SETTIMO, Ruggero
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] di Bentinck per la Spagna fu Settimo a intestarsi la gestione dell’ordine pubblico: in seguito a un tentativo di luogotenente, che Settimo rifiutò, ma stavolta la repressione borbonica, di poco successiva, non coincise per lui con l’abbandono ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] XIII e Anna d’Austria e fra il futuro Filippo IV ed Elisabetta diBorbone, in cui ebbero un ruolo anche gli ambasciatori medicei residenti in Francia e in Spagna, anche se il buon esito fu dovuto soprattutto alla volontà pacifista allora prevalente ...
Leggi Tutto
SOLARO, Clemente, conte della Margarita
Umberto Levra
Nacque a Cuneo il 21 novembre 1792, primogenito del conte Vittorio Luigi e di Gabriella Galleani d’Agliano.
Di antica famiglia feudale di Asti, [...] in nome della minore Isabella II, e l’opposizione dei legittimisti di don Carlos diBorbone, sfociate in una durissima guerra civile tra il 1833 e il 1839. L’obiettivo di Solaro in Spagna fu duplice: sostenere don Carlos, secondo le indicazioni del ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Giovanni Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV da Pietro, capitano sforzesco.
Seguendo la tradizione familiare, entrò al servizio degli Sforza ai quali restò [...] attendeva l'incarico di rappresentare il duca presso la corte di Carlo V. Poco prima di partire per la Spagna, il 17 si faceva il nome del successore di Francesco II Sforza, il duca diBorbone.
Quando, ai primi di novembre, arrivò la notizia dell' ...
Leggi Tutto
TORRINI, Giulio
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella Contea di Nizza, l’8 febbraio 1607, figlio di Bartolomeo, un archivista, e di Francesca Thaon. Gli venne dato il nome dello zio e padrino Giulio [...] Tomaso di Carignano e la Spagna, di cui questi erano alleati. Nel 1641 il cardinale accettò di essere padrino di un figlio di Torrini Cristina diBorbone e del partito francese, Maurizio di Savoia lasciò la porpora, sposò la nipote Ludovica di Savoia ...
Leggi Tutto
VETTORI, Paolo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 7 ottobre 1477 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Francesco (v. la voce in questo Dizionario).
Della [...] Durante questa missione ebbe frequenti scambi con Francesco Guicciardini, allora governatore di Modena e Reggio. Diede prova di sicuro intuito militare quando scrisse che Carlo diBorbone, venuto in Lombardia, era «homo che molto bene intende le cose ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] il tentativo di Mercurino di far crescere il ruolo del G.; in ogni caso il G. restò in Spagna sino al all'esercito del connestabile diBorbone, in qualità di commissario imperiale; fu in tale veste che prese parte al sacco di Roma, al termine ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] dalla Spagna: fu in occasione di questa impresa che il F. chiese e ottenne di potersi pp. 145, 196. Sui rapporti con Ferdinando IV vedi Diario di Ferdinando IV diBorbone (1796-1799), a cura di U. Caldora, Napoli 1965, pp. 192, 272, 378, 404 ...
Leggi Tutto
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d'Aglie marchese di
Andrea Merlotti
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d’Agliè marchese di. – Nacque fra il 1673 e il 1674, secondogenito [...] guerra la città, occupata dalle truppe spagnole di don Filippo diBorbone, si era schierata con entusiasmo a fianco degli occupanti, e il patriziato urbano aveva invocando il ritorno della città sotto la Spagna. Quando la città tornò, invece, sotto ...
Leggi Tutto
MORGHEN
Maria Toscano
– Famiglia di incisori di Firenze. Non se ne conosce con esattezza l’origine. Secondo la testimonianza di Raffaello, il membro più illustre, suo nonno era originario di Montpellier [...] per arruolarsi e seguire Napoleone in Spagna. Divenne ufficiale e militò in uno dei corpi di cavalleria del Regno d’Etruria, dalla corte borbonicadi stimare il lavoro di incisione condotto da Francesco Giomignani sui disegni di iniziali eseguiti ...
Leggi Tutto
juancarlismo
s. m. Il favore e la considerazione dei quali gode Juan Carlos di Borbone, proclamato re di Spagna il 22 novembre 1975. ◆ Negli ultimi anni, un certo revisionismo di destra aveva riletto in parte il ruolo di Juan Carlos […] Il...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...