ANGHERÀ, Francesco
Roberto Traversa
Nacque a Potenzoni Briatico (Catanzaro) il 28 marzo 1820 da Antonio e Costanza Stella.
Fu educato in una famiglia di patrioti e di cospiratori: suoi zii paterni erano [...] , 315, 317, 323, 365; V. G. Galati, Gli scrittori delle Calabrie,I, Firenze 1928, pp. 156-159; M. Mazziotti, La reazione borbonica nel regno di Napoli, Episodi dal 1849 al 1860, Roma 1912, pp. 318, 319, 369; O. Dito, La rivoluzione calabrese del '48 ...
Leggi Tutto
CITO, Baldassarre
Carla Russo
Nacque a Napoli il 1º febbr. 1695 da Carlo, nobile originario di Rossano Calabro e reggente del Consiglio collaterale, e da Anna De Maio, di famiglia nobile ascritta al [...] 245; R. Trifone, Le Giunte di Stato a Napoli nel sec. XVIII, Napoli 1909, pp. 91, 149, 157 s.; M. Vinciguerra, La reggenza borbonica nella minorità di Ferdinando IV, in Arch. stor. per le prov. napol. n. s., III (1917), p. 207; B. Croce, Aneddoti di ...
Leggi Tutto
Nacque a Palermo, il 7 luglio 1806, da Ferdinando, "libriere della Tavola", ossia contabile al Banco, e da Giulia Venturelli. Trascorse i primi anni in casa dell'avo paterno, avvocato e cancelliere del [...] dimenticata. Chi farà l'unità d'Italia, strappando la Sicilia ai Borboni, avrà il suo appoggio. L'A. ha ormai superato la alla Sicilia l'autonomia amministrativa, non negata all'isola neppure dai Borboni.
Nel regno d'Italia l'A. fu senatore (dal 20 ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] (1848-53, voll. 12), ecc. - Inoltre: L. Papi, Commentari della rivoluz. franc. dalla morte di Luigi XVI fino al ristabilimento dei Borboni, Lucca 1830-31, tomi 6; A. Thiers, Histoire du consulat et de l'empire, Parigi 1845-62, voll. 2; I. Taine, Les ...
Leggi Tutto
SONTAG, Susan
Marina Camboni
Scrittrice statunitense, nata a New York il 16 gennaio 1933. Compiuti gli studi di filosofia nelle università di Berkeley e Chicago, laureatasi in letteratura inglese alla [...] personaggi, Hamilton, Nelson, Emma, moglie del primo e amante del secondo, che si muovono nello scenario di una Napoli borbonica presa nelle spire dell'insurrezione repubblicana. Ma quei nomi scorrono, come i titoli di testa in un film, nella mente ...
Leggi Tutto
. Famiglia feudale napoletana di origine abruzzese (così denominata, probabilmente, dalla terra di Acquaviva nella Valle Siciliana), una delle sette grandi case del Regno, iscritta nella nobiltà di Napoli [...] si era riunito anche il ramo dei duchi di Nardò.
Nelle vicende politiche successive, gli Acquaviva si mantennero fedeli ai Borboni, tanto che videro distrutta dall'esercito repubblicano la loro casa di Abruzzo, con la ricca biblioteca; e uno di essi ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] regolare dal nostro paese, a eccezione della Sicilia e della Sardegna in cui resistevano, grazie alla protezione della flotta inglese, i Borboni e i Savoia, ma la sconfitta di Napoleone prima in Russia e poi a Lipsia fece immaginare il ritorno a un ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] , al fine di riorganizzare la vita musicale della città, dopo il matrimonio tra Ferdinando VII e la nipote Maria Cristina di Borbone Napoli. In questa occasione il M. incontrò il soprano partenopeo Adelaide Tosi, con la quale, di ritorno a Madrid ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] Istruzione, b. 500, fasc. 1, minuta di lettera, 10 febbraio 1843). Nel frattempo continuò a esporre a Napoli alle Biennali borboniche: nel 1845 il Fauno danzante in gesso, e due altri gessi dedicati a David: il bassorilievo Abigail placa lo sdegno di ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] dell’Europa la storia della Sicilia tra Settecento e 1860. Ne aveva ricostruito la triangolazione fra aristocrazia locale, monarchia borbonica e una società segnata dall’arretratezza del contadiname e, per altro, dai germi di una vivace élite agraria ...
Leggi Tutto
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
borbonismo
s. m. [der. di borbonico]. – Atteggiamento nostalgico verso la dominazione e la tradizione borbonica: al palazzo Francalanza, che egli aveva fatto riaprire e riabilitava perché la chiusura non s’imputasse al b. della famiglia (De...