PORTALIS, Joseph-Marie de
Alberto Maria Ghisalberti
Magistrato e uomo politico francese, nato ad Aix il 19 febbraio 1778, morto a Passy il 4 agosto 1858. Figlio di Jean-Étienne Marie (v.), durante la [...] Angers e da allora la sua vita si svolse prevalentemente nella magistratura. Aveva servito fedelmente Napoleone, ma l'avvento dei Borboni non gl'impedì di servir questi con uguale fedeltà. E fu allora consigliere di cassazione, consigliere di stato ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo, detto Capobianco
Giuseppe Masi
Nacque nel 1772 ad Altilia, piccolo casale nei pressi di Cosenza, posto su un'altura prospiciente il Savuto, un fiume che segna il confine tra le due [...] in Calabria, indebolite, peraltro, dalla assidua vigilanza che dovevano esercitare sullo stretto di Messina per frenare le ambizioni dei Borboni.
L'idea di un moto in Calabria, per ottenere dal governo le riforme costituzionali, venne al F. nel 1813 ...
Leggi Tutto
Giurista (Napoli 1828 - ivi 1916). P. avversò il positivismo filosofico e metodologico applicato alle scienze giuridiche e l'empirismo semplicistico di antropologi, psicologi e sociologi criminalisti. [...] Con decreto di L. C. Farini, dittatore dell'Emilia, fu nominato prof. di diritto nell'univ. di Bologna. Caduti i Borboni, fu sostituto procuratore generale presso la gran corte criminale di Napoli, quindi segretario generale nel dicastero di Grazia e ...
Leggi Tutto
Troia Comune della prov. di Foggia (167,2 km2 con 7341 ab. nel 2008, detti Troiani). Il centro è posto a 439 m s.l.m., su un colle dominante il Tavoliere nel suo estremo orientale.
Sorse quale baluardo [...] Ostile ai Francesi, che avevano elevato Foggia a capoluogo della Capitanata, fu fedele, dopo la Restaurazione, ai Borboni.
Il monumento maggiore di T. è la cattedrale (1093-1125), costruzione altamente originale, capolavoro dell’architettura romanica ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile che prese il nome da una contea della Francia medievale. Derivata dai Capetingi, occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589. La famiglia che trasse origine da Carlo, terzogenito di Filippo [...] contò i sovrani Francesco I, Enrico II, Francesco II, Carlo IX ed Enrico III. Con Ercole Francesco duca di Alençon, premorto (1584) al fratello Enrico III (assassinato nel 1589), si estinse la discendenza maschile dei V. e la corona passò ai Borboni. ...
Leggi Tutto
MATURI, Walter
Guido VERUCCI
Storico, nato a Napoli il 15 novembre 1902, morto a Roma il 21 marzo 1961. Allievo di Michelangelo Schipa, divenne nel 1939 professore di storia del Risorgimento all'università [...] da una parte e le vecchie e nuove classi dirigenti dall'altra, - e in altre ricerche riguardanti la restaurazione dei Borboni a Napoli e la politica estera napoletana dal 1815 al 1820. Questi interessi si univano con quelli riguardanti la storia ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di Capo Bretone dominante l'ingresso del San Lorenzo, videro però in India espugnata Madras dal valoroso Dupleix, che stava creando ai Borboni un vasto impero sul golfo del Bengala. Ma la pace di Aquisgrana (1748) con cui la guerra si chiuse, non fu ...
Leggi Tutto
Bolivar, Simon
Bolívar, Simón
Condottiero militare e politico venezuelano (Caracas 1783-San Pedro Alessandrino, Santa Marta, 1830). Fu, insieme a José de San Martín, il principale artefice dell’indipendenza [...] . Costretto all’esilio nella ex colonia spagnola della Nuova Granada dal ritorno al potere delle forze lealiste fedeli ai Borboni, il 15 dicembre 1812 diffuse da Cartagena un manifesto nel quale identificò i motivi del fallimento dell’esperienza ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Frosinone (88,2 km2 con 13.280 ab. nel 2008). Il centro è posto su un terrazzo alla sinistra del Liri, alla confluenza con il rio San Martino. Sul Liri è il ‘ponte curvo’ (il medievale [...] averlo assassinato (giugno 1497). Con Giulio II P. tornò alla Chiesa fino al 1769, quando l’occupò Ferdinando I di Borbone re delle Due Sicilie. Restituita alla Santa Sede, fu presa nel gennaio 1799 dai Francesi, ma poi riconsegnata alla Santa Sede ...
Leggi Tutto
Famiglia dell'Italia meridionale, che nei secoli XI-XV ebbe, soprattutto nella Sicilia, vasti feudi e larga rinomanza; pare che si ricolleghi, per il cognome e lo stemma comune, ai Clermont di Francia. [...] chiaro se da un cadetto, o piuttosto dagli altri della contea francese, passata nel 1218 ad appannaggio dei Borboni, abbiano avuto origine quei Chiaramonte che, durante l'anarchia divampata in Sicilia dopo la pace di Caltabellotta (1302), tennero ...
Leggi Tutto
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
borbonismo
s. m. [der. di borbonico]. – Atteggiamento nostalgico verso la dominazione e la tradizione borbonica: al palazzo Francalanza, che egli aveva fatto riaprire e riabilitava perché la chiusura non s’imputasse al b. della famiglia (De...