• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1245 risultati
Tutti i risultati [1245]
Biografie [506]
Storia [191]
Arti visive [158]
Religioni [103]
Letteratura [61]
Archeologia [59]
Diritto [50]
Economia [42]
Sport [32]
Geografia [31]

SCALIGERO, Giuseppe Giusto

Enciclopedia Italiana (1936)

SCALIGERO, Giuseppe Giusto Gino Funaioli Filologo classico, italiano d'origine, figlio del precedente, vissuto dal 1540 al 1609. Nel latino, di cui fu sommo conoscitore, si approfondi col padre e a [...] Bordeaux col Mureto e con l'umanista e storico Giorgio Buchanam; nel greco, che egualmente dominò, fu allievo di A. Turnebo a Parigi, dove si addentrò altresì nell'arabo e nell'ebraico. Più tardi a Valenza, nel 1570, apprese dal Cuiacio il diritto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALIGERO, Giuseppe Giusto (1)
Mostra Tutti

Cantona, Éric

Enciclopedia on line

Cantona, Éric Calciatore francese (n. Marsiglia 1966). Attaccante potente e creativo, dotato di elevate capacità tecniche e di un temperamento da leader, ha iniziato la sua carriera a 17 anni nelle giovanili dell’Auxerre, [...] per poi affermarsi da professionista nell’Auxerre, nel Martignes, nell’Olympique Marsiglia, nel Bordeaux, nel Montpellier e nel Nîmes. In Francia ha vinto due titoli nella Première Division e una Supercoppa di Francia con l’Olympique Marsiglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO UNITO – MARSIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cantona, Éric (1)
Mostra Tutti

GUILLOTIN, Joseph-Ignace

Enciclopedia Italiana (1933)

GUILLOTIN, Joseph-Ignace Alberto Maria Ghisalberti Medico francese, nato a Saintes il 28 maggio 1738, morto a Parigi il 26 marzo 1814. Entrato come novizio tra i gesuiti e divenuto professore a Bordeaux, [...] lasciò la Compagnia e si dedicò alla medicina. Deputato del terzo stato per Parigi agli Stati generali, sostenne il 10 dicembre 1789 la necessità di una riforma del sistema penale basata sull'uguaglianza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUILLOTIN, Joseph-Ignace (1)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] campo religioso si riscontra anche a Ν della Garonna con i culti celtici: si tratta di culti tipici come quello di Divona a Bordeaux, e di culti di divinità più note, come Sirona, Epona e le dee madri di Saintonge, che stanno a rappresentare tanto la ... Leggi Tutto

merlot

Enciclopedia on line

Vitigno francese, in Italia coltivato con successo specialmente nelle pianure delle province di Venezia, Treviso, Udine. Dà buoni vini da pasto. In Francia si unisce all’uva di Cabernet, per produrre i [...] famosi vini di Bordeaux. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: BORDEAUX – TREVISO – FRANCIA – VENEZIA – ITALIA

Grandménil, Jean-Baptiste Fauchard de

Enciclopedia on line

Attore (Parigi 1737 - ivi 1816). Avvocato al parlamento di Parigi, sentì viva l'attrazione al teatro, anche per tradizioni familiari, e si fece attore a Bruxelles nel 1772; recitò poi a Marsiglia e a Bordeaux [...] e nel 1790 fu chiamato alla Comédie-Française; nel 1798 passò al Théâtre de la République, dal 1799 riprese il suo posto alla Comédie-Française fino al ritiro dalle scene avvenuto nel 1811; per la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – MARSIGLIA – BORDEAUX – MOLIÈRE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grandménil, Jean-Baptiste Fauchard de (1)
Mostra Tutti

Goossens, Eugène

Enciclopedia on line

Nome di tre musicisti inglesi di origine belga. Il primo (Bruges 1845 - Liverpool 1906) studiò al conservatorio di Bruxelles e si stabilì in Inghilterra nel 1873, svolgendovi attività di direttore d'orchestra. [...] Suo figlio (Bordeaux 1867 - Londra 1958) studiò a Bruxelles e fu poi anche egli direttore d'orchestra in Inghilterra. Il figlio di questo (Londra 1893 - Hillingdon, Middlesex, 1962) studiò con Ch. V. Stanford al Royal college of music di Londra, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – STATI UNITI – LIVERPOOL – AUSTRALIA – BRUXELLES

RENAUDET, Augustin

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RENAUDET, Augustin Armando SAITTA Storico francese, nato a Parigi il 9 gennaio 1880. Già professore all'Istituto francese di Firenze ricoprì nel 1919 la cattedra di storia moderna e contemporanea all'Università [...] di Bordeaux e, successivamente (1937), quella di storia moderna della Sorbona, da lui tenuta fino al 1946, quando passò a insegnare storia della civiltà italiana al Collège de France. La sua attività si è rivolta essenzialmente allo studio dell' ... Leggi Tutto

CABERNET

Enciclopedia Italiana (1930)

. Sotto questo nome si comprendono due vitigni coltivati da tempo soprattutto nella Gironda: il Cabernet Sauvignon e il Cabernet Franc. Essi contribuiscono in maggior misura a dare i celebri vini di Bordeaux [...] (v.). Hanno fra di loro caratteri comuni; i caratteri distintivi, secondo il Pulliat (Mille variétéś de vignes, Parigi 1888, p. 55), sarebbero soprattutto i seguenti: germoglio molto vellutato, tinto di ... Leggi Tutto
TAGS: CABERNET FRANC – GIRONDA – PULLIAT – ITALIA

HENRIOT, Philippe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HENRIOT, Philippe Armando SAITTA Giornalista e uomo politico, nato a Reims il 7 gennaio 1889, morto a Parigi il 28 giugno 1944. Presidente dell'Unione popolare repubblicana della Gironda, nel 1924 fu [...] eletto deputato di Bordeaux e alla Camera raggiunse notorietà nel 1934 conducendo, sotto il pretesto dello scandalo Stawishy, violente campagne antisemitiche, antimassoniche e antiparlamentari. Dopo l'armistizio, pose al servizio di Hitler la propria ... Leggi Tutto
TAGS: ANTISEMITICHE – ARMISTIZIO – BORDEAUX – GIRONDA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HENRIOT, Philippe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 125
Vocabolario
bordeaux
bordeaux ‹bordó› s. m. [dal nome della città francese di Bordeaux, nel dipartimento della Gironda]. – 1. Nome di rinomati vini bianchi e rossi prodotti in varie zone vitivinicole del dipartimento della Gironda (da uve dei vitigni Cabernet,...
bordigalése
bordigalese bordigalése agg. e s. m. e f. [dal lat. Burdigalensis, der. di Burdigăla, nome lat. di Bordeaux]. – Di Bordeaux (città francese nel dipartimento della Gironda); abitante o nativo di Bordeaux; è forma letter. per il più com. bordolese.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali