Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] una media più alta, ma ha già i pneumatici. Il 23 maggio 1891, alle 5 del mattino, 28 corridori si presentano al via della Bordeaux-Parigi (572 km): vince l'inglese Mills alla media di 21,518 km/h, con un'ora e 16 minuti di vantaggio sul secondo. Il ...
Leggi Tutto
ALLOFS, Klaus
Luca Valdiserri
Germania. Düsseldorf, 5 dicembre 1956 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1974-75: Gerresheim; 1975-81: Fortuna Düsseldorf; 1981-87: Colonia; 1987-89: Olympique [...] Ovest ha vinto l'Europeo del 1980, risultando capocannoniere della manifestazione. Ha avuto fortuna in Francia, tra Marsiglia e Bordeaux, poi la soddisfazione di vincere la Bundesliga a 37 anni, da riserva preziosa, quando ormai non ci sperava più ...
Leggi Tutto
Critico letterario francese (Parigi 1801 - Morsang-sur-Seine 1873). Prese parte attiva alla vita politica, prima come giornalista liberale e deputato, poi come membro dell'Assemblea nazionale in Bordeaux [...] (1871), della quale fu vicepresidente. Professore alla Sorbona, scrisse molte opere: Éloge de Le Sage (1822); Éloge de Bossuet (1827); Tableau de la littérature française au XVIme siècle (1828); Essais ...
Leggi Tutto
Storico (Chesley, Aube, 1859 - St.-Morillon, Gironda, 1941). Allievo di N.-D. Fustel de Coulanges, partecipò a numerose missioni ed esplorazioni in Asia Minore; professore nell'univ. di Bordeaux (1888-1934), [...] membro dell'Institut de France (Académie des inscriptions et belles-lettres) dal 1925, fondò (1899) e diresse la Revue des études anciennes. Tra le opere: La Lydie et le monde grec aux temps des Mermnades ...
Leggi Tutto
PIROU, Gaëtan
Economista francese, nato a Mans (Sarthe) il 14 aprile 1886, morto a Parigi il 24 febbraio 1946. Dopo lunga permanenza all'estero, insegnò all'università di Bordeaux (1920-26), quindi storia [...] delle dottrine economiche alla facoltà di diritto e (dal 1928) all'École pratique des hautes études di Parigi, e dal 1940 anche economia politica all'École libre des sciences politiques.
Spirito indipendente, ...
Leggi Tutto
Pittore (Argenteuil, Parigi, 1678 - Parigi 1733). Autodidatta, si formò copiando soprattutto opere di Rembrandt. Dipinse prevalentemente ritratti: Piccolo pellegrino, di cui esistono varie versioni (Uffizi, [...] museo di Douai, museo di Bordeaux), Personaggio in costume militare di fantasia (Louvre). ...
Leggi Tutto
MONTAIGNE, Michel Eyquem, signore di
Ferdinando Neri
Nato nel castello di M., di cui era signore suo padre, il 28 febbraio 1533, e quivi morto il 13 settembre 1592. La sua famiglia si era arricchita [...] seguirla nei suoi viaggi in provincia (a Bar-le-Duc nel 1559, a Rouen nel 1562). Fra i suoi colleghi del tribunale di Bordeaux, conobbe Étienne de La Boétie, a cui lo strinse una calda e nobile amicizia, e che esercitò un profondo influsso sulle sue ...
Leggi Tutto
SAINVILLE, E. F. Morel, detto
Alberto Manzi
Comico francese, nato nei primi anni del secolo XIX a Parigi, morto a Pau il 31 gennaio 1854. Impiegato di commercio a Bordeaux, si fece accogliere da una [...] compagnia di attori ambulanti, finché, tornato a Parigi, poté presentarsi nel teatro di Montparnasse (1827). Il pubblico lo accolse bene e in breve ne fece il suo beniamino. Nel 1831 lo volle il teatro ...
Leggi Tutto
LAFERRIÈRE, Louis-Firmin-Julien
Giurista francese, nato a Jonzac (Charente Inferiore) il 5 novembre 1798, morto a Parigi il 15 febbraio 1861. Avvocato in Angoulême nel 1821 e a Bordeaux nel 1832, professore [...] nel 1838 a Rennes e nel 1854 a Tolosa, fu nel 1855 nominato membro dell'Académie des sciences morales et politiques.
Tra le sue opere, notevoli: Essai sur l'histoire du droit français, ecc. (Parigi 1836; ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del ballerino e coreografo Jean Bercher (Montpellier 1742 - Tours 1806). Esordì all'Opéra di Parigi (1761), dove fu poi (1773) maestro di ballo aggiunto; successivamente insegnò a Bordeaux. [...] Discepolo di J.-G. Noverre, ridusse a pantomime commedie e opere comiche; si ricordano di lui: Le déserteur (1785), La fille mal gardée (1786), L'épreuve villageoise (1786, dall'opera comica di P.-J.-B. ...
Leggi Tutto
bordeaux
‹bordó› s. m. [dal nome della città francese di Bordeaux, nel dipartimento della Gironda]. – 1. Nome di rinomati vini bianchi e rossi prodotti in varie zone vitivinicole del dipartimento della Gironda (da uve dei vitigni Cabernet,...
bordigalese
bordigalése agg. e s. m. e f. [dal lat. Burdigalensis, der. di Burdigăla, nome lat. di Bordeaux]. – Di Bordeaux (città francese nel dipartimento della Gironda); abitante o nativo di Bordeaux; è forma letter. per il più com. bordolese.