Razze di cani caratterizzate dal muso quadrato e tronco, come quello del mastino, o anche più corto, come quello del bulldog.
Dogue di Bordeaux Grosso cane da guardia, robusto e massiccio, con testa grossa [...] solcata di rughe, muso corto e grosso, orecchie piccole e pendenti, pelo fine, sericeo, color mogano, fulvo, unito o a macchie; comunissimo in Francia fino ai primi del 20° sec. (fig.) ...
Leggi Tutto
IMBART DE LA TOUR, Pierre
Storico francese, nato a Valenton nel 1860, morto nel 1931. Dal 1885 al 1910 fu professore nell'università di Bordeaux; nel 1909 fu nominato membro della Académie des Sciences [...] morales et politiques.
Scrisse molto, soprattutto di storia religiosa (Les élections épiscopales dans l'ancienne France, 1891; Les origines religieuses de la France, 1900, ecc.); ed è noto in particolar ...
Leggi Tutto
Calciatore e allenatore (n. Marsiglia 1972). Di famiglia algerina, è cresciuto nel quartiere La Castellane di Marsiglia. Ha indossato la maglia del Cannes (1988-92); del Bordeaux (1992-96); della Juventus [...] (1996-2001) e del Real Madrid (2001-06), conquistando due campionati italiani (1997, 1998), due supercoppe europee (1996, 2002), due coppe intercontinentali (1996, 2002), una Champions League (2002) e ...
Leggi Tutto
MALEVILLE, Jacques de
Anna Maria Ratti
Uomo politico francese, nato a Domme (Périgord) nel 1741 e morto ivi il 21 novembre 1824. Avvocato a Bordeaux nel 1789, presidente del direttorio della Dordogna [...] nel 1790, nel 1791 giudice di cassazione, dal 1795 al 1799 membro del Consiglio degli anziani, fu in seguito segretario redattore della commissione incaricata di preparare il codice civile e, insieme con ...
Leggi Tutto
MELON, Jean-François
Anna Maria Ratti
Economista, nato a Tulle intorno al 1680, morto a Parigi il 24 gennaio 1738. Fu dapprima avvocato a Bordeaux e segretario dell'Accademia letteraria locale; quindi, [...] a Parigi, fu al servizio del cardinale Dubois, poi di J. Law, fino al crollo del sistema (1720), e, da ultimo, del reggente Filippo d'Orléans; dopo la morte di questo (1723), si ritirò a vita privata. ...
Leggi Tutto
Terzogenito (495 circa -558) di Clodoveo, alla morte del padre (511) ebbe Parigi, Beauvais, l'Armorica da Rouen a Rennes, il Berry con Saintes e Bordeaux; conquistò poi (534) il regno di Borgogna, che [...] divise col fratello Clotario, e ottenne dal re ostrogoto Vitige, Arles e Marsiglia (536). Nel 542 varcò i Pirenei e conquistò Pamplona. A lui si deve la fondazione del monastero che doveva prendere il ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Le Tronquay 1738 - Parigi 1809). Fu per 18 anni ingegnere del genio civile in Bretagna, nel 1784 fu nominato ingegnere capo della generalità di Bordeaux, e nel 1803 ispettore generale. Ideò, [...] per la difesa della costa tra l'Adour e la Gironda dall'invasione delle sabbie, il sistema d'arresto del movimento delle dune, mediante adatte piantagioni, ancor oggi seguito. Si occupò anche di questioni ...
Leggi Tutto
Lacaton & Vassal
– Studio di architettura francese, fondato nel 1987 da Anne Lacaton (n. Saint-Pardoux-la-Rivière 1955) e Jean-Philippe Vassal (n. Casablanca 1954). Laureati entrambi all’École d’architecture [...] di progettazione in Nigeria. Lo studio si è affermato nel 1993 con il progetto Latapie a Floirac, nei pressi di Bordeaux – una casa economica, quadrata, delimitata da una parete in fibrocemento sul lato della strada e da una grande serra trasparente ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania
Sergio Rinaldi Tufi
aquitania
Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] ogni giorno per la spesa sei sesterzi. Di navigazione nella Garonna parla anche il poeta Ausonio nel IV sec. d.C. (nato a Bordeaux, si trasferì poi alla corte imperiale di Treviri, dove dedicò un poema a un altro grande corso d’acqua, la Mosella). Le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] naturale. Caratteristica notevole dei fiumi del bacino atlantico sono le foci a estuario, fra cui maggiori quella della Gironda (Bordeaux), della Loira (Nantes) e della Senna (Le Havre). Pure copioso di acque è il Rodano, ma le forti pendenze ...
Leggi Tutto
bordeaux
‹bordó› s. m. [dal nome della città francese di Bordeaux, nel dipartimento della Gironda]. – 1. Nome di rinomati vini bianchi e rossi prodotti in varie zone vitivinicole del dipartimento della Gironda (da uve dei vitigni Cabernet,...
bordigalese
bordigalése agg. e s. m. e f. [dal lat. Burdigalensis, der. di Burdigăla, nome lat. di Bordeaux]. – Di Bordeaux (città francese nel dipartimento della Gironda); abitante o nativo di Bordeaux; è forma letter. per il più com. bordolese.