• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
337 risultati
Tutti i risultati [968]
Storia [337]
Biografie [542]
Arti visive [82]
Letteratura [70]
Diritto [52]
Religioni [47]
Economia [25]
Storia contemporanea [22]
Geografia [14]
Storia e filosofia del diritto [21]

Mancini, Pasquale Stanislao

Enciclopedia on line

Mancini, Pasquale Stanislao Giurista e uomo di stato (Castel Baronia, Ariano, 1817 - Roma 1888). Membro del parlamento di Napoli (1848), dopo la repressione borbonica si rifugiò a Torino, dove ebbe la prima cattedra di diritto internazionale. Deputato [...] come fonte del diritto delle genti (1851), ebbe immensa risonanza, provocando le proteste dell'Austria e dei Borbone e fornì la base dottrinaria giuridico-politica al Risorgimento. Svolse in monografie, lezioni, commenti legislativi, pareri, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ISTITUTO DI DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – LAURA BEATRICE OLIVA – TRIPLICE ALLEANZA – FONTE DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mancini, Pasquale Stanislao (5)
Mostra Tutti

Acton, Ferdinando

Enciclopedia on line

Acton, Ferdinando Ammiraglio (Napoli 1832 - Roma 1891), fratello di Emerich e Guglielmo; nel 1861 passò col grado di capitano di fregata dalla marina borbonica a quella italiana. Fu dal 1879 al 1883 ministro della Marina; [...] più tardi divenne presidente del Consiglio superiore e capo di Stato maggiore della marina. Senatore dal 1880 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acton, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

Borbóne-Nàpoli, Alfonso di, conte di Caserta

Enciclopedia on line

Figlio (Caserta 1841 - Cannes 1934) di Ferdinando II re delle Due Sicilie e di Maria Teresa d'Austria, al crollo della monarchia borbonica riparò a Roma e partecipò con le truppe pontificie allo scontro [...] di Mentana (1867) ottenendo il grado di colonnello. Allontanato il 23 settembre 1870 da Roma dalle autorità italiane, si arruolò nell'esercito carlista in Spagna. Capo riconosciuto dei legittimisti napoletani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA TERESA D'AUSTRIA – FERDINANDO II – FRANCESCO II – CALABRIA – MENTANA

CARRANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRANO, Francesco Francesco Saverio Trincia Nacque a Napoli il 2 dic. 1815. La sua formazione ha inizio nel clima della reazione borbonica, di cui il C. diviene presto fiero nemico. Studia presso i [...] fatte alle dipendenze del conte Cutrofiano, nel corso delle quali gli appare tutta la rozzezza e la impreparazione dell'esercito borbonico. Il C. infatti era stato ammesso nella reale compagnia delle guardie del corpo a cavallo, dove ottenne il grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ferrara, Francesco

Enciclopedia on line

Economista e uomo politico italiano (Palermo 1810 - Venezia 1900). Di profonda fede liberale e di potente ingegno, è il più autorevole rappresentante della scuola classica in Italia. Vita Incarcerato [...] annunciare al secondogenito di Carlo Alberto la nomina a re di Sicilia; costretto a fermarsi in Piemonte dalla restaurazione borbonica, fu redattore del Risorgimento e insegnò economia politica all'univ. di Torino (1848-59); passò quindi a Pisa, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: TASSA SUL MACINATO – ECONOMIA POLITICA – SCUOLA AUSTRIACA – CARLO ALBERTO – RESTAURAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrara, Francesco (6)
Mostra Tutti

Amari, Emerico

Enciclopedia on line

Amari, Emerico Giurista e uomo politico (Palermo 1810 - ivi 1870). Prof. (dal 1841) di diritto penale all'univ. di Palermo, scrisse anche di economia professando idee liberiste. Arrestato dalla polizia borbonica alla [...] vigilia della rivoluzione del 1848, dopo la vittoria popolare fu deputato al parlamento siciliano. Esule, dopo il ritorno dei Borboni, dapprima a Genova (dove ricoprì la cattedra di diritto costituzionale) e quindi a Firenze, tornò nel 1860 a Palermo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – DIRITTO PENALE – PIEMONTE – PALERMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amari, Emerico (3)
Mostra Tutti

Bàccher, Gennaro

Enciclopedia on line

Ufficiale borbonico (Napoli 1767 - ivi 1799). Nel 1799, insieme col fratello Gerardo (n. Napoli 1769), ordì una congiura per rovesciare il governo repubblicano a Napoli e restaurare la monarchia borbonica. [...] Svelata la congiura da Luisa Sanfelice, i due fratelli furono arrestati e fucilati sulla piazza del Castel Nuovo il 13 giugno 1799 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUISA SANFELICE

CARUSO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CARUSO, Michele Franco Molfese Nacque a Torremaggiore (Foggia), intorno al 1830. Salariato agricolo, nel pieno dell'età si trovò coinvolto nella grande crisi del crollo della dinastia borbonica a seguito [...] sociali che generarono, fra l'altro, il cosiddetto "brigantaggio" contadino. Favorito inizialmente dalle forze della reazione borbonico-clericale contro la rivoluzione della borghesia liberale-unitaria, il brigantaggio mostrò però già nel 1861, e via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BARTOLOMEO IN GALDO – SANTA CROCE DI MAGLIANO – MEZZOGIORNO D'ITALIA – IMPRESA GARIBALDINA – SILVIO SPAVENTA

PEREZ, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEREZ, Francesco Paolo Elena Gaetana Faraci PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo. Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] (Palermo 1847) in cui esortava i sudditi delle due parti del Regno all’unione contro la monarchia. La polizia borbonica reagì con l’arresto degli autori del manifesto. Scoppiata la rivoluzione nel gennaio 1848, Perez fu liberato. Eletto deputato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SAVERIO DEL CARRETTO – VINCENZO FARDELLA DI TORREARSA – GUSTAVO PONZA DI SAN MARTINO – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – UNIFICAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEREZ, Francesco Paolo (2)
Mostra Tutti

Tesèi, Francesco

Enciclopedia on line

Patriota (Pesaro 1824 - San Giovanni in Fiore 1844). Col fratello Giuseppe, partecipò alla spedizione dei fratelli Bandiera nell'Italia meridionale (1844); cadde con L. Miller nello scontro con la guardia [...] urbana borbonica presso San Giovanni in Fiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN FIORE – ITALIA MERIDIONALE – FRATELLI BANDIERA – PESARO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
borbònico
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
borbonismo
borbonismo s. m. [der. di borbonico]. – Atteggiamento nostalgico verso la dominazione e la tradizione borbonica: al palazzo Francalanza, che egli aveva fatto riaprire e riabilitava perché la chiusura non s’imputasse al b. della famiglia (De...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali