• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Biografie [95]
Storia [92]
Arti visive [17]
Diritto [16]
Geografia [13]
Religioni [10]
Letteratura [10]
Diritto civile [10]
Storia per continenti e paesi [8]
Europa [7]

L’Europa delle successioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Anna Benvenuti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] francese, scongiurando in tal modo un’unione dinastica tra Borbone ed Asburgo di Spagna. Il Re Sole, constatandone i vantaggi, decide di disattendere l’accordo precedentemente stipulato e di accettare per il nipote la successione. Alcune iniziative ... Leggi Tutto

MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia Renata De Lorenzo Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] del figlio Francesco con la cugina Isabella, figlia di Carlo IV di Spagna, e della figlia Maria Antonia con Ferdinando, I Borboni di Napoli, Firenze 1997; G. Coniglio, I Borboni di Napoli, Varese 1999. Gli effetti contraddittori dell’azione di M. ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA NAPOLETANA – GIURISDIZIONALISTICO – CARLO III DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia (3)
Mostra Tutti

CRESCENZI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENZI, Marcello Luisa Bertoni Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] costì il ministro di Sardegna, e come si mostri soddisfatto quello di Spagna è parimenti ottimo consiglio" (Segr. di Stato, Francia, nunziatura aveva saputo accattivarsi le simpatie di quella corte e dei Borboni di Napoli; ma Vienna gli preferiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – PIER MARCELLINO CORRADINI – CARLO ALBERTO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESCENZI, Marcello (1)
Mostra Tutti

TOMMASI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASI, Donato Laura di Fiore Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni. Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] di una successione napoletana al trono di Spagna. Tommasi, che aveva il compito specifico di analizzare da un punto di inviolabili diritti dei Borboni di Napoli (Palermo 1813) e il proclama che avrebbe dovuto accompagnare il ritorno di Ferdinando IV ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO D’AQUINO, PRINCIPE DI CARAMANICO – ORDINE DEL TOSON D’ORO – REPUBBLICA NAPOLETANA – ORDINAMENTO GIURIDICO – MELCHIORRE DELFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASI, Donato (1)
Mostra Tutti

SAVOIA, Luisa di, duchessa d'Orleans

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Luisa Paola Bianchi di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] G. La Cecilia, Storie segrete delle famiglie reali o misteri della vita intima dei Borboni di Francia, di Spagna, di Napoli e Sicilia, e della famiglia Asburgo-Lorena d’Austria e di Toscana, I-IV, Palermo 1859-1862 (ed. anast. 1981), II, pp. 63-65; G ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VIII D’INGHILTERRA – ORDINE DEI FRATI MINORI – FERDINANDO IL CATTOLICO – SAINT-GERMAIN-EN-LAYE – FRANCESCO D’ANGOULÊME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Luisa di, duchessa d'Orleans (3)
Mostra Tutti

Marìa Terèsa d'Asburgo imperatrice

Enciclopedia on line

Marìa Terèsa d'Asburgo imperatrice Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] contrasto tra i Borboni e gli Asburgo. La guerra settennale che ne seguì, alla quale partecipò, a fianco di M. T., Luisa, figlia di Carlo III re di Spagna). M. T., specie negli ultimi anni, si dedicò all'attuazione di quello "stato di benessere" che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – MASSIMILIANO III GIUSEPPE – FEDERICO II DI PRUSSIA – PACE DI AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa Terèsa d'Asburgo imperatrice (4)
Mostra Tutti

Talleyrand-Périgord, Charles-Maurice principe di

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Parigi 1754 - ivi 1838). Ecclesiastico, abilissimo diplomatico e consigliere di Napoleone Bonaparte, fu ministro degli Esteri e rappresentante della Francia al congresso di Vienna [...] di Benevento. Dimissionario nel 1807, restò consigliere privato di Napoleone per gli affari esteri. Dopo l'impresa di Spagna di Russia, Napoleone gli offrì il portafoglio degli Esteri; ma T. cominciò invece a preparare la restaurazione dei Borboni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – ALESSANDRO I DI RUSSIA – NAPOLEONE BONAPARTE – CONGRESSO DI VIENNA – GRAN BRETAGNA

Carafa, Tiberio, principe di Chiusano

Enciclopedia on line

Uomo politico e letterato (Chiusano 1669 - Vienna 1742); partecipò alla congiura di Macchia (1701), ch'egli innalzò da semplice complotto aristocratico contro la persona del viceré, al più alto fine dell'indipendenza [...] all'estero, partecipò, nelle file imperiali, alla guerra di successione di Spagna. Occupata poi Napoli dagli imperiali, il C. le sue Memorie, inedite), riprese le armi contro Carlo di Borbone, che marciava alla conquista del regno (1733-34); fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – CONGIURA DI MACCHIA – CARLO DI BORBONE – CARLO D'AUSTRIA – VENEZIA

D'Ambròsio, Angelo

Enciclopedia on line

Generale (Reggio di Calabria 1774 - Starza, Napoli, 1822). Volontario nell'esercito della Francia repubblicana, rientrò in patria nel 1797; ricaduta Napoli in mano ai Borboni, emigrò a Corfù e nel Veneto, [...] ed entrò quindi nell'esercito di Napoleone, prendendo parte alle campagne di Spagna, Germania, Italia. Nella spedizione in Sicilia, ordinata da G. Murat, fu ferito e rimase prigioniero (1810). Riuscito a evadere, seguì nel 1812 Napoleone in Russia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO DI NAPOLEONE – REGGIO DI CALABRIA – GERMANIA – SICILIA – BORBONI

GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli, poi re di Spagna

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli, poi re di Spagna Piero Pieri Nacque il 7 gennaio 1768 a Corte, poco più d'un anno e mezzo prima del suo grande fratello Napoleone. Fu dapprima, grazie a una borsa di [...] nel campo delle riforme. Nominato il 7 luglio 1808 re di Spagna e delle Indie, G. promulgò da Baiona il giorno Borboni, il 18 settembre 1830 G. protestò da New York in un indirizzo alla Camera dei deputati, contro l'avvenuta esclusione del duca di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli, poi re di Spagna (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 28
Vocabolario
legittimista
legittimista s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...
co-ufficiale
co-ufficiale agg. Che condivide il riconoscimento di ufficialità. ◆ i Giochi del 2006 si svolgeranno, è vero, nelle vallate occitane, ma è altrettanto vero che in queste, oltre alla lingua d’oc, si parla pure e diffusamente il piemontese....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali