• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
861 risultati
Tutti i risultati [861]
Biografie [407]
Storia [301]
Letteratura [60]
Arti visive [56]
Diritto [53]
Geografia [37]
Teatro [29]
Religioni [31]
Diritto civile [26]
Storia per continenti e paesi [18]

GALLO, Marzio Mastrilli, marchese, poi duca di

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLO, Marzio Mastrilli, marchese, poi duca di Giuseppe Paladino Nacque il 6 settembre 1753 nel castello di Ponticchio (Nola), morì il 4 febbraio 1833 a Napoli. Entrò in diplomazia e fu ministro a Torino [...] (3 giugno 1806) e dal 1808 del Murat, che lo fece duca. Caduto il Murat, il G. fece di nuovo adesione ai Borboni, i quali lo costrinsero a ricomprare i beni donatigli dai Francesi e lo lasciarono in disparte. Solo con la rivoluzione del luglio 1820 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLO, Marzio Mastrilli, marchese, poi duca di (2)
Mostra Tutti

Bogino, Giambattista Lorenzo

Dizionario di Storia (2010)

Bogino, Giambattista Lorenzo Statista piemontese (Torino 1701-ivi 1784). Noto giureconsulto e funzionario sotto Carlo Emanuele III di Savoia, scoppiata la guerra di Successione austriaca, come primo [...] della vittoria: a lui si deve il colpo di mano che liberò Alessandria e sottrasse la monarchia sabauda alla minaccia dei Borboni. Ricompensato con la dignità comitale, nel 1750 fu ministro di Stato. Operosissimo in tutti gli uffici che occupò, curò l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIMBALI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMBALI, Enrico Bruno Busacca Nacque a Bronte (Catania), il 9 dic. 1855 da Antonio, di una famiglia di possidenti, e da Marianna Leanza, e vi compi gli studi inferiori, frequen tando per breve tempo [...] "Capizzi", allora assai noto in Sicilia. Il padre, medico, aveva ricoperto incarichi amministrativi di rilievo sotto i Borboni, e poi negli anni successivi all'unificazione, creando intorno alla fwniglia vasti consensi che al giovane C. furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Speciale, Vincenzo

Enciclopedia on line

Magistrato (Burgio 1760 - Napoli 1813), giudice a Palermo; la fiducia di J. F. Acton gli valse la nomina a membro della Giunta di stato (1799) per i processi contro i patrioti della Repubblica napoletana; [...] di essa S. fu il membro più attivo e implacabile, contribuendo a circa cento condanne capitali. Promosso capo-ruota del Sacro Real Consiglio (1801), seguì poi i Borboni in Sicilia (1806). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – PALERMO – SICILIA – BORBONI

BENTIVEGNA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Patriota nato a Corleone il 4 marzo 1820, morto a Mezzoiuso il 20 dicembre 1856. Nella rivoluzione palermitana del gennaio 1848 capitanò una squadra di Corleonesi. Eletto deputato della città natale in [...] seduta del 13 aprile, in cui fu proclamata la decadenza dei Borboni, e concorse l'11 luglio successivo all'elezione di Ferdinando di rotto, al pari della Francia, le relazioni diplomatiche col Borbone (21 ottobre). Ma nulla era pronto per la rivolta ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – VENTIMIGLIA – CORLEONE – PALERMO – CIMINNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENTIVEGNA, Francesco (2)
Mostra Tutti

Mèdici, Luigi, cavaliere de', principe d'Ottaiano e duca di Sarno

Enciclopedia on line

Mèdici, Luigi, cavaliere de', principe d'Ottaiano e duca di Sarno Uomo politico (Napoli 1759 - Madrid 1830), del ramo dei M. di Napoli, discendente di Bernardetto II. Avvocato, poi (1783) pubblico funzionario, nel 1791 divenne reggente della gran Corte della Vicaria. [...] giacobina scoperta l'anno precedente, alla quale era in realtà estraneo. Non ebbe parte alla repubblica del 1799, e con il ritorno dei Borboni nel 1803 divenne presidente del Consiglio delle reali finanze, e nel 1804 segretario di Stato. Seguì i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – RESTAURAZIONE – SICILIA – CILENTO – BORBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèdici, Luigi, cavaliere de', principe d'Ottaiano e duca di Sarno (2)
Mostra Tutti

Flotte, Paul-Louis-François-René visconte di

Enciclopedia on line

Ufficiale di marina e uomo politico francese (Landerneau 1817 - Solano, Reggio di Calabria, 1860). Tenente di vascello allo scoppio della rivoluzione del 1848, democratico avanzato, fu deportato dopo i [...] del 15 maggio. Deputato nel 1849, si oppose al colpo di stato di Napoleone III e dovette fuggire in Belgio. Nel 1860 seguì Garibaldi in Sicilia e morì in combattimento contro i Borboni, sulla costa calabra, dove aveva diretto un'operazione di sbarco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO DI CALABRIA – COLPO DI STATO – NAPOLEONE III – GARIBALDI – SICILIA

Aboville, François-Marie conte di

Enciclopedia on line

Aboville, François-Marie conte di Maresciallo francese (Brest 1730 - Parigi 1817); combatté nella guerra per l'indipendenza delle Tredici colonie distinguendosi alla presa di Yorktown (1781); tornato in Francia, ebbe il grado di maresciallo [...] (1792); nominato quindi ispettore generale dell'artiglieria, introdusse nell'arma varî perfezionamenti. Durante le campagne napoleoniche, ebbe solo comandi all'interno. Nel 1814 passato ai Borboni, ebbe nella seconda Restaurazione il titolo di pari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTIGLIERIA – FRANCIA – BORBONI – PARIGI – BREST

Kellermann, François-Étienne-Cristophe, duca di Valmy

Enciclopedia on line

Kellermann, François-Étienne-Cristophe, duca di Valmy Generale (Strasburgo 1735 - Parigi 1820); comandante in capo dell'armata della Mosella, poi dell'armata d'Italia. L'impresa più importante di K. fu quella di Valmy, dove la sua energia e il suo accorto [...] impiego in massa delle artiglierie fecero ottenere la prima vittoria alle armate repubblicane. Nel 1804 fu da Napoleone creato maresciallo di Francia; nel 1814 si schierò con i Borboni, che lo nominarono pari di Francia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – NAPOLEONE – FRANCIA – MOSELLA – BORBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kellermann, François-Étienne-Cristophe, duca di Valmy (1)
Mostra Tutti

PRIMO de RIVERA y ORBANEJA, Miguel, marchese di Estella

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIMO de RIVERA y ORBANEJA, Miguel, marchese di Estella Generale e uomo politico spagnolo, nato a Cadice l'8 gennaio 1870, morto a Parigi il 16 marzo 1930. Era nipote del generale Fernando Primo de Rivera [...] marchese di Estella (1831-1921) che aveva avuto parte importante nella storia spagnola al momento della restaurazione dei Borboni nella persona di Alfonso XII, e aveva percorso una brillantissima carriera. Anche la carriera di Miguel fu rapidissima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIMO de RIVERA y ORBANEJA, Miguel, marchese di Estella (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 87
Vocabolario
borbònico
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
borbonismo
borbonismo s. m. [der. di borbonico]. – Atteggiamento nostalgico verso la dominazione e la tradizione borbonica: al palazzo Francalanza, che egli aveva fatto riaprire e riabilitava perché la chiusura non s’imputasse al b. della famiglia (De...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali