TILHO, Jules
Attilio Mori
Esploratore francese e generale di fanteria coloniale, nato a Domme (Dordogne) il 1° maggio 1875. Compiuti gli studî secondarî nei licei di Périgueux e di Bordeaux, entrò nella [...] scuola militare di Saint-Cyr dalla quale uscì sottotenente nel 1895. Negli anni 1895-96 fece la campagna del Madagascar sotto il generale Gallieni e quindi prestò servizio al Senegal e al Dahomey. Negli ...
Leggi Tutto
SAUVAGEAU, Camille
Giovanni Battista Traverso
Botanico, nato ad Angers il 12 maggio 1861, professore di botanica prima nella facoltà di scienze dell'università di Digione e poi in quella di Bordeaux. [...] Si è dedicato in particolar modo allo studio sistematico e biologico delle alghe marine, pubblicando numerosi pregevoli contributi e memorie scientifiche fra cui si ricordano: La feuille des plantes aquatiques ...
Leggi Tutto
Umanista scozzese (Killean, Stirlingshire, 1506 - Edimburgo 1582), studiò a Parigi, tornato in Scozia (1535), per la sua polemica anticattolica dovette fuggire prima a Londra e poi in Francia (1539). Insegnò [...] a Bordeaux, ove ebbe allievo il Montaigne, a Parigi (1544-47), a Coimbra. Tornato in Scozia convinto calvinista (1560), fu uno dei più aspri accusatori di Maria Stuarda. Ha lasciato la satira Franciscanus et fratres (1536-38), il De iure regni apud ...
Leggi Tutto
Principe francese (Parigi 1820 - Frohsdorf 1883); figlio postumo del duca di Berry (detto perciò "il figlio del miracolo"). Nel luglio 1830, in seguito agli avvenimenti rivoluzionarî di Parigi, l'avo Carlo X abdicò a suo favore, ma egli dovette seguire la famiglia reale in esilio (in Inghilterra, poi in Boemia). Capo della casa reale dei Borboni di Francia alla morte di suo zio, il duca di Angoulême ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Arcangelo
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Ferrara nel 1525, morto a Roma il 19 ottobre 1586. Compì i suoi studî medici a Ferrara ed ebbe una cattedra di filosofia a Bordeaux dove tradusse [...] il libro di Galeno De humoribus (Parigi 1556). Fu chiamato a Roma da Pio IV, divenne medico del collegio e protomedico generale; dal rotulo universitario del 1582 si rileva che egli insegnava medicina ...
Leggi Tutto
. Misura di capacità per liquidi, usata soprattutto in Francia. Equivale ordinariamente a due feuillettes (demis) e a quattro quartants (quarts) ogsia a l. 368,22. Esistono però varie barriques locali: [...] di Bordeaux (bordolese) l. 222, Tours 250, Borgogna 228, Coteaux 230, Bayoune 295, Cahors 216, Beaune 228-230, Orléans 230, Anjou 234, Blois 238, ecc. ...
Leggi Tutto
Scultore (Parigi 1704 - ivi 1778), figlio di Jean-Louis. Più che per le opere monumentali, in gran parte distrutte o disperse, è famoso per i ritratti, vigorosi nel modellato e acutamente caratterizzanti [...] (statue equestri di Luigi XV a Bordeaux e a Rennes; busti di Montesquieu, 1760, Bordeaux; della contessa di Brionne, 1763, Stoccolma; di J.-A. Gabriel al Louvre; ecc.). ...
Leggi Tutto
GIRARD, Paul-Frédéric
Pietro De Francisci
Romanista, nato a Guingamp il 26 novembre 1851, morto a Caen l'11 ottobre 1926. Laureato a Rennes nel 1875, aggregato nel 1880, professore a Bordeaux e a Montpellier [...] fino al 1888, indi alla facoltà di diritto di Parigi, sino al suo ritiro avvenuto nel 1924. Egli può considerarsi come il maggior rinnovatore degli studi di diritto romano in Francia e come colui che diffuse ...
Leggi Tutto
AMABILIS, Marcus Se (....)
Red.
Scultore di periodo romano (circa metà II sec. d. C.) dell'Aquitania, raffigurato sulla stele dedicatagli dal fratello Amandus.
Bibl.: C.I.L., XIII, 643; F. Braemer, Les [...] stèles funéraires à personnages de Bordeaux, Parigi 1959; Ch. Picard, in Revue Arch., 1961, II, p. 96 ss.; L. Valensi, Présentation d'oevres gallo-romaines, Bordeaux 1965. ...
Leggi Tutto
SCALIGERO, Giuseppe Giusto
Gino Funaioli
Filologo classico, italiano d'origine, figlio del precedente, vissuto dal 1540 al 1609. Nel latino, di cui fu sommo conoscitore, si approfondi col padre e a [...] Bordeaux col Mureto e con l'umanista e storico Giorgio Buchanam; nel greco, che egualmente dominò, fu allievo di A. Turnebo a Parigi, dove si addentrò altresì nell'arabo e nell'ebraico. Più tardi a Valenza, nel 1570, apprese dal Cuiacio il diritto ...
Leggi Tutto
bordeaux
‹bordó› s. m. [dal nome della città francese di Bordeaux, nel dipartimento della Gironda]. – 1. Nome di rinomati vini bianchi e rossi prodotti in varie zone vitivinicole del dipartimento della Gironda (da uve dei vitigni Cabernet,...
bordigalese
bordigalése agg. e s. m. e f. [dal lat. Burdigalensis, der. di Burdigăla, nome lat. di Bordeaux]. – Di Bordeaux (città francese nel dipartimento della Gironda); abitante o nativo di Bordeaux; è forma letter. per il più com. bordolese.