• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
861 risultati
Tutti i risultati [861]
Biografie [407]
Storia [301]
Letteratura [60]
Arti visive [56]
Diritto [53]
Geografia [37]
Teatro [29]
Religioni [31]
Diritto civile [26]
Storia per continenti e paesi [18]

ORNANO, Filippo Antonio, conte

Enciclopedia Italiana (1935)

ORNANO, Filippo Antonio, conte Alberto Baldini Generale di cavalleria napoleonico, poi maresciallo di Francia, nato ad Aiaccio nel 1784, morto a Parigi nel 1863. Sottotenente, sedicenne, prese parte [...] al Bessières, caduto sul campo, nel comando della cavalleria della Guardia. Alla prima Restaurazione passò al servizio dei Borboni, ma li abbandonò durante i Cento Giorni. Incarcerato alla seconda Restaurazione, dopo alquanto tempo fu liberato, ma ... Leggi Tutto

LAPOYPE, Jean-François, barone di

Enciclopedia Italiana (1933)

LAPOYPE (o La Poype), Jean-François, barone di Alberto BALDINI Generale francese, nato a Lione nel 1758, morto a Les Brosses nel 1851. Ufficiale dell'esercito regio, poi dimissionario, si arruolò durante [...] la prima abdicazione di Napoleone, fu riutilizzato durante i Cento Giorni, quale governatore di Lilla. In disgrazia dei Borboni, fu rappresentante dell'opposizione nel 1822 e sedette all'estrema sinistra. Luigi Filippo lo richiamò per breve tempo in ... Leggi Tutto

FERGOLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERGOLA, Francesco Vladimiro Valerio Figlio di Luigi, commerciante, fratello del famoso matematico Nicola (cfr. la voce in questo Dizionario), nacque a Napoli il 1º maggio 1791; se "rari e scarsi" furono, [...] F. Visconti, che lo chiamò a servire nel Deposito della guerra, istituito nel settembre del 1814. Dopo il rientro dei Borboni a Napoli, il F. ottenne il grado di sottotenente di stato maggiore con le funzioni di ingegnere geografo. Nello stesso anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AFAN DE RIVERA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AFAN DE RIVERA, Gaetano Antonio Allocati Nacque a Palermo il 25 luglio 1816, da Carlo dei marchesi di Villanueva de las Torres e da Luigia Ferrari. Sposò il 30 nov. 1837 a Gaeta Amalia Nicoletti Martelli. [...] del comando delle truppe a Salerno, dove iniziò i lavori di fortificazione e tentò di rianimare i soldati borbonici. Fu in ultimo a Capua, dove combatté i garibaldini. Seguì i Borboni nell'esilio; nel 1865 a Trieste era in contatto con i cospiratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – GIROLAMO ULLOA – FRANCESCO II – GIRGENTI – PALERMO

Luigi Filippo re dei Francesi

Enciclopedia on line

Luigi Filippo re dei Francesi Figlio (Parigi 1773 - Claremont, Surrey, 1850) di Luigi Filippo Giuseppe duca d'Orléans (detto Égalité) e di Luisa di Borbone. Fu dapprima favorevole alla Rivoluzione francese, ma in seguito scelse di [...] d'Orléans, mise in atto un'abilissima politica, che da un lato tese al riavvicinamento con il ramo primogenito dei Borboni (realizzato in pieno dopo il colpo di stato napoleonico del 1799), e dall'altro a non compromettersi di fronte al sentimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – PARTITO REPUBBLICANO – CLUB DEI GIACOBINI – FERDINANDO IV – RESTAURAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi Filippo re dei Francesi (3)
Mostra Tutti

RIVAROL

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVAROL (Antoine Rivaroli, detto le Comte de) Mario Bonfantini Letterato e polemista francese, nato il 26 giugno 1753 a Bagnol in Linguadoca, morto a Berlino l'11 aprile 1801. Di numerosa e poco agiata [...] la Langue Française, di cui non si vide mai altro che il Discours Préliminaire. La crescente stima che aveva presso i Borboni gli procurò il posto di chargé d'offaires alla corte di Berlino, dove, guadagnatosi il cuore di una principessa russa, egli ... Leggi Tutto

SÉRURIER, Jean Matthieu, conte

Enciclopedia Italiana (1936)

SÉRURIER, Jean Matthieu, conte Alberto Baldini Maresciallo di Francia, nato a Laon l'8 settembre 1742, morto a Parigi il 21 dicembre 1819. Predestinato dalla famiglia alla carriera delle armi, a 18 [...] ) e Napoleone gli affidò cariche onorifiche. Non ebbe comandi attivi nelle successive guerre. All'abdicazione di Napoleone (1814) passò ai Borboni; ma quando l'imperatore sbarcò in Francia dall'isola d'Elba, il S. gl'inviò un indirizzo di fedeltà a ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO LIGURE – COLPO DI STATO – ISOLA D'ELBA – ABDICAZIONE – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SÉRURIER, Jean Matthieu, conte (1)
Mostra Tutti

CARLO II di Borbone, duca di Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca) Maria Luisa Trebiliani Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] di là di qualche colpo di testa ed egli non riuscirà mai a sottrarsi all'opprimente protezione dei parenti della casa di Borbone o al controllo dell'Austria e, di riflesso, a quello di Firenze e di Modena. Nel 1830 il riconoscimento di Luigi Filippo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MARIA TERESA DI SAVOIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – MARIA LUISA D'AUSTRIA – CONGRESSO DI VIENNA

LA LUMIA, Isidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA LUMIA, Isidoro Grazia Fallico Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] il periodico restò in vita per poco meno di due anni. Scoppiata il 12 genn. 1848 la rivolta palermitana contro i Borboni, il L. con gli altri insorti si inserì subito attivamente negli organismi che costituivano il nuovo governo siciliano; impegnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – FEDERICO III D'ARAGONA – VITTORIO EMANUELE II – DOMENICO CARACCIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA LUMIA, Isidoro (2)
Mostra Tutti

MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie Renata De Lorenzo MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Cagliari il 14 nov. 1812 da Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, e [...] , Napoli 1947, ad ind.; L. Settembrini, Ricordanze della mia vita, a cura di M. Themelly, Milano 1961, ad ind.; H. Acton, Gli ultimi Borboni di Napoli 1825-1861, Milano 1962, ad ind.; R. De Cesare, La fine di un Regno, I-II, Roma 1975, ad ind.; A ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – MARIA ISABELLA DI SPAGNA – REGNO DELLE DUE SICILIE – VITTORIO EMANUELE I – TORRE DEL GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 87
Vocabolario
borbònico
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
borbonismo
borbonismo s. m. [der. di borbonico]. – Atteggiamento nostalgico verso la dominazione e la tradizione borbonica: al palazzo Francalanza, che egli aveva fatto riaprire e riabilitava perché la chiusura non s’imputasse al b. della famiglia (De...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali