CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] sempre per merito del C. che nell'ottobre 1562 Antonio diBorbone re di Navarra espugnò Rouen; e il C. non solo aveva diSpagna sia per "il contento di levarci d'un paese di tant'heresie com'era Francia" sia per il piacere di essere al servizio di ...
Leggi Tutto
PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] Clerc, 1587), edito con dedica alla regina di Francia Louisa di Lorena; anche il testo romano ebbe il privilegio di essere dedicato a una principessa francese, Elisabetta diBorbone d’Austria, principessa diSpagna
e, in ossequio alla dedicataria, il ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] accensione di un Monte di pietà regolato secondo le normative di Pio V contro l’usura, che dotò personalmente con 2000 crosazzi diSpagna atti a valutare la bontà della conversione di Enrico IV diBorbone, perorata prima (invano) da Ludovico Gonzaga ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] 99, l'ultima e più prestigiosa nomina, quella di ambasciatore al re diSpagna. Le commissioni gli vennero consegnate il 24 giugno del il Golfo a spazio di manovra dei belligeranti.
I primi anni di regno di Filippo V diBorbone, insediatosi a Madrid, ...
Leggi Tutto
RUTA, Clemente
Alberto Crispo
– Nacque a Parma il 9 maggio 1685 da Giuseppe, maestro di fortificazioni e aritmetica dei principi Farnese e presso il Collegio dei Nobili, e da Angela Elisabetta Bagnara [...] reggia di Caserta (Minieri Riccio, 1879, p. 18).
Nel 1759, quando Carlo divenne re diSpagna e Reali siti ed opere realizzate dai Borbonedi Napoli nel XVIII secolo..., in Settecento napoletano. Documenti, I, a cura di F. Strazzullo, Napoli 1982, pp ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] compariva come "capo ribelle" in cima alle liste di proscrizione compilate dal Borbone in Palermo: quasi per reazione infatti la carriera del trono diSpagna, da Baiona incaricò il C. di presiedere in sua vece il Consiglio di Stato, e di disporre la ...
Leggi Tutto
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie
Renata De Lorenzo
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Cagliari il 14 nov. 1812 da Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, e [...] bisognosi.
Richiesta più volte in sposa – fin dal 1817 dai Borbonidi Napoli per il futuro Ferdinando II, nel 1827-28 da ; a influenzarla in tale circostanza fu anche Maria Isabella diSpagna, ostile al figlio, col quale litigava spesso e del ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] Cristina diBorbone. In quell'anno le sue vicende militari furono parecchio movimentate: partecipò all'assedio di Casale diSpagna promessa sposa dell'imperatore alla volta di Vienna, egli costruì una strada che collegava il Finale allo Stato di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa
Andrea Merlotti
di, contessa di Provenza. – Nacque a Torino il 2 settembre 1753, figlia di Vittorio Amedeo, allora duca di Savoia e dal 1773 re di Sardegna (Vittorio Amedeo [...] III), e di Maria Antonia Ferdinanda diBorbone, figlia del re diSpagna Filippo V.
L’educazione della principessa sabauda fu affidata, a Torino, a uno scudiere e a due dame di palazzo, secondo canoni severi e austeri che in seguito si sarebbero ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] Barcellona, agli ordini del pretendente asburgico arciduca Carlo d'Austria (Carlo III re diSpagna); Filippo diBorbone - re Filippo V diSpagna - aveva intanto conquistato Madrid. Nel 1706 la Francia subì varie sconfitte: il G., che comandava allora ...
Leggi Tutto
juancarlismo
s. m. Il favore e la considerazione dei quali gode Juan Carlos di Borbone, proclamato re di Spagna il 22 novembre 1975. ◆ Negli ultimi anni, un certo revisionismo di destra aveva riletto in parte il ruolo di Juan Carlos […] Il...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...