GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] mare", i fuggitivi cioè che sul mare tentavano di danneggiare la Spagna; progettò infine per l'estate del 1568 una volta con Carlotta diBorbone, imparentata a Enrico III di Francia, dall'assemblea fu nominato nuovameme statolder di Olanda, Zelanda, ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] il collegio di Ribera, votò per la decadenza del Borbone e poi per l'elezione del duca di Genova a re di Sicilia. Da Atene, ripreso il suo vero nome, tentò di scendere a Malta, ma, respinto, attraverso la Spagna tornò in Italia, e da Genova si diresse ...
Leggi Tutto
L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] attiva verso la Spagna, dove anticamente preferivano recarsi gli abitanti del Cantal.
Storia. - invalso l'uso di applicare il nome solo nel 1693, con la morte di mademoiselle di Montpensier, figlia di Maria diBorbone e del duca Gastone d'Orléans, ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Charente, con 17.452 abitanti (1926). È posta sulla riva sinistra del fiume Charente (sulla riva destra si è sviluppato [...] fatto sapere che avrebbe dato il Milanese al duca diBorbone qualora lo Sforza, trovato colpevole, ne fosse stato sebbene uniti nel desiderio di abbassare la potenza della Spagna, non avevano un fine comune. Il re di Francia voleva servirsi dell' ...
Leggi Tutto
GIBILTERRA (Gibraltar; A. T., 43)
Nino CORTESE
Camillo MANFRONI
Wallace E. WHITEHOUSE
Promontorio roccioso della Spagna meridionale, comunemente chiamato "The Rock", che costituisce una piccola colonia [...] di successione spagnola, l'occuparono e la difesero dai ritorni offensivi di Filippo V diBorbone e se la videro attribuita nel trattato di pace di Francia e la Spagna, ricaduta Minorca in potere degli Spagnoli, anche per la via di mare fu ripreso il ...
Leggi Tutto
Gli Albanesi vennero nell'Italia meridionale a varie riprese, dalla metà del sec. XV in poi. Il primo contingente, comandato da Demetrio Reres, giunse per invito di Alfonso I d'Aragona che, in stretti [...] campagne; le quali colonie fornirono notevoli contingenti di militari alla Spagna che, unendoli ad Albanesi arruolati in patria, 'Ottocento il collegio di S. Demetrio fu scuola di patriottismo, e perciò minacciato di soppressione dal Borbone: ché, ad ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] , e la nobile tradizione di una università, considerata tra le migliori della Spagna. Solo verso la metà celebrato il matrimonio di Pedro I con Bianca diBorbone. Nel secolo XV ebbe un grande sviluppo, soprattutto durante il regno di Giovanni II, ...
Leggi Tutto
NEMOURS (A. T., 32-33-34)
Rosario RUSSO
Georges BOURGIN Georges BOURGIN
Cittadina della Francia centrale, nel dipartimento di Seine-et-Marne, nella valle del Loing, affluente della Senna; conta 5118 [...] furono divisi tra i favoriti di Luigi XI. Discendente del duca di Berry e di Giacomo diBorbone, ereditò il fasto tradizionale il duca di Savoia, rimase neutrale; in quella tra il duca di Savoia e la Spagna, sebbene promettesse al duca di condurre in ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti città della Spagna sul Mediterraneo (37°33′ N.; 0°57′ 30′′ O.), sebbene capoluogo solo di partido judicial nella provincia di Murcia. Lo sviluppo moderno della città è stato modesto: [...] all'agricoltura (è fra le regioni più aride di tutta la Spagna; meno di 400 mm. di pioggia, in media, all'anno); della vicina , ma poco dopo passò dalla parte della casa diBorbone, e fu presa dal duca di Berwick. Nel 1808 fu la prima città dell' ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a CharentonSaint-Maurice il 25 aprile 1798, morto a Parigi il 13 agosto 1863. Ricevuta al liceo una buona preparazione umanistica, allievo senza successo del Guérin nel 1816 e [...] compiuto dal gennaio al luglio 1832, e ritorno attraverso la Spagna ove egli sente dappertutto "palpitar Goya" attorno a sé. quarta fase comprende le grandi composizioni murali delle biblioteche di Palazzo Borbone (1838-47) e del Lussemburgo (1845-47 ...
Leggi Tutto
juancarlismo
s. m. Il favore e la considerazione dei quali gode Juan Carlos di Borbone, proclamato re di Spagna il 22 novembre 1975. ◆ Negli ultimi anni, un certo revisionismo di destra aveva riletto in parte il ruolo di Juan Carlos […] Il...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...