• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
968 risultati
Tutti i risultati [968]
Biografie [542]
Storia [337]
Arti visive [82]
Letteratura [70]
Diritto [52]
Religioni [47]
Economia [25]
Storia contemporanea [22]
Geografia [14]
Storia e filosofia del diritto [21]

DE PETRA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PETRA, Giulio Ada Gabucci Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...] Napoli, curava un nuovo inventario dei reperti per sostituire quello precedente che risaliva al tempo dell'amministrazione borbonica, e si occupava di effettuare nuovi acquisti, soprattutto di materiale numismatico. Non apportò invece alcuna modifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FERDINANDO MARTINI – ETTORE DE RUGGIERO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE PETRA, Giulio (2)
Mostra Tutti

CORTESE, Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESE, Nino Mario Themelly Nacque a Perugia il 25 sett. 1896 da Vincenzo ed Emilia Sperandeo. Gli obblighi di servizio del padre, un preside di scuola secondaria, napoletano d'origine, segnarono, [...] contemporaneamente nella società civile con il movimento della cultura e con le riforme. Ma, dopo l'illusione riformatrice, la monarchia borbonica si era "fatta plebea" con la reazione del '99, e tale aveva continuato ad essere sino al 1860. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – MICHELANGELO SCHIPA – GUERRE NAPOLEONICHE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTESE, Nino (2)
Mostra Tutti

FALCONIERI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIERI, Carlo Gioacchino Barbera Nacque a Messina il 20 ott. 1806 da Natale, commerciante, e da Marta La Conti. Giovanissimo, mostrò interesse sia per gli studi letterari, nei quali seguì gli insegnamenti [...] dall'architetto messinese L. Savoja con l'approvazione del Falconieri. Coinvolto nei moti rivoluzionari del 1848, con la restaurazione borbonica fu costretto a fuggire in Francia, e da lì passò in Liguria e in Piemonte, realizzando a detta dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Pietro Arnaldo Venditti Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] del Cerasuoli, scoprì a Paestum il tempio italico o della Pace, parte del foro italico e dell'ekklesiasterion. La fiducia dei Borboni, ampiamente documentata anche da carte d'archivio - in cui egli viene incaricato, in più riprese (tra il 1833 ed il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DI BORBONE – MUSEO DI CAPODIMONTE – ANFITEATRO FLAVIO – MAESTRI COMACINI – PIETRO VALENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Pietro (1)
Mostra Tutti

SASSANO (Sassani, Sassini), Matteo detto Matteuccio (Matteucci)

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

SASSANO (Sassani, Sassini), Matteo detto Matteuccio (Matteucci) Annamaria Bonsante Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023 Nacque a San Severo (Foggia) nel 1667 circa da Giuseppe [...] Matteo Sassano, «virtuoso di Sua Maestà Cattolica», «valent’uomo» della Napoli vicereale spagnola e austriaca, morì nella capitale borbonica il 15 ottobre 1737, pochi giorni prima dell’inaugurazione del Real Teatro di San Carlo. Secondo il Liber ... Leggi Tutto
TAGS: VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIACOMO ANTONIO PERTI – FERDINANDO DE’ MEDICI – ALESSANDRO SCARLATTI

SANGIOVANNI, Giosuè

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANGIOVANNI, Giosuè. Fabio D'Angelo – Nacque a Laurino (Salerno) il 15 gennaio 1775 da Pasquale, medico, e da Agnese Casalburi. All’età di sei anni rimase orfano del padre e fu posto sotto la tutela [...] si inaugurò il ciclo di moti rivoluzionari ai quali Giosuè prese parte attiva. Il 6 luglio 1820 Ferdinando I di Borbone fu costretto a concedere la costituzione sul modello di quella spagnola, accolta a Napoli con leggere modifiche. Ad agosto dello ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – FERDINANDO I DI BORBONE – REPUBBLICA NAPOLETANA – JEAN-BAPTISTE LAMARCK – GIUSEPPE SAVERIO POLI

TIEPOLO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIEPOLO, Lorenzo Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia il 10 giugno 1673 da Francesco di Marino del ramo a S. Aponal e da Lucrezia Corner, nipote del doge Francesco. Le ricchezze e il prestigio di cui [...] 1711 e la prevedibile ascesa al trono del fratello Carlo, già incoronato re di Spagna, per cui al blocco borbonico sarebbe subentrato quello asburgico. I funerali dell’imperatore costrinsero Tiepolo a ritardare la partenza da Vienna e ad accelerare ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – ANTON MARIA ZANETTI – LIBRERIA MARCIANA – MAGGIOR CONSIGLIO – CASA D’AUSTRIA

SPINOLA COLONNA, Filippo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio Nicoletta Bazzano SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio. – Nacque a Milano tra novembre e dicembre del 1665 da Paolo Spinola Doria, terzo marchese di Los [...] di Piombino o creare un Principato nell’Italia settentrionale. Dopo la morte di Carlo II, giurò fedeltà a Filippo V di Borbone. Nel 1700 tornò a Milano: in un viaggio a Venezia conobbe il compositore Giacomo Facco, che gli dedicò un’opera. Altre ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – PRINCIPATO DI PIOMBINO – UNIVERSITÀ DEMANIALI – FILIPPO V DI BORBONE

BONAMICI, Pietro Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAMICI, Pietro Giuseppe Maria (Castruccio) Claudio Mutini Nacque a Lucca il 18 ott. 1710 da Francesco e da Maria Felice Rigola. La famiglia era di modeste condizioni economiche. Studiò nel seminario [...] per oggetto anche non immediato la battaglia di Velletri. Cfr. per tutti M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, I, Milano 1923, pp. 372 ss. Cfr. inoltre G. M. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2313 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAMICI, Pietro Giuseppe Maria (2)
Mostra Tutti

LA VISTA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LA VISTA, Luigi Giuseppe Monsagrati Nacque a Venosa, in Basilicata, il 31 genn. 1826 (cfr. D'Addosio, pp. 11, 53 s.) da Nicola, medico, e da Maria Padrone. Primo di tre figli, crebbe in una famiglia [...] molto il processo involutivo in cui, dopo lo scoppio della guerra tra Austria e Piemonte, parve voler entrare la monarchia borbonica con le sue esitazioni sull'invio delle truppe al Nord e con il successivo braccio di ferro sullo svolgimento liberale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – VITTORIA COLONNA – GIURISPRUDENZA – ROMANTICISMO – BASILICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA VISTA, Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 ... 97
Vocabolario
borbònico
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
borbonismo
borbonismo s. m. [der. di borbonico]. – Atteggiamento nostalgico verso la dominazione e la tradizione borbonica: al palazzo Francalanza, che egli aveva fatto riaprire e riabilitava perché la chiusura non s’imputasse al b. della famiglia (De...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali