INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] 'eventualità che l'Austria potesse essere schiacciata dalla coalizione a cui partecipavano i Borbonidi Francia e diSpagna, vennero abilmente sfruttate dagli avversarî di Walpole, durante la campagna per le elezioni ai Comuni nel 1741. I risultati ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] .000, l'Inghilterra 40.000 soldati per impedire che i Borboni ottenessero la corona spagnola e che i Paesi Bassi meridionali passassero re Filippo II diSpagna), dalla quale nacque la repubblica delle Sette Provincie Unite. Prima di quest'epoca il ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] Fuori d'Italia, risalgono alla fine del sec. XI le prime cortes diSpagna; è del 1215 la Magna Charta inglese e del 1264 la prima francesi in Parigi ha per sua sede l'ex-palazzo Borbone, la cui costruzione fu iniziata nel 1722 dall'italiano Girardini ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] re, nella previsione del suo passaggio al trono diSpagna, lasciare, malgrado le decisioni delle grandi potenze, di un'azione da lungo tempo largamente preparata.
In quella notte, poco più o poco meno di duecento cavalleggeri del reggimento Borbonedi ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] Piemonte ebbe la sommità delle Alpi.
I due trattati iniziarono una seconda dinastia borbonica, vietando l'unione delle due corone diSpagna e di Francia; stroncarono l'egemonia francese; affermarono il primato navale britannico assodandone l'azione ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] costante dell'antichità in Roma, gli scavi intrapresi dai Borbonidi Vapoli, e le pubblicazioni che li illustravano; le temi greci dimostrandosi stretto seguace del suo illustre amico. In Spagna è da ricordare sopra tutti José de Madrazo y Agudo, che ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] contrario alla guerra: Napoleone stava per impegnarsi a fondo in Spagna; in Francia si veniva formando una forte opposizione borghese con i trattati coi Borbonidi Napoli del 1815, con la restaurazione o l'istallazione di principi austriaci in ...
Leggi Tutto
NAZIONE
Felice BATTAGLIA
Walter MATURI
. Con la parola "popolo" si designa in filosofia del diritto e nella pubblicistica un elemento materiale costitutivo dello stato, accanto al territorio, materiale [...] (frontiere naturali, sbocchi di popoli al mare, ecc.). Dopo l'insurrezione diSpagna, anche la diplomazia inglese Mancini, il principio di nazionalità come cardine del diritto internazionale (1851). L'Austria e i Borbonidi Napoli protestarono, ma ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] e Monferrato, vendette nel 1681 a Luigi XIV la cittadella di Casale, poderosa fortezza che dava ai Borboni un solido punto di appoggio nella lotta contro gli Asburgo diSpagna e d'Austria in Italia. Durante la guerra della Lega d'Augusta, Casale ...
Leggi Tutto
LUNIGIANA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente alla valle del fiume Magra sino alla sua confluenza col torrente Vara. Essa rimane [...] e apparentate invece alle statue-menhir della Francia e della Spagna. Questa civiltà, alla quale è impossibile dare un nomen etnico granducale e alcuni ex-feudi imperiali, sotto i Borbonidi Parma (1847); in complesso, nella divisione degli ...
Leggi Tutto
legittimista
s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...
co-ufficiale
agg. Che condivide il riconoscimento di ufficialità. ◆ i Giochi del 2006 si svolgeranno, è vero, nelle vallate occitane, ma è altrettanto vero che in queste, oltre alla lingua d’oc, si parla pure e diffusamente il piemontese....