SALUZZO DI CORIGLIANO, Filippo
Piero Del Negro
– Nacque presumibilmente a Corigliano o a Napoli il 3 luglio 1783, secondogenito di Agostino, duca di Corigliano e principe di Santo Mauro, e di Chiara [...] suo insegnante. Iniziò la carriera militare nelle guardie del corpo del re. Grazie anche all’influenza e alla fedeltà ai Borbone della sua casata si affermò rapidamente a corte (nel 1802 fu nominato maggiordomo di settimana e gentiluomo di camera) e ...
Leggi Tutto
SERSALE, Antonino. –
Giulio Sodano
Nacque a Sorrento, il 25 giugno 1702, da Cesare e da Anna Antinori.
Il padre discendeva da un’aristocratica famiglia sorrentina, tradizionalmente iscritta anche al [...] utroque iure presso l’Università il 2 maggio 1743.
Nello stesso anno, il 9 settembre, per volontà di Carlo di Borbone e su proposta del cardinale Spinelli, divenne vescovo della diocesi di regio patronato di Brindisi. A causa della peste di Messina ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA di Asburgo Lorena, regina delle Due Sicilie
Elvio Ciferri
MARIA TERESA di Asburgo Lorena, regina delle Due Sicilie. – Figlia primogenita dell’arciduca Carlo, fratello dell’imperatore d’Austria [...] . Visse la sua infanzia con i suoi cinque fratelli e sorelle nel palazzo di famiglia.
Nel luglio 1836 conobbe Ferdinando II di Borbone re delle Due Sicilie, da poco rimasto vedovo di Maria Cristina di Savoia, che si era recato a Vienna per un periodo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli il 4 febbr. 1734 da Marzio Domenico, duca di Maddaloni, primogenito di una delle principali famiglie del Regno.
Nel 1743 Giacomo Casanova, per la prima [...] C., "noble, magnifique, riche, généreux et honnet et homme".
La ricchezza di casa Maddaloni preoccupava la corte borbonica, dato che le favolose entrate assicurate dai numerosi possedimenti della famiglia erano regolarmente dissipate dal Carafa. Per ...
Leggi Tutto
DE FALCO, Carlo
Rosanna Cioffi
Figlio di Filippo, mediocre scultore, nacque a Napoli il 26 nov. 1798; apprese i primi elementi di disegno presso la bottega del padre che aveva tentato di adeguare ai [...] a Pagani (prov. di Salerno) il 14 ott. 1882.
Fonti e Bibl.: Catal. delle opere di belle arti esposte nel palagio del R. Museo Borbonico, il dì 4 ott. 1826, Napoli 1826, pp. 23 s., 26; G. Umili, Per due dipinti del signor C. D., Napoli 1829; Catalogo ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Nicola
Toni Iermano
Nacque nel 1720 a Giffoni Valle Piana, nel Salernitano, da una famiglia di condizione borghese. I suoi familiari erano impegnati in attività di commercializzazione di [...] . Il dibattito sul catasto nel Mezzogiorno, in Il Mezzogiorno settecentesco attraverso i catasti onciari, I, Aspetti della catastazione borbonica, Napoli 1983, pp. 33-36. Un riferimento agli scritti anche in A. Placanica, Cultura e politica nel ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci, Yaci), Stefano principe di
Roberto Zapperi
Nacque, con ogni probabilità, tra il primo e il secondo decennio del sec. XVIII, da Luigi Reggio e Branciforte, principe di Campofiorito e grande [...] Tanucci e la Reggenza al tempo di Ferdinando IV, Bari,1911, pp. 12, 17, 18, 19, 20-21, 22, 110; M. Vinciguerra, La Reggenza borbonica nella minorità di Ferdinando IV, in Arch. stor. per le prov. napol., n.s., II (1916), pp. 343-344; F. San Martino de ...
Leggi Tutto
CAMPOREALE, Pietro Beccadelli Bologna e Reggio principe di
Francesco Barbagallo
Nacque il 13 apr. 1697 a Furci (Messina), da Giuseppe Beccadelli Bologna Ventimiglia e da Francesca Reggio, figlia di [...] Lettere di B. Tanucci a F. Galiani, a cura di F. Nicolini, I, Bari 1911, p. 182; Lettere di B. Tanucci a Carlo III di Borbone, a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969, ad Indicem;F. M. Villabiana, Della Sicilia nobile, I, Palermo 1754, p. 10; N. Bianchi, L ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] , composto di un presidente, di cinque giudici, di un procuratore regio e di un cancelliere. Dopo la restaurazione borbonica l'istituto, introdotto sotto il dominio francese in sostituzione della giuria, che non era sembrata adatta alle costumanze e ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] del 1703, e per la minaccia crescente d'un predominio asburgico nella penisola. D'altra parte una vittoria finale dei Borboni voleva dire annullare il valore politico della battaglia di Torino che doveva invece significare, nel pensiero di V. A., la ...
Leggi Tutto
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
borbonismo
s. m. [der. di borbonico]. – Atteggiamento nostalgico verso la dominazione e la tradizione borbonica: al palazzo Francalanza, che egli aveva fatto riaprire e riabilitava perché la chiusura non s’imputasse al b. della famiglia (De...