GOETHALS, Raymond
Luca Valdiserri
Belgio. Molenbeek, 17 ottobre 1921 • Carriera di allenatore: Stade Waremme, Saint Trond, Bordeaux, San Paolo, nazionale del Belgio, Anderlecht, Corinthians, Standard [...] difficile da affrontare. Ha allenato squadre di mezzo mondo (Stade Waremme, Saint Trond, Anderlecht e Standard Liegi in Belgio; Bordeaux e Marsiglia in Francia; Corinthians e San Paolo in Brasile) ed è stato alla guida della nazionale belga dal ...
Leggi Tutto
Attrice (Parigi 1802 - Louveciennes 1871). Esordì alla Comédie Française nel 1816; recitò poi a Londra, a Bordeaux, e dal 1821 al 1828 nuovamente a Parigi all'Odéon; di nuovo alla Comédíe Française nel [...] 1831; si ritirò dalle scene nel 1851 ...
Leggi Tutto
SULPICIO Severo
Scrittore cristiano, originario di una nobile famiglia dell'Aquitania. Nato verso il 360, studiò a Bordeaux e si segnalò ben presto brillantemente nella carriera forense. Sposò una nobile [...] Bardenewer, Geschichte der altkirchl. Liter., III, 2ª ed., Friburgo in B. 1923, e alle voci martino di tours, santo; paolino di bordeaux; priscilliano, v.: U. Moricca, Il votum di Sulpicio Severo e di S. Paolino di Nola, in Didaskaleion, 1925, pp. 89 ...
Leggi Tutto
Montesquieu, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brede e di
Montesquieu
1689
Nasce nel castello di La Brède, vicino Bordeaux
1714
Entra in magistratura nel parlamento di Bordeaux
1716
Diviene [...] presidente del parlamento di Bordeaux. È membro dell’Académie di Bordeaux.
1721
Escono, anonime, le Lettere persiane
1728
È membro dell’Académie Française
1728-31
Viaggia in Austria, Italia, Germania, Olanda, Inghilterra
1734
Pubblica le ...
Leggi Tutto
Martignac, Jean-Baptiste-Sylvere Gay visconte di
Martignac, Jean-Baptiste-Sylvère Gay visconte di
Politico francese (Bordeaux 1778-Parigi 1832). Avvocato, realista convinto, magistrato alla Restaurazione, [...] deputato dal 1821 e consigliere di Stato dal 1822, dopo la spedizione di Spagna (1823), alla quale partecipò come commissario civile, temperò il proprio conservatorismo accostandosi ai dottrinari. Ministro ...
Leggi Tutto
Sociologo francese (Épinal, Vosgi, 1858 - Parigi 1917). È stato uno dei fondatori della sociologia. In De la division du travail social (1893) distinse tra la "solidarietà meccanica" (o istintiva) delle [...] ,1895). Celebre l'indagine sul suicidio (1897) impostata su questo metodo.
Vita
D. insegnò sociologia all'università di Bordeaux e dal 1902 alla Sorbona. Diresse l'Année sociologique dal 1896 al 1912. Si interessò attivamente alla politica francese ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Parigi 1738 - ivi 1813), fratello del cardinale Louis-René-Édouard, del ramo R.-Guémenée; arcivescovo di Bordeaux (1769), poi di Cambrai (1781), aderì alla Rivoluzione del 1789; l'anno dopo [...] fu inviato a reggere il principato di Liegi. Emigrato (1792), rientrò in Francia nel 1801; decadde dall'arcivescovado per effetto del concordato napoleonico, ma ebbe la carica di primo elemosiniere dell'imperatrice ...
Leggi Tutto
MILLARDET, Pierre-Marie-Alexis
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato a Montmirey-la-Ville (Giura) il 13 dicembre 1838, morto a Bordeaux il 15 dicembre 1902. Si laureò in medicina, dedicandosi poi agli studî [...] a Strasburgo; in seguito alla guerra franco-prussiana passò nel 1871 alla cattedra di Nancy e nel 1876 a quella di Bordeaux, dedicandosi in modo particolare allo studio delle viti e della loro patologia.
Fra le sue opere si ricordano: Le prothallium ...
Leggi Tutto
Giurista, nato il 9 marzo 1857 a Aire-sur-l'Adour (Landes), morto a Bordeaux il 14 luglio 1906. Avvocato alla Corte d'appello, poi professore alla facoltà di diritto dell'università di Bordeaux, fu membro [...] dell'Institut de droit international. Nel 1886 pubblicò a Parigi il Precis de droit international privé (5ª ediz., 1909); nel 1894 il Cours de droit international public, opera premiata dall'Accademia ...
Leggi Tutto
bordeaux
‹bordó› s. m. [dal nome della città francese di Bordeaux, nel dipartimento della Gironda]. – 1. Nome di rinomati vini bianchi e rossi prodotti in varie zone vitivinicole del dipartimento della Gironda (da uve dei vitigni Cabernet,...
bordigalese
bordigalése agg. e s. m. e f. [dal lat. Burdigalensis, der. di Burdigăla, nome lat. di Bordeaux]. – Di Bordeaux (città francese nel dipartimento della Gironda); abitante o nativo di Bordeaux; è forma letter. per il più com. bordolese.