Giurista francese nato a Bordeaux il 25 agosto 1792 e mortovi il 2 novembre 1877. Avvocato dal 1821, batonnier dell'ordine nel 1844 e 45, direttore degli affari civili al Ministero della giustizia, fu [...] guardasigilli nel 1869-70 e entrò quindi a far parte del senato.
A lui si deve la Collection des constitutions, chartes et lois fondamentales des peuples de l'Europe et des deux Amériques (voll. 6, Parigi ...
Leggi Tutto
PERRENS, François-Tony
Georges Bourgin
Storico, nato a Bordeaux il 20 settembre 1822, morto a Parigi il 4 febbraio 1901. Professore di lettere dal 1846 al 1875 e ispettore dell'università dal 1876 al [...] 1891.
Liberale ardente, cercò nel Medioevo le basi delle sue convinzioni. Dedicò al Savonarola la sua tesi di laurea (1853) che, per quei tempi, costituì una rivelazione sulla storia fiorentina del sec. ...
Leggi Tutto
Nato a Bordeaux nel 1535, morto a Parigi il 23 novembre 1610. Fu in Inghilterra nel 1556 e a Venezia nel 1557 come segretario dell'ambasciatore Francesco de Noailles; poi fu segretario del duca di Orléans [...] (Carlo IX), ai servigi del duca d'Angiò (Enrico III), e finalmente nel 1571 fu nominato storiografo di Francia. Come tale, dopo di aver annunziato nel De la fortune et vertu de France, ensemble un sommaire ...
Leggi Tutto
Storico (Marsiglia 1859 - Parigi 1933); prof. all'univ. di Bordeaux (dal 1883), poi (dal 1905) al Collège de France, come insegnante di storia e antichità nazionali, nel 1924 fu eletto all'Académie Française. [...] culminanti nella monumentale Histoire de la Gaule (8 voll., 1907-28), in cui è svolta a fondo la tesi di una promettente civiltà indigena che sarebbe stata soffocata dalla conquista romana. Altre sue opere: Gallia (1892), Histoire de Bordeaux (1895). ...
Leggi Tutto
Attore (Parigi 1725 - ivi 1778), recitò a Besançon, a Bordeaux e a Parigi alla Comédie-Française (1750). Interpretò con successo il personaggio di Almaviva nel Barbiere di Siviglia di Beaumarchais (1775). ...
Leggi Tutto
Storico (Parigi 1880 - ivi 1958), prof. nelle univ. di Bordeaux (1919) e Parigi (1937), e quindi (dal 1946) al Collège de France; socio straniero dei Lincei (1950). Si occupò prevalentemente dell'Umanesimo [...] italiano e francese, con particolare riguardo ai contatti con la storia del pensiero religioso e con quella delle origini e dello sviluppo della Riforma: Préréforme et humanisme à Paris pendant les premières ...
Leggi Tutto
Musicista (Châtellerault 1475 circa - Parigi 1560 circa). Era a Bordeaux nel 1529, ad Anjou nel 1533, ad Angers nel 1535; dal 1548 visse a Parigi, dove nel 1555 fu nominato cantore della cappella reale [...] e poi compositeur ordinaire del re; nel 1559, in un indirizzo rivolto alla regina, si dice vecchio e povero. La grandezza di J. si manifesta non tanto nelle numerose pagine chiesastiche quanto nel genere ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del romanziere e critico francese Philippe Jouyax (Talence, Bordeaux, 1936 - Parigi 2023). Dopo aver studiato dai gesuiti, si è laureato in scienze economiche. Alla novella d'esordio Le défi [...] (1957) fecero seguito Une curieuse solitude (1958) e Le parc (1961; trad. it. 1967), che rivelava l'influsso del nouveau roman. Nel 1960 fondò la rivista d'avanguardia Tel quel impegnandosi in un lavoro ...
Leggi Tutto
Rarita William Roland
Rarita 〈réiritë〉 William Roland [STF] (n. Bordeaux 1907, nat. SUA) Prof. di fisica nell'univ. della California, a Berkeley (1963). ◆ [FSN] Campo di R.-Schwinger: v. supergravità: [...] VI 41 a ...
Leggi Tutto
Compositore e autore drammatico, nato a Bordeaux il 7 febbraio 1778; morto a Parigi il 18 dicembre 1858. Studiò il violino con Kreutzer e composizione, fra altri, col Méhul. Fu per molti anni direttore [...] d'orchestra al Varietes e critico musicale fra i più apprezzati di quel tempo. Compose, oltre un'opera Diane de Vernon (1831), molta musica da camera; ma solo per le sue arie per vaudeville ottenne successo ...
Leggi Tutto
bordeaux
‹bordó› s. m. [dal nome della città francese di Bordeaux, nel dipartimento della Gironda]. – 1. Nome di rinomati vini bianchi e rossi prodotti in varie zone vitivinicole del dipartimento della Gironda (da uve dei vitigni Cabernet,...
bordigalese
bordigalése agg. e s. m. e f. [dal lat. Burdigalensis, der. di Burdigăla, nome lat. di Bordeaux]. – Di Bordeaux (città francese nel dipartimento della Gironda); abitante o nativo di Bordeaux; è forma letter. per il più com. bordolese.