Gabriel, Marija Ivanova, nata Nedelčeva. – Donna politica bulgara (n. Goce Delčev 1979). Laureatasi nel 2003 in Scienze politiche presso l'Institut d'études politiques di Bordeaux, militante nel partito [...] Cittadini per lo Sviluppo Europeo della Bulgaria (GERB) nelle cui fila è entrata nel Parlamento europeo nel 2009, vi ha poi rivestito importanti incarichi istituzionali: vice capogruppo del Partito popolare ...
Leggi Tutto
Capo del ramo primogenito della casa di Borbone e pretendente al trono di Francia col nome di Enrico V. Nacque postumo a Parigi il 29 settembre 1820 dal duca di Berry, assassinato nel febbraio precedente, [...] e ricevette dapprima il titolo di duca di Bordeaux. Suo nonno Carlo X abdicò in suo favore il 2 agosto 1830, ma il duca d'Orléans non credette di poterlo far riconoscere dal popolo di Parigi insorto, e il principino dovette prendere la via dell' ...
Leggi Tutto
Vedi AMANDUS dell'anno: 1958 - 1973
AMANDUS
Red.
Probabile scultore gallo-romano che curavit la stele funeraria del fratello Amabilis, anch'esso scultore, conservata nel museo di Bordeaux.
L'interessante [...] del defunto si possa trattare dell'autoritratto dello scultore Amandus.
Bibl.: F. Braemer, Les stèles funéraires à personnages de Bordeaux, I-III sec., Parigi 1959; Ch. Picard, Sur une famille de sculpteurs d'Aquitaine, in Revue Archéol., 1961, pp ...
Leggi Tutto
Chambord, Henri-Charles-Ferdinand-Marie-Dieudonne di Borbone, duca di Bordeaux conte di
Chambord, Henri-Charles-Ferdinand-Marie-Dieudonné di Borbone, duca di Bordeaux conte di
Principe francese (Parigi [...] 1820-Frohsdorf 1883). Figlio postumo del duca di Berry, nel 1830, in seguito agli avvenimenti rivoluzionari di Parigi, Carlo X abdicò a suo favore, ma egli dovette seguire la famiglia reale in esilio. ...
Leggi Tutto
Bellanova, Raoul. - Calciatore italiano (n. Pogliano Milanese, Milano, 2000). Difensore veloce e forte fisicamente, abile in fase offensiva, cresciuto nelle giovanili del Milan, ha giocato nel Bordeaux, [...] nell’Atalanta, nel Pescara e nel Cagliari, prima di militare dal 2022 al 2023 nell’Inter, con cui ha vinto la Supercoppa italiana nel 2022 e nel 2023 la Coppa Italia. Dallo stesso anno gioca con il Torino. ...
Leggi Tutto
LUCHAIRE, Achille
Nicola Ottokar
Storico, nato a Parigi il 24 ottobre 1846, morto a Parigi il 14 novembre 1908. Fu dal 1879 professore dell'università di Bordeaux, e nel 1889 ricoprì la cattedra di [...] storia medievale nella Sorbona. Nel 1895 fu nominato membro dell'Accademia di scienze morali e politiche.
Le principali opere sue si riferiscono al periodo medievale. Le più importanti sono: Histoire des ...
Leggi Tutto
HALPHEN, Louis
Storico francese, nato a Parigi il 14 febbraio 1880, ex-allievo dell'École des chartes, della Scuola francese di Roma, professore all'università di Bordeaux, poi direttore dell'École des [...] hautes études. Medievalista di grande valore e di larga rinomanza, cominciò con un lavoro Le comté d'Anjou au XIe siècle (1906), con varie pubblicazioni di testi, specialmente riguardanti gli Angioini, ...
Leggi Tutto
LALO, Charles
Teorico dell'estetica, nato a Périgueux il 24 febbraio 1877, morto a Parigi il 1° aprile 1953. Dapprima professore nei licei di Baiona, Limoges, Bordeaux e Versailles, fu poi titolare di [...] estetica alla Sorbona, presidente della Società francese d'estetica, condirettore della Revue d'esthétique.
Il suo pensiero, pur movendo da un forte interesse sociologico (il suo metodo fu denominato infatti ...
Leggi Tutto
Fisico, epistemologo e storico della scienza (Parigi 1861 - Cabrespine, Aude, 1916). Professore di fisica teorica nell'univ. di Lilla e poi, fino alla morte, in quella di Bordeaux, ha lasciato, oltre a [...] pregevoli lavori di termodinamica, elettricità e magnetismo, ampî studî che costituiscono contributi fondamentali alla storia del pensiero scientifico: L'évolution de la mécanique (1903); La théorie physique. ...
Leggi Tutto
bordeaux
‹bordó› s. m. [dal nome della città francese di Bordeaux, nel dipartimento della Gironda]. – 1. Nome di rinomati vini bianchi e rossi prodotti in varie zone vitivinicole del dipartimento della Gironda (da uve dei vitigni Cabernet,...
bordigalese
bordigalése agg. e s. m. e f. [dal lat. Burdigalensis, der. di Burdigăla, nome lat. di Bordeaux]. – Di Bordeaux (città francese nel dipartimento della Gironda); abitante o nativo di Bordeaux; è forma letter. per il più com. bordolese.