• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
861 risultati
Tutti i risultati [861]
Biografie [407]
Storia [301]
Letteratura [60]
Arti visive [56]
Diritto [53]
Geografia [37]
Teatro [29]
Religioni [31]
Diritto civile [26]
Storia per continenti e paesi [18]

ALBURQUERQUE, Francisco Fernandez de la Cueva duca di

Enciclopedia Italiana (1929)

Viceré del Messico dal 1657 al 1660. Son da ricordare le spedizioni fatte sotto di lui contro gl'Inglesi, e, in particolare, una nella Florida e un'altra (1656) alla Giamaica, quando quest'isola cadde [...] stato miserando della popolazione, con le durissime leggi penali da lui promulgate, coi suoi frequenti atti di dispotica autorità. Cominciarono in quel tempo a farsi sentire nel paese influssi francesi, in seguito all'avvento dei Borboni in Spagna. ... Leggi Tutto
TAGS: MAR DELLE ANTILLE – BASSA CALIFORNIA – NUOVO MESSICO – CRISTIANESIMO – BRIGANTAGGIO

BATTAGLIONE, Estimo a

Enciclopedia Italiana (1930)

Termine della finanza napoletana. Metodo arbitrario di accertamento dei redditi adottato a Napoli, prima del metodo catastale. Scrive L. Bianchini (Storia della finanza del Regno di Napoli, Palermo 1839, [...] facevano l'apprezzo, si rese sommamente gravoso ai poveri perocché i ricchi trovavano il modo di francarsi...". Siffatto sistema, benché universalmente condannato, continuò ad aver vigore, e lo troviamo anche sotto il governo dei Borboni (1734-1806). ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI NAPOLI – PALERMO – BORBONI – ONCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTAGLIONE, Estimo a (3)
Mostra Tutti

GRAMATICA, Emma

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAMATICA, Emma Gianni Gatti Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] e La vita che ti diedi di Pirandello. Nel 1964 registrò per la televisione Ritorno a Bountiful di H. Foote e l'anno dopo, con la Borboni, la commedia di N. Coward Al calar del sipario. La G. morì a Ostia, sul litorale romano, l'8 nov. 1965. Di lei si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHIVIO DELL'ISTITUTO LUCE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – DOMENICA DEL CORRIERE – ROSSO DI SAN SECONDO – GAZZETTA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMATICA, Emma (2)
Mostra Tutti

SCHMIDT, Giovanni Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHMIDT, Giovanni Emanuele Marco Spada SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] per l’«azione pastorale» I voti de’ sudditi, musicata da Gaetano Donizetti per l’insediamento di Francesco I di Borbone (ibid., ff. 4, 52, 125). Alcuni tratti dell’indole melancolica di Schmidt si desumono dalla tarda memorialistica: «Ce Schmidt ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III DI PRUSSIA – ELISABETTA REGINA D’INGHILTERRA – FRANCESCO I DI BORBONE – GERUSALEMME LIBERATA – SAVERIO MERCADANTE

VILLAREALE, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLAREALE, Valerio Maria Rosaria Nappi – Nato nel 1773 a Palermo da Mariano e da Giuseppa Mammalà (o Mandalà), rivelò un precoce talento nella scultura. Il padre, avvocato e procuratore di un’azienda [...] i busti di Gioacchino e Carolina Murat, completati fra il 1811 e il 1812 (b. 989) e distrutti al ritorno dei Borboni. Nel 1811 ebbe infine il posto al Real Museo e, lasciata definitivamente Roma, intraprese, poco tempo dopo, la decorazione degli ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-AUGUSTE-DOMINIQUE INGRES – GIUSEPPINA TURRISI COLONNA – REPUBBLICA NAPOLETANA – VALERIO, VILLAREALE – BENEDETTO PISTRUCCI

CARACCIOLO, Carmine Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Carmine Nicola Raffaele Barometro Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovanna di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] missione a Filippo V, il quale apprezzò molto l'esito positivo dell'ambasceria che migliorava i rapporti tra il papa e i Borboni. Come ricompensa, durante il viaggio di Filippo V a Napoli, nel maggio 1702 il C. ottenne dal sovrano la promessa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIANCIULLI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANCIULLI, Michelangelo Maria Aurora Tallarico Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] stima, accresciuta e stimolata anche dal fatto, che questi compariva come "capo ribelle" in cima alle liste di proscrizione compilate dal Borbone in Palermo: quasi per reazione infatti la carriera del C. ne fu accelerata, e nel marzo del 1807 egli fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – CORTE DI CASSAZIONE – GIUSEPPE BONAPARTE – CONSIGLIO DI STATO – GIOACCHINO MURAT

EVOLA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EVOLA, Filippo Guido Fagioli Vercellone Nacque a Balestrate (Palermo) il 27 apr. 1812 (Arch. parr. di S. Anna di Balestrate, Liber renatorum, I, f. 51, n. 288) da Paolo, piccolo proprietario e rappresentante [...] in cui si dichiarò favorevole a provvedimenti per l'introduzione del libero scambio), votando anche il decreto per la decadenza dei Borboni. Il 2 ag. 1848 venne nominato rettore della chiesa dei missionari di S. Alfonso all'Uditore (Ecce Homo) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUASTELLA, Serafino Amabile

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASTELLA, Serafino Amabile Giorgio Brafa Misicoro Nacque a Chiaramonte Gulfi, nel Ragusano, il 6 febbr. 1819 dal barone Gaetano e da Maria Delizia Ricca di Tettamanzi. Negli anni della prima formazione [...] Dei ginnasii di Sicilia e dei metodi più opportuni (Modica 1863) in cui, oltre a deprecare l'organizzazione scolastica borbonica e i metodi di insegnamento dei gesuiti, avanzava alcune proposte per indirizzare verso nuovi criteri l'insegnamento delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO LIBERALE – RIVOLUZIONE DEL 1848 – EMPIRISMO INGLESE – CHIARAMONTE GULFI – DIVINA COMMEDIA

DIODATI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIODATI, Luigi Saverio Russo Nacque a Napoli il 10 marzo 1763 da Giovanni, grosso mercante di cereali di lontana origine lucchese, e da Camilla Ginnari. Alla morte del padre, 1770, fu affidato alle [...] del 1804, in Arch. stor. per le prov. napoletane, XXIII (1898), pp. 258-266; G. Bovi, Le variazioni di "fino" nelle monete borboniche napol., ibid., n. s., XXXVI (1956), pp. 273-287; M. Cagiati, Le monete del Reame delle Due Sicilie da Carlo I d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 87
Vocabolario
borbònico
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
borbonismo
borbonismo s. m. [der. di borbonico]. – Atteggiamento nostalgico verso la dominazione e la tradizione borbonica: al palazzo Francalanza, che egli aveva fatto riaprire e riabilitava perché la chiusura non s’imputasse al b. della famiglia (De...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali