Imbali, Faustino Fudut. – Uomo politico guineense (n. Ilondé 1956). Laureatosi in Sociologia politica nel 1988 presso l’Università di Bordeaux, nel 2000 ha ricoperto la carica di vice primo ministro nel [...] governo di C. Intchama, assumendo nel 2001 quelle di ministro degli Esteri e, dal marzo al dicembre dello stesso anno, di premier. Fondatore nel 2003 del Partido do Manifesto do Povo, nell'ottobre 2019 ...
Leggi Tutto
LA BOÉTIE, Estienne de
Salvatore Battaglia
Scrittore francese, nato a Sarlat il 1° novembre 1530, morto di peste a Germignan presso Bordeaux il 18 agosto 1563. Consigliere al parlamento di Bordeaux [...] Les moralistes français, Parigi 1865; P. Bonnefon, Montaigne et ses amis, nuova ed., Parigi 1892; J. Barrère, E. de La B. contre N. Machiavel, Bordeaux 1908; L. Delaruelle, L'inspiration antique dans le "Discours", in Revue d'histoire littér., 1910. ...
Leggi Tutto
NOAILLES, Pierre
Edoardo Volterra
Giurista e storico delle fonti, nato il 2 agosto 1881 a Talence (Gironda), nel 1912 si addottorò a Bordeaux, fu incaricato d'insegnamento alla facoltà giuridica di [...] di Giustiniano e sul diritto bizantino.
Opere principali: Les collections de Nov. de l'emp. Justinien. Orig. et formation sous Just., Bordeaux 1912; La coll. grecque des 168 Nov., ivi 1914; L'inaliénab. dotale et la Nov. 61, in Ann. Univ. Grenoble ...
Leggi Tutto
Giurista francese, nato a Saint-Sauveur de Nuaillé (Charente-Inférieure) il 14 giugno 1837, morto a Bordeaux il 17 gennaio 1913. Dopo avere insegnato il diritto civile all'università di Poitiers fino dal [...] 1864, fu trasferito alla stessa cattedra a Bordeaux nel 1871; fu decano della facoltà giuridica di Bordeaux dal 1886 al 1903, quando fu collocato a riposo.
La sua fama è in parte dovuta a un manuale di diritto civile, che per più decennî servì di ...
Leggi Tutto
LIZARAZU, Bixente
Luca Valdiserri
Francia. Saint-Jean-de-Luz, 9 dicembre 1969 • Ruolo: terzino • Squadre di appartenenza: 1988-96: Bordeaux; 1996-97: Athletic Bilbao; 1997-2002: Bayern Monaco • In [...] nazionale: 78 presenze e 2 reti (esordio: 14 novembre 1992, Francia-Finlandia, 2-1) • Vittorie: 1 Campionato del Mondo (1998), 1 Campionato d'Europa (2000), 1 Champions League (2000-01), 3 Campionati ...
Leggi Tutto
SABRAZÉS, Jean
Anatomopatologo, nato il 12 gennaio 1867 a Saint-Paul-de-Fenouillet; dal 1912 professore di anatomia patologica a Bordeaux. Ha scritto sul favo (1893), sull'ematologia clinica (1900), [...] sulle miositi (1922), sulle ernie diaframmatiche (1925), sul pemfigo (1929), ecc ...
Leggi Tutto
Nollet Jean-Antoine
Nollet 〈nolè〉 Jean-Antoine [STF] (Promprez 1700 - Parigi 1770) Prof. di fisica nelle univ. di Parigi, Torino, Bordeaux. ◆ [EMG] [STF] Teoria ed esperimento di N.: v. elettricità: [...] II 262 c ...
Leggi Tutto
Umanista francese (Muret, Limoges, 1526 - Roma 1585). Trascorse la sua vita nell'insegnamento, prima in Francia dove nel 1547, a Bordeaux, ebbe come allievo Montaigne, poi (dal 1554) in Italia: dapprima [...] a Venezia, poi a Padova, a Ferrara e infine a Roma, chiamatovi da Gregorio XIII. Nel 1576 entrò nello stato ecclesiastico. Editore e chiosatore di testi classici, diede prova di alto acume filologico (Variae ...
Leggi Tutto
Sarandji, Simplice. – Uomo politico centrafricano (n. Baoro 1955). Laureatosi in Geografia nel 1983 presso la Université Michel de Montaigne di Bordeaux, è docente di Geografia tropicale all’Università [...] di Bangui, di cui è stato segretario generale (2005-2008). Politicamente legato a F.-A. Touadéra, è stato direttore del suo gabinetto (2008-2013) quando questi ha rivestito la carica di premier, coordinandone ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (castello di Montaigne, Périgord, 1533 - ivi 1592). Uscito di collegio a tredici anni, studiò giurisprudenza a Tolosa e a Bordeaux; entrò poi (1554) nella magistratura, in cui coprì [...] , dove scrisse il Journal de voyage en Italie (pubbl. 1774), di cui una parte è redatta in italiano. Eletto sindaco di Bordeaux, rimase in carica sino al 1585; ritornò poi al suo lavoro prediletto e aggiunse un terzo libro agli Essais, che arricchì ...
Leggi Tutto
bordeaux
‹bordó› s. m. [dal nome della città francese di Bordeaux, nel dipartimento della Gironda]. – 1. Nome di rinomati vini bianchi e rossi prodotti in varie zone vitivinicole del dipartimento della Gironda (da uve dei vitigni Cabernet,...
bordigalese
bordigalése agg. e s. m. e f. [dal lat. Burdigalensis, der. di Burdigăla, nome lat. di Bordeaux]. – Di Bordeaux (città francese nel dipartimento della Gironda); abitante o nativo di Bordeaux; è forma letter. per il più com. bordolese.