-Bordeaux) e, al servizio di società francesi, in ferrovie svizzere, specialmente alla Losanna-Friburgo. Nel 1867 propose il raccordo ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese (n. 1596 - m. Venezia 1651), avvocato, poi consigliere al Parlamento di Parigi (1620). Il favore di Richelieu gli aprì la strada della diplomazia. Nel 1641 negoziò il trattato che [...] da Mazzarino in Italia (1646), ove annodò le trame per la spedizione contro Napoli di Tommaso di Savoia, e a Bordeaux nel 1649 durante la Fronda (dove i suoi tentativi di pacificazione fallirono), fu poi (1651) ambasciatore a Venezia. Scrisse tra ...
Leggi Tutto
Latinista francese, nato ad Annecy (Haute Savoie) il 13 settembre 1900, morto a Six-Fours (Var) il 20 settembre 1976. Dal 1924 al 1926 soggiornò presso l'Ecole française di Roma; dopo una breve permanenza [...] all'università di Grenoble, fu nominato maître de conferences di Lingua e letteratura latina a Bordeaux; nel 1945 fu chiamato a insegnare alla Sorbona di Parigi, dove rimase fino al 1960, quando assunse la direzione dell'Ecole française di Roma, ...
Leggi Tutto
Machon, Louis
Jean-Pierre Cavaillé
Nato a Toul, in Lorena, nel 1603, intraprese la carriera ecclesiastica (fu canonico di Toul e poi arcidiacono di Port, nei pressi di Nancy); agente del cardinale Richelieu, [...] erreurs, 2 voll., Paris 1833; R. Céleste, Louis Machon, apologiste de Machiavel et de la politique du Cardinal de Richelieu, Bordeaux 1882; L. Derôme, Machiavel, ses doctrines, sa mémoire, III. Le conflit des théories de Machiavel avec l’opinion, «Le ...
Leggi Tutto
PAPIN, Jean-Pierre
Luca Valdiserri
Francia. Boulogne-sur-Mer, 5 novembre 1963 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 6 settembre 1992 (Milan-Foggia, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1979-81: Valenciennes; [...] -85: Valenciennes; 1985-86: Club Brugge; 1986-92: Olympique Marsiglia; 1992-94: Milan; 1994-96: Bayern Monaco; 1996-98: Bordeaux; luglio-ottobre 1998: Guingamp; 2001-02: Cap Ferret • In nazionale: 50 presenze e 30 reti (esordio: 26 febbraio 1986 ...
Leggi Tutto
bordeaux
‹bordó› s. m. [dal nome della città francese di Bordeaux, nel dipartimento della Gironda]. – 1. Nome di rinomati vini bianchi e rossi prodotti in varie zone vitivinicole del dipartimento della Gironda (da uve dei vitigni Cabernet,...
bordigalese
bordigalése agg. e s. m. e f. [dal lat. Burdigalensis, der. di Burdigăla, nome lat. di Bordeaux]. – Di Bordeaux (città francese nel dipartimento della Gironda); abitante o nativo di Bordeaux; è forma letter. per il più com. bordolese.