• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
861 risultati
Tutti i risultati [861]
Biografie [407]
Storia [301]
Letteratura [60]
Arti visive [56]
Diritto [53]
Geografia [37]
Teatro [29]
Religioni [31]
Diritto civile [26]
Storia per continenti e paesi [18]

SIDERNO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIDERNO Giuseppe Isnardi (A. T., 27-28-29) - Comune della provincia di Reggio di Calabria, sulla costiera ionica, col capoluogo Siderno Marina, piccola attiva città commerciale, e il centro minore, [...] cominciò ad avere qualche sviluppo nella prima metà del sec. XIX come deposito di minerali di ferro concesso dai Borboni a società inglesi sfruttanti le limoniti di Pazzano; il rapido e notevole progresso fu dovuto specialmente alla costruzione della ... Leggi Tutto
TAGS: BORBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIDERNO (1)
Mostra Tutti

La Masa, Giuseppe

Enciclopedia on line

Uomo politico (Trabia 1819 - Roma 1881). Emigrato nel 1844 per motivi politici, pubblicò (1847) a Firenze l'opuscolo I popoli del regno delle Due Sicilie ai fratelli italiani, che voleva essere un incitamento [...] diplomatica e per accordarsi con Garibaldi allo scopo di agire simultaneamente contro Napoli dal nord e dal sud. Restaurati i Borboni in Sicilia, fu a Malta, a Parigi e infine a Torino, ove pubblicò i Documenti sulla rivoluzione siciliana. Espulso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – SPEDIZIONE DEI MILLE – SICILIA – FIRENZE – BORBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Masa, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Moscati, Ruggero

Enciclopedia on line

Storico (Napoli 1908 - Roma 1981). Formatosi alla scuola di M. Schipa, subì fortemente l'influsso crociano, mentre il contatto con G. Volpe accentuò in lui l'interesse per la storia diplomatica. Professore [...] 1947); Il Mezzogiorno nel Risorgimento (1952); Ricerche su Alfonso d'Aragona (1962); La Sicilia nell'età dei Martini (1963); I Borboni di Napoli (1970); e l'altro relativo alla politica estera con La diplomazia europea e il problema italiano nel 1848 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISORGIMENTO LIBERALE – ALFONSO D'ARAGONA – GUGLIELMO PEPE – FERDINANDO II – RISORGIMENTO

ABIGNENTE, Filippo

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo politico, nato a Sarno il 9 aprile 1814, morto a Roma il 13 giugno 1887. Apparteneva a famiglia che aveva acceduto alle congiure dei carbonari. Dapprima destinato alla carriera ecclesiastica, si volse [...] a fuggire, nell'autunno del 1849, riparando a Genova, a Torino, infine a Nizza: dove rimase fino alla caduta dei Borboni. In esilio fece parte del comitato degli emigrati e collaborò nei periodici piemontesi. A Napoli, P. E. Imbriani, ministro dell ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO ABIGNENTE – CATTOLICESIMO – VICO EQUENSE – CARBONARI – BORBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABIGNENTE, Filippo (2)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] in Sicilia, decisa l'Europa a comprimere i semi di liberalisrno e a restaurare il vecchio assolutismo, fu facile a Ferdinando di Borbone unire, col beneplacito delle potenze, in uno solo i due regni di Napoli e di Sicilia. Il 15 maggio 1815, alla ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

NUNZIANTE, Alessandro, duca di Mignano

Enciclopedia Italiana (1935)

NUNZIANTE, Alessandro, duca di Mignano Alberto BALDINI Generale, nato a Messina il 15 luglio 1815, morto a Napoli il 16 marzo 1881. Avviato, fanciullo, alla carriera militare nella marina del Regno [...] si ritirò dal servizio due anni dopo, quando, di fronte ai successi di Garibaldi, comprese che la causa dei Borboni era definitivamente perduta e l'Italia si avviava sicuramente all'unità statale. Fece passaggio lo stesso anno nell'esercito italiano ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – FERDINANDO II – COLONNELLO – PIACENZA – FANTERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUNZIANTE, Alessandro, duca di Mignano (1)
Mostra Tutti

Lebrun, Charles-François, duca di Piacenza

Enciclopedia on line

Lebrun, Charles-François, duca di Piacenza Uomo politico (Saint-Sauveur-Lendelin, Manche, 1739 - Saint-Mesmes, Seine-et-Oise, 1824). Avvocato, fu segretario del cancelliere R.-N. Maupeou e suo assistente nella riforma giudiziaria del 1771. Deputato [...] d'incorporare alla Francia i dipartimenti dell'ex regno di Olanda (1810-13). Duca di Piacenza (1808), fu fatto pari dai Borboni (1814); perse il titolo per avere accettato incarichi da Napoleone durante i Cento Giorni, riacquistandolo nel 1819. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEINE-ET-OISE – CENTO GIORNI – MONTAGNARDI – TERZO STATO – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lebrun, Charles-François, duca di Piacenza (1)
Mostra Tutti

ENRICO IV re di Francia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] . Alla morte di Enrico III si vide abbandonato dalla metà delle truppe. Gli crearono un anti-re: suo zio, il cardinale di Borbone. Due volte è costretto a levare l'assedio d'intorno a Parigi; due volte il talento strategico del duca di Parma ha ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI VALOIS – CATERINA DE' MEDICI – PIERRE DE L'ESTOILE – ANTONIO DI BORBONE – GIOVANNA D'ALBRET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO IV re di Francia (4)
Mostra Tutti

ECHEGARAY y EIZAGUIRRE, José

Enciclopedia Italiana (1932)

Ingegnere, autore drammatico e statista spagnolo, nato a Madrid il 19 aprile 1832 e ivi morto il 14 settembre 1916. Studiò a Murcia e quindi alla scuola d'ingegneria di Madrid, dove fu assunto professore [...] di Savoia. Con la proclamazione della repubblica (aprile '73) riparò in Francia, rientrando in patria non appena tornati i Borboni: fu ministro delle Finanze (1874), e fu creatore della Banca di Spagna. Da allora, tranne una breve e tarda apparizione ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA – BORBONI – PARIGI – MADRID – MURCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECHEGARAY y EIZAGUIRRE, José (1)
Mostra Tutti

PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli

Enciclopedia Italiana (1935)

PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli Ruggero Moscati Generale, patriota e storico napoletano, nato il 6 febbraio 1775, morto il 27 aprile 1853. Giovanetto, prestò servizio nell'esercito austriaco [...] napoletana; promosso capobattaglione dallo Championnet, raggiunse in pochi mesi il grado di generale di brigata. Al rítorno dei Borboni, mentre due suoi fratelli ebbero mozzo il capo, egli fu condannato al bando dal regno e, come suo fratelloVineenzo ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO NAPOLETANO – GUERRE NAPOLEONICHE – GIOACCHINO MURAT – LEGIONE ROMANA – GIACOBINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 87
Vocabolario
borbònico
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
borbonismo
borbonismo s. m. [der. di borbonico]. – Atteggiamento nostalgico verso la dominazione e la tradizione borbonica: al palazzo Francalanza, che egli aveva fatto riaprire e riabilitava perché la chiusura non s’imputasse al b. della famiglia (De...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali