MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francesco di Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] indurlo ad accordarsi con Enrico diBorbone, re di Navarra, in procinto di riconciliarsi con la Chiesa di Roma e ormai avviato a salire sul trono di Francia, e ad abbandonare il sostegno alla Lega cattolica e a Filippo II diSpagna. Il M. riuscì a ...
Leggi Tutto
SALICETI, Antonio Cristoforo.
Antonino De Francesco
– Nacque a Saliceto, in Corsica, il 26 agosto 1757 da Angelo Maria, un piccolo proprietario, e da Maria Francesca Aitelli. La famiglia aveva legami [...] re Borbone. Ministro di polizia e della guerra sin dal mese di aprile, nulla risparmiò nella repressione delle trame borboniche – Giuseppe – che aveva lasciato Napoli per cingere la corona diSpagna – e Gioacchino Murat, sul capo del quale Napoleone ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Ottavio
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori.
Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] eserciti napoleonici, fu alla battaglia di Jena (14 ottobre 1806), nella campagna di Polonia, nella guerra diSpagna nel 1808, 1810, 1811, comandante dell’esercito borbonico e ministro della Guerra, gli conferì l’incarico di organizzare il reggimento ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] dal gen. Pignatelli, inviata da Ferdinando diBorbone, nel 170, alla difesa di Tolone contro la Francia repubblicana. Nell' nel 1808, al comando di un battaglione del 1° reggimento di fanteria, partecipò alla guerra diSpagna voluta da Napoleone e si ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] – secondo la prassi giuridica pontificia allora vigente – l’istanza di rinuncia del cardinale Luigi Borbone (infante diSpagna) alla dignità cardinalizia e all’amministrazione delle chiese di Toledo e Siviglia. Quattro anni più tardi passò da uditore ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo Camillo
Massimo Carlo Giannini
SFONDRATI (Sfondrato), Paolo Camillo (Paolo Emilio). – Nacque a Milano il 20 marzo 1561, figlio secondogenito di Paolo, conte della Riviera, barone di [...] tra l’ugonotto Enrico diBorbone, designato erede al trono dal re Enrico III, e la Lega cattolica, guidata dai Guisa e apertamente appoggiata dalla Spagna. Spinto dal conte di Olivares, Sfondrati assecondò gli orientamenti di Gregorio XIV che volle ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] un conte Malaguzzi di Reggio Emilia.
Dal 1779 fu gentiluomo di camera del duca Ferdinando diBorbone, che gli di ministro del Tesoro al figlio Giuseppe, re diSpagna, che gli avrebbe offerto una "luminosa posizione ed un mezzo al tempo stesso di ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] desiderio di nominare una persona ben introdotta alla corte diSpagna, in grado didi convincere il re al matrimonio con Margherita di Valois, per impedire così che prendesse corpo l'ipotesi di un progetto di nozze con l'ugonotto Enrico diBorbone ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina diSpagna
Andrea Merlotti
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina diSpagna. – Nacque a Torino il 17 sett. 1688 (I. Jori, Genealogia sabauda, Bologna 1942, p. [...] Amedeo II e della duchessa Anna Maria d’Orléans.
Pochi giorni prima di compiere tredici anni, l’11 sett. 1701, sposò Filippo diBorbone duca d’Angiò, il nipote di Luigi XIV che il re diSpagna Carlo II d’Asburgo aveva nominato erede al trono, prima ...
Leggi Tutto
ANDRÉS, Giovanni
Miquel Batllori
Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] A. si rifugiò a Parma, dove il duca Ferdinando diBorbone aveva restituito ai gesuiti i loro antichi collegi. Nel dai suoi dopo la Restaurazione. Ammessa di nuovo la Compagnia di Gesù da Ferdinando VII diSpagna, dopo la restaurazione dell'ordine ...
Leggi Tutto
juancarlismo
s. m. Il favore e la considerazione dei quali gode Juan Carlos di Borbone, proclamato re di Spagna il 22 novembre 1975. ◆ Negli ultimi anni, un certo revisionismo di destra aveva riletto in parte il ruolo di Juan Carlos […] Il...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...