• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
861 risultati
Tutti i risultati [861]
Biografie [407]
Storia [301]
Letteratura [60]
Arti visive [56]
Diritto [53]
Geografia [37]
Teatro [29]
Religioni [31]
Diritto civile [26]
Storia per continenti e paesi [18]

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] Angoulême, segnò anche la risoluzione delle guerre di religione. Erede al trono era il capo degli ugonotti, Enrico di Borbone Navarra che, con una pronta conversione al cattolicesimo, seppe abilmente far cadere ogni ostacolo e, nel 1593, fu invocato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

Règa, Filippo

Enciclopedia on line

Glittico e medaglista (Chieti 1761 - Napoli 1833). Allievo di J. e A. Pichler, intagliò gemme con varî ritratti (Ferdinando IV di Napoli, la regina Carolina, lady Hamilton, lord Nelson, ecc.). Eseguì i [...] conî per le monete napoletane (1804-33) e per medaglie commemorative. Diresse la zecca napoletana anche dopo il ritorno dei Borboni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORBONI – CHIETI – CONÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Règa, Filippo (2)
Mostra Tutti

Bertin, Louis-François, detto B. l'Aîné

Enciclopedia on line

Giornalista (Chanteloup, Indre-et-Loire, 1766 - Parigi 1841); dopo il colpo di stato del 18 brumaio (9-10 nov. 1799), acquistò il Journal des Débats e ne fece il portavoce di tendenze antinapoleoniche, [...] costituzionali e liberali. Mandato in esilio dal governo consolare (1801), che l'accusò di cospirare a favore dei Borboni, riuscì dopo qualche anno a rientrare clandestinamente in Francia e a pubblicare di nuovo il suo giornale sotto il titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOURNAL DES DÉBATS – FRANCIA – BORBONI – PARIGI

SERAO, Matilde Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERAO, Matilde Caterina Emanuela Bufacchi – Nacque a Patrasso il 28 febbraio del 1856 dal giornalista ˗ all’epoca segretario al Consolato inglese ˗ Francesco Saverio, espatriato nel 1848 per sfuggire [...] , e da Paolina Borrely dei principi Scanavy, nativa di Costantinopoli. Alla caduta dei Borboni, la famiglia tornò in patria: madre e figlia soggiornarono a Ventaroli, paese di origine di Francesco, prima di ricongiungersi con lui a Napoli, dove ... Leggi Tutto
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – LUIGI ARNALDO VASSALLO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GABRIELE D’ANNUNZIO – GAZZETTA PIEMONTESE

D'APICE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'APICE, Domenico Giuseppe Monsagrati Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] impegno politico tra la caduta del regime murattiano e il ritorno dei Borboni. Una prima fonte d'archivio vede inserito il suo nome, all'indomani dello scoppio della rivoluzione del 1820, in un elenco di "proposte della giunta di scrutinio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Salfi, Francesco Saverio

Enciclopedia on line

Salfi, Francesco Saverio Letterato e patriota italiano (Cosenza 1759 - Parigi 1832). Sacerdote, tenne posizioni illuministiche e anticuriali; nel 1792 entrò nella Società patriottica napoletana e si rifugiò quindi, lasciata la [...] e a Milano. Proclamata la Repubblica napoletana, fu segretario del governo provvisorio; riparato in Francia dopo il ritorno dei Borboni, tornò in Italia dopo Marengo e insegnò a Brera dapprima logica e matematica, quindi storia e diritto. Nel 1815 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – ILLUMINISTICHE – RISORGIMENTO – MATEMATICA – COSENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salfi, Francesco Saverio (2)
Mostra Tutti

Lambruschini, Luigi

Enciclopedia on line

Lambruschini, Luigi Ecclesiastico (Sestri Levante 1776 - Roma 1854), barnabita; filosofo e teologo, prof. in collegi dell'Ordine a Macerata e Roma, consultore di varie congregazioni, segretario della Sacra Consulta degli [...] di Genova. Nunzio (1827) presso Carlo X di Francia, assistette (1830) alle giornate di luglio e alla caduta dei Borboni. Nel 1831, creato cardinale, fu nominato segretario di Stato: la sua politica fu sempre ostile a ogni istanza liberale, ma ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO X DI FRANCIA – SESTRI LEVANTE – CARDINALE – BARNABITA – MACERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lambruschini, Luigi (2)
Mostra Tutti

MACDONALD, Jacques-Étienne, duca di Taranto

Enciclopedia Italiana (1934)

MACDONALD, Jacques-Étienne, duca di Taranto Alberto Baldini Maresciallo di Francia, nato a Sedan il 17 novembre 1765, morto a Courcelles il 24 settembre 1840. Le guerre della Rivoluzione - che lo trovarono [...] campagne del Reno e d'Italia (1796-97). Nel 1798 fu nominato governatore di Roma. Nella successiva lotta contro i Borboni di Napoli, sconfisse i Napoletani a Otricoli, poi successe allo Championnet nel comando in capo delle operazioni. Gli eventi ... Leggi Tutto

MAZZAROSA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZAROSA, Antonio Augusto Mancini Erudito, nato il 29 settembre 1780 a Lucca, dove morì il 27 marzo 1861. Sesto e ultimo figlio di G.B. Mansi, assunse il cognome Mazzarosa per beneficio di fidecommesso [...] in seguito alla morte senza prole (1800) del marchese Francesco Mazzarosa. Ebbe alti uffici sotto i Borboni e fu singolarmente benemerito dell'istruzione e della cultura in ogni suo grado e forma. Meno si occupò di vita pubblica negli anni in cui ... Leggi Tutto

POLLIO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLIO, Alberto Marco Mondini POLLIO, Alberto. – Nacque a Caserta il 21 aprile 1852 da Michele, ufficiale dell’esercito del Regno delle Due Sicilie, e da Maria Oberty. Nel dicembre 1860 entrò alla Scuola [...] militare della Nunziatella, già Accademia per la formazione dei quadri dell’esercito sotto i Borboni e poi riordinato come Collegio militare dopo l’Unità. Nel 1866 fu ammesso alla Scuola di fanteria e cavalleria di Modena, dove rimase solo pochi mesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI WATERLOO – TRIPLICE ALLEANZA – CAMPAGNA DI LIBIA – ESERCITO TEDESCO – TANCREDI SALETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLIO, Alberto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 87
Vocabolario
borbònico
borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. Talora usato nel senso di retrogrado:...
borbonismo
borbonismo s. m. [der. di borbonico]. – Atteggiamento nostalgico verso la dominazione e la tradizione borbonica: al palazzo Francalanza, che egli aveva fatto riaprire e riabilitava perché la chiusura non s’imputasse al b. della famiglia (De...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali