Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania: Bordeaux
Giovanni Coppola
Bordeaux
Città (lat. Burdigala) situata tra la riva sinistra della Garonna e una zona paludosa formata [...] ) costruita tra il 560 e il 580, scoperta sotto Notre-Dame de la Place.
Bibliografia
C. Jullian, Histoire de Bordeaux depuis les origines jusqu’en 1895, Bourdeaux 1895.
R. Etienne, Histoire de Bourdeaux, I. Bourdeaux antique, Bourdeaux 1962.
D ...
Leggi Tutto
Pittore (Parigi 1852 - ivi 1929). Allievo di A. Cabanel e di E. Fromentin, affrontò con stile realista tematiche contemporeanee: Rolla (1878, Bordeaux, Musée), Seduta della giuria di pittura, (1885, Parigi, [...] Musée d'Orsay), Prima dell'operazione (1887, ivi), I fondatori de "La République française" (1890, ivi). Eseguì pannelli decorativi, tra l'altro, per il municipio del 19e Arrondissement parigino (Matrimonio ...
Leggi Tutto
NOUVEL, Jean
Doriana O. Mandrelli
Architetto e urbanista francese, nato a Fumel (Lot-et-Garonne) il 12 agosto 1945. Laureatosi presso l'ENSBA (Ecole Nationale Supérieure des Beaux Arts) nel 1971, vive [...] (il premio per il migliore edificio francese); Nemausus 1-114, abitazioni a Nîmes (1987); Hotel-ristorante ''Saint-James'', a Bordeaux (1989); Centre de documentation du CNRS, a Nancy (1989).
Bibl.: Jean Nouvel 77-83, in L'Architecture d'Aujourd ...
Leggi Tutto
Cohen-Séat, Gilbert
Monica Trecca
Scrittore e teorico del cinema francese, di famiglia ebrea (suo padre era il Gran rabbino di Bordeaux), nato a Sétif (Algeria) il 26 luglio 1907 e morto a Parigi il [...] realtà sociale, storica e artistica.
Dopo aver frequentato il liceo e quindi la facoltà di Lettere nella stessa Bordeaux e successivamente a Parigi, si dedicò, a partire dal 1929, al giornalismo, interessandosi ben presto delle problematiche connesse ...
Leggi Tutto
VALESIO, Francesco
David Armando
– Nacque a Roma il 14 aprile 1670, terzo dei quattro figli di Carlo, medico nativo di Bordeaux (il cognome è probabilmente un’italianizzazione di Valois), e della romana [...] Giovanna Mancini; fu battezzato il 18 nella parrocchia di S. Luigi dei Francesi come Ludovico Francesco.
Frequentò il Collegio romano, dove ebbe fra gli insegnanti i padri Francesco Eschinardi e Antonio ...
Leggi Tutto
Lannelongue, Odilon-Marc
Chirurgo francese (Castera-Verduzan, Gers, 1839 - Parigi 1911). Prof. di patologia chirurgica e poi di clinica chirurgica a Bordeaux. Ha portato contributi di fondamentale importanza [...] alla patogenesi delle malattie infiammatorie del sistema scheletrico, con studi sulle osteomieliti, individuando i rapporti tra affezioni tubercolari ossee e localizzazioni polmonari, in un periodo in ...
Leggi Tutto
PACHON, Michel-Victor
Michele Mitolo
Fisiologo, nato nel 1867. Laureatosi il 1892 a Parigi, copre tuttora la cattedra di fisiologia a Bordeaux. Si è occupato di fisiologia dell'appaeato respiratorio [...] e della circolazione.
Questa applicazione ha avuto il suo metodo oscillometrico per la misurazione della pressione arteriosa; l'apparecchio da lui ideato (oscillometro sfigmometrico, 1909-10 permette di ...
Leggi Tutto
WILTORD, Sylvain
Sergio Rizzo
Francia. Neuilly-sur-Marne, 10 maggio 1974 • Ruolo: attaccante • Squadre di appartenenza: 1992-97: Rennes; 1997-2000: Bordeaux; 2000-02: Arsenal • In nazionale: 42 presenze [...] e 12 reti (esordio: 10 febbraio 1999, Inghilterra-Francia, 0-2) • Vittorie: 1 Campionato francese (1998-99), 1 Campionato d'Europa (2000), 1 Campionato inglese (2001-02), 1 Coppa d'Inghilterra (2001-02)
Attaccante ...
Leggi Tutto
MUN, Adrien-Albert-Marie, conte di
Alberto Maria Ghisalberti
Uomo politico francese, nato a Lumigny il 23 febbraio 1841, morto a Bordeaux il 6 ottobre 1914. Appartenente a famiglia di vecchia nobiltà, [...] entrò nella carriera militare, partecipò come ufficiale alla guerra del 1870 e fu fatto prigioniero nella capitolazione di Metz. Cattolico convinto e praticante, ancora in servizio cominciò a interessarsi ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore francese Gabriel Leuvielle (Saint-Loubès, Gironda, 1883 - Parigi 1925); dopo avere interpretato sui palcoscenici di Parigi e Bordeaux il ruolo di servitore nelle commedie di grande [...] repertorio, iniziò la sua attività cinematografica nel 1905, scritturato da C. Pathé, con il film La première sortie d'un collégien (Il primo sigaro di un collegiale). Creatore di una nuova comicità, acquistò ...
Leggi Tutto
bordeaux
‹bordó› s. m. [dal nome della città francese di Bordeaux, nel dipartimento della Gironda]. – 1. Nome di rinomati vini bianchi e rossi prodotti in varie zone vitivinicole del dipartimento della Gironda (da uve dei vitigni Cabernet,...
bordigalese
bordigalése agg. e s. m. e f. [dal lat. Burdigalensis, der. di Burdigăla, nome lat. di Bordeaux]. – Di Bordeaux (città francese nel dipartimento della Gironda); abitante o nativo di Bordeaux; è forma letter. per il più com. bordolese.