• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1245 risultati
Tutti i risultati [1245]
Biografie [506]
Storia [191]
Arti visive [158]
Religioni [103]
Letteratura [61]
Archeologia [59]
Diritto [50]
Economia [42]
Sport [32]
Geografia [31]

LANNELONGUE, Odilon-Marc

Enciclopedia Italiana (1933)

LANNELONGUE, Odilon-Marc Ottorino Uffreduzzi Chirurgo, nato il 10 agosto 1839 a Castéra-Verduzan (Gers), morto a Parigi il 28 dicembre 1911. Fu interno e poi chirurgo primario nell'ospedale di S. Andrea; [...] insegnò a Bordeaux patologia esterna e poi clinica chirurgica. Sono classici i suoi studî sull'osteomielite acuta e cronica; prima che fosse scoperto il bacillo specifico, comprese l'unicità delle affezioni tubercolari ossee e i loro rapporti con la ... Leggi Tutto

SCIFO, Vincenzo (Enzo)

Enciclopedia dello Sport (2002)

SCIFO, Vincenzo (Enzo) Luca Valdiserri Belgio. La Louvière, 19 febbraio 1966 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 13 settembre 1987 (Inter-Pescara, 0-2) • Squadre di appartenenza: 1982-87: [...] Anderlecht; 1987-88: Inter; 1988-89: Bordeaux; 1989-91: Auxerre; 1991-93: Torino; 1993-97: Monaco; 1997-2000: Anderlecht; 2000-01: Charleroi • In nazionale: 84 presenze e 14 reti (esordio: 6 giugno 1984)• Vittorie: 4 Campionati belgi (1984-85, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TREQUARTISTA – CHARLEROI – ITALIA – PELÉ

CUQ, Édouard

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Parigi il 14 dicembre 1850, docteur en droit nel 1874, agrégé nel 1876, membro della Scuola francese di archeologia di Roma nel 1878-79, professore di diritto romano a Bordeaux dal 1875 al 1893, [...] indi a Parigi dal 1893 al 1926, professore onorario dal 1926. Dal 1911 è membro dell'Académie des Inscriptiones et Belles-Lettres, dal 1914 membro straniero dell'Accademia di Bologna, dal 1926 socio straniero ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – DIRITTO ROMANO – BORDEAUX – PARIGI – ROMA

Cogniet, Léon

Enciclopedia on line

Cogniet, Léon Pittore (Parigi 1794 - ivi 1880). Allievo di P. Guérin, insieme con Géricault, Scheffer e Delacroix, divenne poi esponente della pittura storico-romantica: Mario fra le rovine di Cartagine (1824, Tolone, [...] Mus.); Tintoretto dipinge il ritratto della figlia morta (1843, Bordeaux, Mus.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TINTORETTO – CARTAGINE – GÉRICAULT – DELACROIX – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cogniet, Léon (1)
Mostra Tutti

Percy, Sir Henry, detto Hotspur

Enciclopedia on line

Nobile inglese (n. 1364 - m. Shrewsbury 1403), figlio dell'omonimo primo conte di Northumberland, divise con il padre la guardia delle marche scozzesi settentrionali, scontrandosi con gli Scozzesi a Otterburn [...] (1388), dove fu catturato. Riscattato, fu governatore di Bordeaux (1393-95). Durante la rivolta dei P. contro Enrico IV di Lancaster (1403), rivolta determinata da un mancato accordo circa i riscatti e la detenzione dei prigionieri scozzesi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORTHUMBERLAND – SHREWSBURY – ENRICO IV – BORDEAUX – MARCHE

ROCHELLE, La

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCHELLE, La (A. T., 35-36) Emmanuel DE MARTONNE Andrée R. SCHNEIDER Henri PATRY Città della Francia occidentale, con 45.043 ab. (1931), capoluogo del dipartimento della Charente Inferiore, sede di [...] di Luigi XV, la città riprese vita, non ostante la concorrenza dei porti vicini - Rochefort e soprattutto Nantes e Bordeaux - i quali possono ricevere le merci con poca spesa, utilizzando le reti fluviali. Delle vere dinastie di commercianti, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCHELLE, La (1)
Mostra Tutti

LIBOURNE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBOURNE (A. T., 35-36) Valeria Blais Città della Francia sud-occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Gironda, con 18.083 abitanti nel 1926, 19.103 nel 1931. È posta sulla riva destra [...] di botti, ecc. Ha un piccolo porto che si estende lungo i due fiumi. È stazione dell'importante linea ferroviaria Parigi-Bordeaux e capolinea dei due tronchi che conducono l'uno a Marcenais e l'altro, piü importante, ad Arvant; le tramvie elettriche ... Leggi Tutto

Carlson, Carolyn

Enciclopedia on line

Carlson, Carolyn Ballerina e coreografa statunitense (n. Oakland 1943). Compiuti gli studi alla scuola di balletto di San Francisco, fece parte della compagnia di A. Nikolais (1965-71). Trasferitasi a Parigi, si esibì [...] più volte nei teatri di Avignone, Amburgo, Bordeaux. Per lei fu coniato il titolo di "danseuse étoile chorégraphique" quando fu invitata, nel 1974, dall'Opéra di Parigi per dirigervi il Groupe de Recherches Théâtrales (GRTOP) e allestirvi alcune sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO LA FENICE – SAN FRANCISCO – STOCCOLMA – FINLANDIA – AVIGNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlson, Carolyn (1)
Mostra Tutti

BARTHOU, Louis

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico francese, nato a OloronSainte-Marie (Bassi Pirenei) il 25 agosto 1862. Suo padre era maestro elementare. Frequentò il liceo di Pau, dimostrandosi allievo diligente e d'intelligenza precocissima. [...] All'università di Bordeaux partecipò a sei concorsi e in tutti conseguì i primi premî. Laureatosi in legge a 19 anni, anche prima di ottenere il titolo di avvocato, cominciò a scrivere sui giornali e a tener conferenze. Nel 1889 fu eletto deputato ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – ANATOLE FRANCE – ARTE ORATORIA – VICTOR HUGO – RADICALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTHOU, Louis (3)
Mostra Tutti

Una partita a scacchi

Enciclopedia on line

Opera teatrale del narratore e drammaturgo G. Giacosa (1847-1906). In versi martelliani e in un atto, composta nel 1871 e rappresentata a Napoli il 30 aprile 1873, è tratta da un episodio "grivois" del [...] cantare cavalleresco Huon de Bordeaux (sec. XIII), scambiato dal Giocosa per una romanza provenzale. La partita a scacchi è quella giocata in un castello del XIV secolo tra il bel paggio Fernando e Iolanda, figlia del nobile Renato e abilissima nel ... Leggi Tutto
TAGS: BORDEAUX
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 125
Vocabolario
bordeaux
bordeaux ‹bordó› s. m. [dal nome della città francese di Bordeaux, nel dipartimento della Gironda]. – 1. Nome di rinomati vini bianchi e rossi prodotti in varie zone vitivinicole del dipartimento della Gironda (da uve dei vitigni Cabernet,...
bordigalése
bordigalese bordigalése agg. e s. m. e f. [dal lat. Burdigalensis, der. di Burdigăla, nome lat. di Bordeaux]. – Di Bordeaux (città francese nel dipartimento della Gironda); abitante o nativo di Bordeaux; è forma letter. per il più com. bordolese.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali