• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
861 risultati
Tutti i risultati [861]
Biografie [407]
Storia [301]
Letteratura [60]
Arti visive [56]
Diritto [53]
Geografia [37]
Teatro [29]
Religioni [31]
Diritto civile [26]
Storia per continenti e paesi [18]

NEY, Michel

Enciclopedia Italiana (1934)

NEY, Michel Alberto Baldini Duca d'Elchingen, principe della Moscova, maresciallo di Francia, nato a Sarrelouis il 10 gennaio 1769, fucilato a Parigi il 7 dicembre 1815. Di modeste origini, insofferente [...] instancabilmente alla testa delle sue truppe durante le successive campagne di Germania (1813) e di Francia (1814). Aderì ai Borboni dopo l'abdicazione dell'imperatore, ma quando Napoleone riapparve, dall'isola d'Elba, sul suolo francese, il N. dopo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEY, Michel (2)
Mostra Tutti

VOLTURNO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VOLTURNO (XXXV, p. 584; App. II, 11, p. 1127) Domenico RUOCCO Il V. è il principale fiume e il più sfruttato per l'energia elettrica dell'Italia Meridionale. Le prime centrali sono sorte a Capo Volturno [...] Torto sono state parzialmente completate nel 1959. La bonifica del Volturno. - La bonifica del basso V. fu iniziata già sotto i Borboni con la sistemazione dei corsi dei Regi Lagni e dell'Agnena, è stata continuata dall'O.N.C. dopo la prima guerra ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ITALIA MERIDIONALE – PIEDIMONTE D'ALIFE – COLLI AL VOLTURNO – PRATA SANNITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTURNO (4)
Mostra Tutti

SUCHET, Louis-Gabriel, duca di Albufera

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCHET, Louis-Gabriel, duca di Albufera Alberto Baldini Maresciallo di Francia, nato a Lione il 2 marzo 1772, morto presso Marsiglia il 3 gennaio 1826. Arruolatosi fra i volontarî del Rodano nel 1791, [...] di Albufera. Ma venuta l'ora della sfortuna, dovette abbandonare Valenza e Barcellona. Alla prima restaurazione sottomessosi ai Borboni, fu creato pari di Francia. Durante i Cento giorni si accostò nuovamente a Napoleone (che gli diede il comando ... Leggi Tutto
TAGS: CENTO GIORNI – BARCELLONA – AUSTERLITZ – MARSIGLIA – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUCHET, Louis-Gabriel, duca di Albufera (1)
Mostra Tutti

FALCONI, Armando

Enciclopedia del Cinema (2003)

Falconi, Armando Sisto Sallusti Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 10 luglio 1871 e morto a Milano il 10 settembre 1954. Si affermò nel teatro e nel cinema dando vita con la sua creativa [...] varie compagnie riscuotendo ampio successo anche in America Latina e recitando fra gli altri con Dora Menichelli Migliari, Paola Borboni, Sarah Ferrati, Evi Maltagliati. Dal 1931 ebbe inizio un secondo periodo cinematografico di F. che, con l'avvento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO MASTROCINQUE – RAFFAELLO MATARAZZO – GENNARO RIGHELLI – ANTONIO GANDUSIO – ENRICO GUAZZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCONI, Armando (2)
Mostra Tutti

FERRI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Ferdinando Renata De Lorenzo Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza di Salerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta. La sua [...] , 38-40; P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1951, II, pp. 74 s., 124; A. Dumas, I Borboni di Napoli, Napoli 1969, V, pp. 136-139; B. Croce, Luisa Sanfelice e la congiura dei Baccher, Trani 1888; Id., La rivoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA NAPOLETANA – GIUSEPPE BONAPARTE – GIOACCHINO MURAT – LUISA SANFELICE

Spavènta, Silvio

Enciclopedia on line

Spavènta, Silvio Patriota e uomo politico italiano (Bomba 1822 - Roma 1893), fratello di Bertrando. Per la sua attività antiborbonica fu condannato a morte, pena tramutata nel 1852 in ergastolo e nel 1859 in esilio perpetuo. [...] maggio, ma fondò con L. Settembrini, C. Braico e F. Agresti la setta dell'Unità italiana, allo scopo di cacciare i Borboni e di diffondere l'idea unitaria. Arrestato (1849), dopo un lungo processo fu condannato a morte, ma, commutatagli la pena nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – SISTEMA PARLAMENTARE – CONSIGLIO DI STATO – UNITÀ D'ITALIA – AUTORITARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spavènta, Silvio (5)
Mostra Tutti

GUIZOT, François-Pierre-Guillaume

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIZOT, François-Pierre-Guillaume Uomo di stato e scrittore francese, nato a Nîmes il 4 ottobre 1787, morto a Val-Richer, presso Lisieux, il 12 ottobre 1874. Suo padre era stato ghigliottinato l'8 aprile [...] da lui lasciata quando Napoleone I tornò dall'isola d'Elba; si rit-rò allora a Gand, fino a quando, tornati i Borboni a Parigi, fu scelto per segretario generale dal ministro della Giustizia Barbé-Marbois, fino al 10 maggio 1816. Due anni dopo ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – PARTITO REPUBBLICANO – ISOLA DI SANT'ELENA – IMPERO NAPOLEONICO – ACADÉMIE FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIZOT, François-Pierre-Guillaume (2)
Mostra Tutti

ROSSETTI, Gabriele

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSETTI, Gabriele Maria Luisa Giartosio Patriota, poeta e dantista, nato il 28 febbraio 1783 a Vasto, in Abruzzo, morto a Londra il 24 aprile 1854. Per le precoci doti di poeta e improvvisatore e l'attitudine [...] per l'Istruzione pubblica e le Belle arti. Ebbe rapporti di amicizia con Murat e i Bonaparte. Tornati i Borboni nel 1815, rimase indisturbato nel suo ufficio, pubblicando le sue poesie di carattere arcadico, col nome di Filidauro Labidiense ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSETTI, Gabriele (3)
Mostra Tutti

SCIALOJA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIALOJA, Antonio Walter Maturi Economista e finanziere, nato a S. Giovanni a Teduccio presso Napoli il 31 luglio 1817, morto nell'Isola di Procida nella notte dal 12 al 13 ottobre 1877. Apprese il [...] albertista, che mirava all'alleanza con Carlo Alberto e alla partecipazione alla guerra contro l'Austria. Inviso, perciò, ai Borboni, fu costretto a dimettersi dopo il 15 maggio 1848, venne arrestato nella notte del 26 settembre 1849 e condannato, l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIALOJA, Antonio (6)
Mostra Tutti

BERRYER, Pierre-Antoine

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Parigi il 4 gennaio 1790. Allievo degli Oratoriani nel collegio di Juilly, entrò giovanissimo nello studio d'avvocato del padre, celebre penalista. Lo spettacolo dei trionfi del primo Impero non [...] riconosciuto come uno dei migliori oratori delle Camere francesi, in cui sostenne con gran coraggio la causa dei vinti Borboni. Si espose ai pericoli dell'arresto per difendere la duchessa di Berry, della quale aveva pur disapprovato i tentativi ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – ASSEMBLEA COSTITUENTE – LUIGI BONAPARTE – LUIGI FILIPPO – CHATEAUBRIAND
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 87
Vocabolario
borbònico
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
borbonismo
borbonismo s. m. [der. di borbonico]. – Atteggiamento nostalgico verso la dominazione e la tradizione borbonica: al palazzo Francalanza, che egli aveva fatto riaprire e riabilitava perché la chiusura non s’imputasse al b. della famiglia (De...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali