• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
890 risultati
Tutti i risultati [890]
Biografie [425]
Storia [323]
Religioni [73]
Arti visive [76]
Geografia [39]
Diritto [51]
Storia per continenti e paesi [31]
Letteratura [39]
Europa [28]
Diritto civile [35]

PIGNONE del Carretto, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNONE del Carretto, Giorgio Ugo Dovere PIGNONE del Carretto, Giorgio (in religione Emmanuele Maria). – Nacque a Oriolo, in provincia di Cosenza, il 17 dicembre 1721 da Ferdinando e Isabella Caracciolo [...] , perché nominato confessore di Francesco I di Borbone, all’epoca duca di Calabria; ciò non gli impedì di partecipare ancora al Capitolo generale di Roma del 1786. Da Ferdinando IV di Borbone fu proposto vescovo per la diocesi di Sessa Aurunca (27 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SAVERIO DE ZELADA – JUAN DE PALAFOX Y MENDOZA – FERDINANDO IV DI BORBONE – FRANCESCO I DI BORBONE – PROVVIDENZIALISTICA

SALUZZO DI CORIGLIANO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALUZZO DI CORIGLIANO, Filippo Piero Del Negro – Nacque presumibilmente a Corigliano o a Napoli il 3 luglio 1783, secondogenito di Agostino, duca di Corigliano e principe di Santo Mauro, e di Chiara [...] 499) e, dopo le sconfitte subite dall’esercito borbonico, «seguì le bandiere di S[ua] M[aestà] in Sicilia, dove arrivato . Nel 1810 il re Ferdinando IV lo inviò in Spagna quale aiutante di campo di Luigi Filippo d’Orléans, che l’anno precedente era ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO MARIA SALUZZO – REGNO DELLE DUE SICILIE – LUIGI FILIPPO D’ORLÉANS – REPUBBLICA NAPOLETANA – VITTORIO EMANUELE I

SARDI, Cesare Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARDI, Cesare Giuseppe Renzo Sabbatini – Figlio di Bartolomeo e di Maria Benedetta di Giacomo Cittadella, nacque a Lucca, cadetto del gemello Giovanni, il 19 aprile 1777 e fu battezzato in S. Giovanni. Dei [...] » e la cognata Adelaide Archinti (moglie di Giovanni) dama di corte di Elisa. Nella fase che portò alla costituzione del Ducato di Lucca, affidato a Carlo Ludovico con la reggenza della madre Maria Luisa di Borbone-Spagna (1815-47), Sardi si recò a ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA LUISA DI BORBONE-SPAGNA – CONGRESSO DI VIENNA – JOSEPH VON WERKLEIN – DUCATO..., FIRENZE – FELICE BACIOCCHI

COLONNA, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Marcantonio Silvio De Majo Nacque in Spagna, probabilmente a Madrid, nel 1724, figlio primogenito di Ferdinando, principe di Stigliano, gentiluomo di camera di Carlo di Borbone, e di Luigia [...] corte e sui primi provvedimenti antinobiliari in Sicilia vi sono diverse notizie nelle Lettere di Bernardo Tanucci a Carlo III di Borbone (1759-1776), a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969, ad Indicem. Sulla sua azione come viceré in Sicilia si sofferma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO III DI BORBONE – BERNARDO TANUCCI – FAMIGLIA COLONNA – GIOCO D'AZZARDO – ORTO BOTANICO

GRASSI, Alfio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Alfio Emanuele Pigni Nacque ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola e da Maria Vasta. Di famiglia benestante, ebbe un'ottima educazione letteraria (studiò con passione Livio e Plutarco), [...] di carattere avventuroso, all'età di dieci anni aveva tentato di fuggire di casa). Giunto all'età dell'arruolamento, contro la volontà del padre si recò a Napoli ed entrò come cadetto volontario nel reggimento "Borbone Nord della Spagna, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLAVICINO, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Lazzaro Maristella Cavanna Ciappina PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nacque a Genova il 13 giugno 1684, secondogenito maschio del marchese Giovan Francesco II e di Aurelia Spinola [...] con la Sicilia, dalla Spagna a Vittorio Amedeo II di Savoia, decretato dalla pace di Utrecht nel 1713, può costituirne Napoli, con Bernardo Tanucci e lo stesso Carlo di Borbone, avrebbe aperto un cinquantennio di lotte con la S. Sede. Del resto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOLINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINO, Francesco Silvia Maggio – Nacque a Venezia, il 13 apr. 1546, da Marco di Federico e da Bianca Salamon. La sua famiglia, pur ascritta da secoli al patriziato veneziano, non era né ricca né potente, [...] XIII per il patriarcato di Aquileia, con Sisto V per il riconoscimento di Enrico di Borbone, con Clemente VIII per , sestiere di Castello); b. 159, nn. 238, 240 (redecima del 1582, sestiere di Castello); Senato, Dispacci ambasciatori, Spagna, filza 6 ... Leggi Tutto

Successione austriaca, guerra di

Dizionario di Storia (2011)

Successione austriaca, guerra di Conflitto determinato dalla morte dell’imperatore Carlo VI (20 ott. 1740) e dall’ascesa sul trono asburgico di Maria Teresa, sua figlia, in virtù della Prammatica sanzione [...] di una nuova fase della guerra. I legami tra Francia e Spagna diventarono ancora più stretti con il cosiddetto secondo patto di famiglia di di tutti i territori conquistati dai contendenti; assegnazione a don Filippo di Borbone dei ducati di Parma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: CARLO EMANUELE III DI SARDEGNA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – FEDERICO II DI PRUSSIA – REPUBBLICA DI GENOVA – MAURIZIO DI SASSONIA

GIOVANNETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNETTI, Giuseppe Antonio Chiavistelli Nacque a Lucca il 16 marzo 1788 da una famiglia di austere tradizioni che, volendo avviarlo alla carriera ecclesiastica, lo fece entrare giovanissimo nel seminario [...] . 1818 la duchessa Maria Luisa di Borbone Spagna, cui il congresso di Vienna aveva affidato temporaneamente il Ducato, chiamò il G. nella capitale con il grado di capitano aiutante maggiore di tutte le truppe lucchesi, conferendogli successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il Congresso di Vienna e l’assetto politico dell’Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la grande Rivoluzione e l’avventura napoleonica, con il Congresso di Vienna l’Europa [...] di di questo principio anche la Francia borbonica di Vienna, quindi, vi è anche l’organizzazione di di di equilibrio europeo. Assicurandosi il controllo di di di di Sardegna di Toscana di Ferdinando I di Borbone di di un’intesa politica si tratta di di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87 ... 89
Vocabolario
juancarlismo
juancarlismo s. m. Il favore e la considerazione dei quali gode Juan Carlos di Borbone, proclamato re di Spagna il 22 novembre 1975. ◆ Negli ultimi anni, un certo revisionismo di destra aveva riletto in parte il ruolo di Juan Carlos […] Il...
carlista
carlista s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali