• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
301 risultati
Tutti i risultati [861]
Storia [301]
Biografie [407]
Letteratura [60]
Arti visive [56]
Diritto [53]
Geografia [37]
Teatro [29]
Religioni [31]
Diritto civile [26]
Storia per continenti e paesi [18]

CORVETTO, Luigi Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORVETTO, Luigi Emanuele Giovanni Assereto Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] francese, sia pure dopo aver vinto scrupoli davvero insoliti per l'epoca. Affermò di "non essere passato ai Borboni", ma di "essere rimasto al servizio della Francia": e fu giustificazione coerente, tipica di un personaggio che sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – ISTITUTO DI CREDITO – FRANCIA MERIDIONALE – REPUBBLICA LIGURE – BANCA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORVETTO, Luigi Emanuele (2)
Mostra Tutti

GIUSTIZIA

Federiciana (2005)

Giustizia MMario Caravale "Principes gentium sunt creati, per quos posset licentia scelerum coherceri". Con queste parole Federico II nel Proemio del Liber Constitutionum Regni Siciliae indicava la [...] Federico II legislatore. Per una revisione storiografica, in La monarchia meridionale. Istituzioni e dottrina giuridica dai Normanni ai Borboni, Roma-Bari 1998, pp. 137-166. Restano fondamentali le monografie di P. Colliva, Ricerche sul principio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MEDIEVALE
TAGS: DIRITTO CONSUETUDINARIO – ORDINAMENTI MONARCHICI – LIBER CONSTITUTIONUM – DIRITTO GIUSTINIANEO – USI E CONSUETUDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTIZIA (9)
Mostra Tutti

FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla Marina Romanello Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] plaude alla rinunzia fatta dal duca F. di B. al trono di Toscana, ibid., XVI (1964), pp. 121-125; R. Moscati, I Borboni d'Italia, Napoli 1970, pp. 53 s.; F. Venturi, Settecento riformatore, II, Torino 1976, pp. 218, 224, 232; G. Tocci, IlDucato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETIENNE BONNOT DE CONDILLAC – LUISA ELISABETTA DI FRANCIA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – MARIA BEATRICE D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla (1)
Mostra Tutti

MAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAFIA Giuseppe Giarrizzo (XXI, p. 863) La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] C. Lombroso, L'uomo delinquente, ivi 18894; M. Vaccaro, La Mafia, Roma 1899; N. Colajanni, Nel regno della mafia (Dai Borboni ai Sabaudi), ivi 1900; A. Cutrera, La mafia e i mafiosi. Saggio di sociologia criminale, Palermo 1900; G. De Felice, Maffia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – PORTELLA DELLA GINESTRA – CRIMINALITÀ ORGANIZZATA – ORDINAMENTO GIURIDICO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFIA (6)
Mostra Tutti

BENEDETTO XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO XIII, papa Gaspare De Caro Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] VI, per indurlo a intervenire contro i Turchi; ma l'imperatore, dopo aver a lungo esitato nel timore che le corti borboniche approfittassero in Italia di un suo impegno in Oriente, finì per decidere l'intervento prima che l'Orsini partisse da Roma e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – ARCIDIOCESI DI BENEVENTO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – REPUBBLICA DI VENEZIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XIII, papa (3)
Mostra Tutti

La diplomazia

L'Unificazione (2011)

La diplomazia Fabio Grassi Orsini Gerardo Nicolosi «Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] che avevano avuto modo di stringere già dei rapporti con il nuovo governo, come Domenico Bianchini, che era stato alla Legazione borbonica di Torino, e Cesare Troysi, che, pur essendo il figlio di un alto magistrato, già ministro della Giustizia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA

CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna Valerio Castronovo Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] Austria in Lombardia, l'assegnazione del granducato di Toscana a Francesco Stefano di Lorena, e il riconoscimento di don Carlo di Borbone a re di Napoli e di Sicilia col possesso anche dello Stato dei Presidi. Il breve intermezzo di pace, prima dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – GIORGIO II D'INGHILTERRA – TRATTATO DI AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna (3)
Mostra Tutti

FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana Nidia Danelon Vasoli Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] Regno delle Due Sicilie ed il Regno di Sardegna. Come si è detto F. aveva sposato la principessa napoletana Luisa di Borbone, morta però già nel 1802; la figlia sedicenne Maria Teresa sposò, nel 1817, Carlo Alberto di Savoia Carignano, erede presunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – MARIA CAROLINA D'ASBURGO LORENA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – FERDINANDO IV DI BORBONE – CARLO ALBERTO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia Raffaele Ajello Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] gloriosa memoria di C. III, monarca delle Spagne e delle Indie.Napoli 1790; F. Becattini, Storia del Regno di C. III di Borbone, Re Cattolico delle Spagne e delle Indie, Venezia 1790; F. Nuñez, Vida de Carlos III, Madrid 1898, opera scritta però poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – INDEBITAMENTO DELLO STATO – MARIA AMALIA DI SASSONIA – MONASTERO DELL'ESCORIAL – TRATTATO DI AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia (3)
Mostra Tutti

Il Risorgimento e il paradigma intransigente

Cristiani d'Italia (2011)

Il Risorgimento e il paradigma intransigente Ulderico Parente Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] 1990. 12 Cfr. E. Cutinelli-Rendina, Chiesa e religione in Machiavelli, Pisa 1998. 13 Cfr. F. Leoni, Il governo borbonico in esilio (1861-1866), Napoli 1984. 14 Cfr. U. Parente, Ludovico Altieri cardinale vescovo di Albano (1805-1867), Albano Laziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 31
Vocabolario
borbònico
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
borbonismo
borbonismo s. m. [der. di borbonico]. – Atteggiamento nostalgico verso la dominazione e la tradizione borbonica: al palazzo Francalanza, che egli aveva fatto riaprire e riabilitava perché la chiusura non s’imputasse al b. della famiglia (De...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali