DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] ormai inutile, perché Genova il 1º maggio 1745 aveva firmato con Spagna, Francia e Napoli il trattato di Aranjuez, in base al quale le monarchie borboniche garantivano l'integrità del territorio ligure in cambio dell'intervento genovese contro ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Emanuele
Francesca Di Giuseppe
– Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] Berlino, Londra e Vienna per ottenere il riconoscimento di Isabella II diBorbone, sostenuta in patria dal partito liberale in alternativa a don Carlos.
Nel 1840, al rientro in una Spagna ormai liberata dalla minaccia carlista grazie alla vittoriosa ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] all’infante don Pedro de Aragon, vissuto in Spagna nel XIII secolo e figlio di Giacomo I il Conquistatore. Vi è da dire peraltro che il padre di Emanuele, Giuseppe, prese nella rivoluzione antiborbonica del 1848. Quando i Borboni tornarono al potere ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] con Il Regno di Napoli sotto i Borboni (Napoli 1900), e con le premesse a Il Regno di Napoli al tempo di Carlo diBorbone (Milano 1904, , data la mancanza di autonomia dalla Spagna; sottovalutava gli effetti positivi di questo legame per consolidare ...
Leggi Tutto
DE CONCILJ (De Concili, De Conciliì, De Concilij, De Conciliis), Lorenzo
Silvio De Majo
Nacque ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena Genovese.
Tra le varie forme dei cognome, delle quali [...] in varie occasioni.
Nei due anni che rimase in Spagna conibatté prima come semplice soldato dell'esercito costituzionale nella poi, dilagando la reazione borbonica, si ritirò a vita privata in Avellino.
Nei primi giorni di settembre del 1860 il D ...
Leggi Tutto
PROTO, Paolina
Enrico Lancia
PROTO, Paolina (Paola Barbara). – Nacque a Roma il 22 luglio 1912 da padre siciliano e madre romana. Fin da piccola, ammirando i film delle dive del muto, in particolare [...] di Ugo Falena, per la regia di Giacomo Gentilomo. Fu un ottimo successo al botteghino e di critica, anche se in una di queste il suo nome fu confuso con quello di Paola Borboni in opere di discreta fattura realizzate in Italia e in Spagna dal marito ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] Nel frattempo, rifugiatisi i Borboni in Sicilia e insediatosi sul trono di Napoli Giuseppe Bonaparte, gli di comando di grandi unità e nella quasi totale mancanza di reparti sperimentati nella guerra, visto che le unità utilizzate in Spagna e ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] carcere napoletano, permisero alla polizia borbonicadi denunziarlo al governo francese quale autore di una congiura contro la Francia. , non ottenne di riprendere servizio nell'esetcito e, nel marzo del 1821, partì per la Spagna.
A Barcellona scrisse ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] Velleja, Benedetto XIV e G. Du Tillot, in Boll. stor. piacentino, VIII (1913), 3, pp. 97-112; Id., La corte di don Filippo diBorbone..., in Arch. stor. per le prov parmensi, n.s., XIV (1914), pp. 165-205 passim, U. Benassi, G. Du Tillot, un ministro ...
Leggi Tutto
FORNOVO, Giovanni Battista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] poco passati dall'alleanza con la Francia a quella con la Spagna. È probabile che il progetto sia stato realizzato dal F. barocca. Dalla dominazione sforzesca alla venuta dei Borboni, in Parma: la città storica, a cura di V. Banzola, Parma 1978, pp. ...
Leggi Tutto
legittimista
s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...
co-ufficiale
agg. Che condivide il riconoscimento di ufficialità. ◆ i Giochi del 2006 si svolgeranno, è vero, nelle vallate occitane, ma è altrettanto vero che in queste, oltre alla lingua d’oc, si parla pure e diffusamente il piemontese....