PARRINO, Domenico Antonio
Annastella Carrino
PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano.
Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] , a seguito dell’ascesa al trono di Filippo V diBorbone sul trono diSpagna, Parrino, filoaustriaco, perse la privativa che venne assegnata allo stampatore di origini francesi Nicola Bulifon, figlio di Antonio, suo «acerrimo nemico», che beneficiò ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] corte intrisa di cultura spagnola. La consapevolezza di essere figlie di un’infanta e nipoti di un re diSpagna (il nonno sancito dal matrimonio di Vittorio Amedeo I con Cristina diBorbone (1619) e di Tommaso con Maria diBorbone-Soissons (1624), ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] di Carlo III diSpagna, gran croce dell’Ordine del Cristo del Brasile, gran croce dell’Ordine di S. Giuseppe di Toscana, croce di La Cecilia, Storie segrete o misteri della vita intima dei Borbonidi Napoli e Sicilia, Palermo 1861, passim; F. Nicolini ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] la sovranità spagnola o quella del Regno delle Sicilie; questa contesa fu infine risolta nel 1759 quando Carlo diBorbone, salito sul trono diSpagna, fece, in odio al B., una formale rinunzia all'alto dominio sull'isola d'Elba e su Piombino ...
Leggi Tutto
VENTURA, Cesare
Fabrizio Solieri
– Nacque a Parma il 16 maggio 1741 dal conte Francesco e dalla nobildonna milanese Antonia Agazzi, primo di cinque figli.
Il suo nome completo era Cesare Ignazio Giovanni [...] , portando così a compimento l’ascesa di Ventura nel governo borbonico.
Fautore di una prudente neutralità nei confronti della Francia repubblicana, favorì una politica di avvicinamento alla Spagna attraverso un’attenta strategia matrimoniale. Nel ...
Leggi Tutto
DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] ed Elisabetta sottoscrissero i patti nuziali stipulati con Filippo V re diSpagna, per i quali si era tanto impegnato l'abate Giulio con le milizie cittadine. Il 9 settembre, Carlo diBorbone entrò solennemente in Parma per prendere possesso dei suoi ...
Leggi Tutto
MOSCA, Agapito (
Maria Teresa Fattori
Musca, Agabito). – Nacque il 28 aprile 1678 a Pesaro, dal marchese Carlo e da Ippolita Greppi, appartenenti a famiglie patrizie di origine bergamasca.
I Mosca si [...] a Ferrara la principessa Maria Amalia, figlia del duca di Sassonia e futura regina di Napoli nel viaggio verso il suo sposo, il re diSpagna e Sicilia Carlo III.
Partecipò al conclave per l’elezione di Benedetto XIV, aperto il 18 febbraio e durato ...
Leggi Tutto
GIANELLI (Giannelli), Carlo
Paola Bianchi
Proveniente da una famiglia di stampatori torinesi (il padre Giovanni Antonio morì intorno al 1654), non se ne conoscono data e luogo di nascita (presumibilmente [...] .
La sua fortuna iniziò infatti dopo che nel 1651 affittò, per 10 doppie diSpagna l'anno, una bottega da Ottavio Amedeo Tarino. Gestire la bottega dei suoi ex datori di lavoro si rivelò presto una buona scelta, al punto da indurlo a concludere ...
Leggi Tutto
ORSINI, Filippo Bernualdo
Antonio Mele
ORSINI, Filippo Bernualdo. – Nacque a Solofra il 1° giugno 1685, primogenito di secondo letto di Domenico, XIII duca di Gravina, e della napoletana Ippolita di [...] innalzò al trono Filippo diBorbone, dando origine alla guerra di successione spagnola e, in de la Iglesia nacional de España, ms. 51, c. 110v; Arch. di Stato di Napoli, Consiglio diSpagna, Ordini reali e dispacci, vol. 219, cc. 158-159; A. Bulifon ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) diBorbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re diSpagna, e Maria Luisa diBorbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] scelta di dare in sposa quest'ultima all'ormai anziano fratello di I., il re diSpagna Ferdinando di R. Moscati, Roma 1938, ad ind.; P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1957, ad ind.; H. Acton, Gli ultimi Borbonidi ...
Leggi Tutto
juancarlismo
s. m. Il favore e la considerazione dei quali gode Juan Carlos di Borbone, proclamato re di Spagna il 22 novembre 1975. ◆ Negli ultimi anni, un certo revisionismo di destra aveva riletto in parte il ruolo di Juan Carlos […] Il...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...