Nato a Parigi il 14 dicembre 1850, docteur en droit nel 1874, agrégé nel 1876, membro della Scuola francese di archeologia di Roma nel 1878-79, professore di diritto romano a Bordeaux dal 1875 al 1893, [...] indi a Parigi dal 1893 al 1926, professore onorario dal 1926. Dal 1911 è membro dell'Académie des Inscriptiones et Belles-Lettres, dal 1914 membro straniero dell'Accademia di Bologna, dal 1926 socio straniero ...
Leggi Tutto
Pittore (Parigi 1794 - ivi 1880). Allievo di P. Guérin, insieme con Géricault, Scheffer e Delacroix, divenne poi esponente della pittura storico-romantica: Mario fra le rovine di Cartagine (1824, Tolone, [...] Mus.); Tintoretto dipinge il ritratto della figlia morta (1843, Bordeaux, Mus.). ...
Leggi Tutto
Nobile inglese (n. 1364 - m. Shrewsbury 1403), figlio dell'omonimo primo conte di Northumberland, divise con il padre la guardia delle marche scozzesi settentrionali, scontrandosi con gli Scozzesi a Otterburn [...] (1388), dove fu catturato. Riscattato, fu governatore di Bordeaux (1393-95). Durante la rivolta dei P. contro Enrico IV di Lancaster (1403), rivolta determinata da un mancato accordo circa i riscatti e la detenzione dei prigionieri scozzesi, ...
Leggi Tutto
ROCHELLE, La (A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Andrée R. SCHNEIDER
Henri PATRY
Città della Francia occidentale, con 45.043 ab. (1931), capoluogo del dipartimento della Charente Inferiore, sede di [...] di Luigi XV, la città riprese vita, non ostante la concorrenza dei porti vicini - Rochefort e soprattutto Nantes e Bordeaux - i quali possono ricevere le merci con poca spesa, utilizzando le reti fluviali. Delle vere dinastie di commercianti, in ...
Leggi Tutto
LIBOURNE (A. T., 35-36)
Valeria Blais
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Gironda, con 18.083 abitanti nel 1926, 19.103 nel 1931. È posta sulla riva destra [...] di botti, ecc. Ha un piccolo porto che si estende lungo i due fiumi. È stazione dell'importante linea ferroviaria Parigi-Bordeaux e capolinea dei due tronchi che conducono l'uno a Marcenais e l'altro, piü importante, ad Arvant; le tramvie elettriche ...
Leggi Tutto
Ballerina e coreografa statunitense (n. Oakland 1943). Compiuti gli studi alla scuola di balletto di San Francisco, fece parte della compagnia di A. Nikolais (1965-71). Trasferitasi a Parigi, si esibì [...] più volte nei teatri di Avignone, Amburgo, Bordeaux. Per lei fu coniato il titolo di "danseuse étoile chorégraphique" quando fu invitata, nel 1974, dall'Opéra di Parigi per dirigervi il Groupe de Recherches Théâtrales (GRTOP) e allestirvi alcune sue ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a OloronSainte-Marie (Bassi Pirenei) il 25 agosto 1862. Suo padre era maestro elementare. Frequentò il liceo di Pau, dimostrandosi allievo diligente e d'intelligenza precocissima. [...] All'università di Bordeaux partecipò a sei concorsi e in tutti conseguì i primi premî. Laureatosi in legge a 19 anni, anche prima di ottenere il titolo di avvocato, cominciò a scrivere sui giornali e a tener conferenze. Nel 1889 fu eletto deputato ...
Leggi Tutto
Opera teatrale del narratore e drammaturgo G. Giacosa (1847-1906). In versi martelliani e in un atto, composta nel 1871 e rappresentata a Napoli il 30 aprile 1873, è tratta da un episodio "grivois" del [...] cantare cavalleresco Huon de Bordeaux (sec. XIII), scambiato dal Giocosa per una romanza provenzale.
La partita a scacchi è quella giocata in un castello del XIV secolo tra il bel paggio Fernando e Iolanda, figlia del nobile Renato e abilissima nel ...
Leggi Tutto
Scultore (Parigi 1759 - ivi 1834). Allievo di C. Clodion, ebbe il Prix de Rome nel 1801. Modellò statuette di creta, busti; eseguì tombe (della contessa di Beaumont, in S. Luigi dei Francesi a Roma) e [...] monumenti (al marchese di Tourny, a Bordeaux, ecc.). Fu prof. alla Scuola di belle arti di Lione. ...
Leggi Tutto
bordeaux
‹bordó› s. m. [dal nome della città francese di Bordeaux, nel dipartimento della Gironda]. – 1. Nome di rinomati vini bianchi e rossi prodotti in varie zone vitivinicole del dipartimento della Gironda (da uve dei vitigni Cabernet,...
bordigalese
bordigalése agg. e s. m. e f. [dal lat. Burdigalensis, der. di Burdigăla, nome lat. di Bordeaux]. – Di Bordeaux (città francese nel dipartimento della Gironda); abitante o nativo di Bordeaux; è forma letter. per il più com. bordolese.