LIANI (Aliani, Liano, Liagno, Llano), Francesco
Manuela Gianandrea
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza (Scarabelli Zunti, in Spinosa, 1975, p. 48 n. 3). Scarse sono le notizie sul L., la cui [...] fatto che al ritorno di questo a Parma nel 1759, in coincidenza con la partenza per la Spagna di Carlo di Borbone, cominciano a essere maggiormente documentate le committenze dirette al L., cui dovette passare il ruolo di pittore e ritrattista dei ...
Leggi Tutto
BRUNI, Antonio Bartolomeo
Giovanni Scalabrino
Nacque a Cuneo nel 1751 (secondo il Fétis e l'Enc. della Musica Ricordi, il2 febbr. 1759), primogenito di Carlo. Scarse sono le tracce dei suoi studi in [...] di Napoleone, il B. si sentiva a disagio e stanco e poiché le sue idee politiche erano in disaccordo con la restaurazione borbonica, nel 1816 (secondo il Collino Pansa nel 1818) tornò per sempre a Cuneo, lasciando pubblicare a Parigi la sua opera ...
Leggi Tutto
MALVICA, Ferdinando
Antonio Carrannante
Nacque a Palermo nel 1802 da Antonino - barone di Villanova in base a un privilegio concesso alla famiglia nel 1788 e consigliere della Corte suprema - e da Angela [...] ostile all'annessione, cercò riparo a Roma, dove si segnalò presto come uno fra gli esponenti di punta del Comitato borbonico costituitosi con l'obiettivo di riportare sul trono di Napoli i sovrani deposti. Dopo aver pubblicato due opuscoli (Intorno ...
Leggi Tutto
MELE, Carlo
Francesca Brancaleoni
MELE, Carlo. – Nacque il 5 maggio 1792 a Sant’Arsenio, nel Vallo di Diano, in Campania, da Domenico, ricevitore distrettuale, e da Maria Giuseppa Scillitano.
Durante [...] di commercio, disapprovando l’applicazione del protezionismo a prodotti di interesse intellettuale.
Nonostante gli ostacoli posti dalla censura borbonica, il M. portò a termine la pubblicazione del saggio che, ricordato nel corso degli anni come ...
Leggi Tutto
DE MAIO, Paolo
Mario Alberto Pavone
Figlio di Giovanni Pietro e di Ovidia Izzo, nacque a Marcianise (Caserta) il 15 genn. 1703.
Il De Dominici (1745), inserendolo tra i discepoli di Francesco Solimena, [...] scelte preferenziali di C. Vanvitelli, espresse tra il 1771 e il '72, e da essere inserito tra i docenti della rinnovata accademia borbonica del disegno.
La Circoncisione di Gesù (1772) di S. Domenico a Barra e il Beato Nicolò da Forca Palena di S ...
Leggi Tutto
SPINUZZA, Salvatore
Alessia Facineroso
– Nacque a Cefalù il 20 dicembre 1829 da Rosario, commerciante, e da Stella Amato, casalinga.
Ebbe un fratello, Antonino, e una sorella, Gaetana, entrambi maggiori [...] una jacquerie, priva di obiettivi politici e scollegata dal resto dell’isola.
All’alba del 27 novembre, intanto, la nave borbonica Sannio fece la sua apparizione nella rada della città. Lo sbarco dei soldati e la minaccia di un bombardamento furono ...
Leggi Tutto
MONTI, Umberto
Alberto Petrucciani
MONTI, Umberto. – Nacque a Cervarolo, frazione di Villa Minozzo sull’Appennino reggiano, il 26 gennaio 1882, da Felice e da Annunziata Ferrari.
Orfano del padre, emigrato [...] , esponente repubblicano della Concentrazione antifascista conosciuto in passato, per raccomandargli un amico che «stanco dell’attuale dominazione borbonica che affligge l’Italia, si è deciso di recarsi in Francia, in più spirabili aere» (Arch. centr ...
Leggi Tutto
VALOBRA, Sansone
Antonio Buttiglione
Nacque a Fossano, in Piemonte, il 24 ottobre 1799, in una famiglia appartenente alla comunità ebraica locale. Il padre, Israel David Valobra, era un piccolo commerciante [...] successo, tanto che già nel 1828 diventò il fornitore dei nuovi fiammiferi presso la corte del re Francesco I di Borbone. La popolarità dell’invenzione incoraggiò tuttavia la diffusione di imitazioni che si posero in concorrenza con i suoi fiammiferi ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] a nuova vita l’alleanza tra le corti monarchiche del Nord (Austria, Prussia, Russia), e si oppose a ogni restaurazione borbonica in Francia. L’Alleanza dei tre imperatori (1872-73) entrò tuttavia in crisi con la guerra russo-turca e il Congresso ...
Leggi Tutto
QUARTAPELLE, Berardo
Alberto Tanturri
QUARTAPELLE, Berardo. – Nacque a Teramo il 6 luglio 1749, da Domenico e da Prassede Lelii.
Il suo itinerario formativo si svolse attraverso tre fasi: frequentò [...] casa vicina. Riparò in seguito ad Ancona, e quindi a Monte di Nove, vicino Ascoli. Con la prima restaurazione borbonica subì la confisca dei beni, ma la sua compromissione con il passato regime non sembra avergli procurato ulteriori guai giudiziari ...
Leggi Tutto
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
borbonismo
s. m. [der. di borbonico]. – Atteggiamento nostalgico verso la dominazione e la tradizione borbonica: al palazzo Francalanza, che egli aveva fatto riaprire e riabilitava perché la chiusura non s’imputasse al b. della famiglia (De...