HAVRE, Le (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jacqueline LALLEMAND
Secondo porto della Francia dopo Marsiglia, per il tonnellaggio della stazza e il valore delle mercanzie importate ed esportate; [...] quarto porto, dopo Rouen, Marsiglia e Bordeaux, per il tonnellaggio delle mercanzie, Le Havre è fra i grandi porti mondiali e si prevede che i lavori recentemente eseguiti, e quelli progettati, ne faranno un porto di prim'ordine per il traffico dell' ...
Leggi Tutto
Domenicano, vissuto nel secolo XIII; è incerto se sia nato nella Francia meridionale o in Catalogna. È conosciuto come il più antico rappresentante della scolastica francese. Fu lettore di teologia a Montpellier, [...] a Bordeaux e altrove; divenne maestro di teologia a Parigi intorno al 1280; fu poi provinciale in Avignone, dove morì. Non fu alla scuola di S. Tommaso, ma lo imitò a tal punto, da rasentare il plagio.
La sua maggiore opera di compilazione è ...
Leggi Tutto
Architetto francese, nato a Parigi il 10 novembre 1812, morto a Chatou il 2 agosto 1884, membro della Commissione dei monumenti storici dal 1871. Restaurò molti edifizî nelle diocesi di Angoulême, Périgueux, [...] La Rochelle e Bordeaux, e specialmente le cattedrali di San Pietro ad Angoulême e di Saint-Front a Périgueux: restauri troppo spesso devastatori, che rifecero nuovi i vecchi monumenti. Costruì nella stessa regione molte chiese e alcuni edifizî civili ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato a La Rochelle nel 1744, morto a Parigi nel 1788. Di carattere impetuoso, partecipò ben presto al movimento riformistico, interessandosi soprattutto ai problemi riguardanti la legislazione [...] . Al suo ritorno fu accusato di ateismo e di nuovo perseguitato, finché ebbe la nomina di presidente al parlamento di Bordeaux. Ritiratosi dopo qualche tempo a Parigi, strinse amicizia col D'Alembert, e si diede tutto con passione allo studio di ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Montmédy (Meuse) il 7 agosto 1789, morto a Sydney in Australia il 6 gennaio 1856. Fu un rinomato arpista, oltreché direttore d'orchestra e compositore. Studiò dapprima con Franz Beck [...] a Bordeaux, poi a Parigi, dove fu allievo di Catel e Méhul per la composizione e di Nadermann e Marin per l'arpa. Nel 1813 fu assunto quale arpista alla corte di Napoleone, conservando il proprio ufficio anche sotto Luigi XVIII. Costretto per ...
Leggi Tutto
Cantante lirica francese, nata a Lione il 19 aprile 1965. Da adolescente ha studiato danza e ha iniziato la carriera come attrice, solo in seguito studiando canto e diplomandosi al conservatorio di Bordeaux [...] nel 1985. La predisposizione per tutte le forme di teatro, che rende impossibile separare la cantante dall’attrice, rivela la sua capacità di affermarsi nel-l’ultimo ventennio tra le protagoniste – con ...
Leggi Tutto
Ingegnere francese (Digione 1832 - Parigi 1923). Attivo soprattutto in Francia, deve la sua notorietà alla torre, che porta il suo nome, realizzata per l'esposizione universale del 1889 a Parigi.
Vita [...] alle costruzioni in ferro, lavorò per imprese legate alle ferrovie e realizzò il suo primo viadotto (1858) sulla Garonna, a Bordeaux, con fondazioni a aria compressa e travature metalliche a traliccio. Nel 1867 fondò una sua propria impresa (Maison G ...
Leggi Tutto
MICHEL, Francisque
Carlo Pellegrini
Erudito e filologo francese, nato a Lione nel 1809, morto a Parigi nel 1887. Inviato da F. Guizot in Inghilterra e in Scozia a ricercare documenti dell'antica cultura [...] francese, s'interessò poi, per tutta la vita, del Medioevo, divenendo professore all'università di Bordeaux (1839).
Pubblicò molti lavori di erudizione, ma soprattutto l'opera sua fu utile come editore di testi medievali francesi, specie dei secoli ...
Leggi Tutto
TALLIEN, Jeanne-Marie-Ignace-Thérésia Cabarrus, Madame
Walter Maturi
Nata il 31 luglio 1773 a Carabanchel Alto presso Madrid, morta nel castello di Chimay il 15 gennaio 1835. Figlia d'un finanziere [...] J.-J. de Fontenay, a Parigi. Il 5 aprile 1793 i due sposi divorziarono e Thérésia andò a stabilirsi a Bordeaux. A Bordeaux divenne l'amante di Tallien, che vi era stato mandato in missione dal Comitato di salute pubblica. Bellissima, Thérésia si ...
Leggi Tutto
Generale francese (Nouart, Ardenne, 1823 - Chalons-surMarne 1883); fu a lungo in Algeria, dove divenne (1873) governatore; nella guerra franco-prussiana del 1870, tenne testa a tre corpi d'armata tedeschi [...] sulla Loire. Si pronunciò contro i preliminari di pace votati dall'Assemblea a Bordeaux il 1º marzo 1871. Deputato delle Ardenne nel 1871, senatore nel 1875, fu candidato alla presidenza della repubblica nel 1879. ...
Leggi Tutto
bordeaux
‹bordó› s. m. [dal nome della città francese di Bordeaux, nel dipartimento della Gironda]. – 1. Nome di rinomati vini bianchi e rossi prodotti in varie zone vitivinicole del dipartimento della Gironda (da uve dei vitigni Cabernet,...
bordigalese
bordigalése agg. e s. m. e f. [dal lat. Burdigalensis, der. di Burdigăla, nome lat. di Bordeaux]. – Di Bordeaux (città francese nel dipartimento della Gironda); abitante o nativo di Bordeaux; è forma letter. per il più com. bordolese.