Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] e da Nord-Est (turchi, ungheresi, Venezia e repubbliche marinare, Spagna - andaluso -) prima in Sicilia, poi a Napoli, a Mantova nel 1742 da Carlo III diBorbone, soppressa nel 1874, fu ricostituita nel 1890 allo scopo di "ottenere il cavallo per la ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] dal viceré Mendoza (regnante in Spagna Filippo II d'Asburgo); ultimato verso il 1600, fu poi ampliato da Carlo diBorbone. Nel 1780, sotto Ferdinando IV diBorbone, Giovanni Edoardo Acton fondò il cantiere di Castellammare.
Sembra che fin dal 1808 ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] si trova anche in altri paesi, come a esempio in Spagna, dove porta alla formazione del potere assoluto del sovrano.
In il Piemonte, dall'altro i regni di Napoli e di Sardegna. Quando Carlo diBorbone pervenne al regno di Napoli vi trovò oltre 10.000 ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] Italia, nel 1900 J. De Boury, per delega di don Alfonso diBorbone (v. sotto), iniziò il movimento antiduellistico moderno e il ministro della Guerra esonerò gli ufficiali dall'obbligo di battersi.
In Spagna, nei tempi più vicini a noi, politica e ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] in modo particolare nel 1524, quando, assediata dal contestabile diBorbone al servizio della Spagna, resisté tenacemente per 40 giorni, permettendo a un nuovo esercito del re di accorrere e liberarla. I rinnovati rapporti commerciali tra Francia e ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] lotta tra Francia e Spagna, fu difesa da Ferdinando, primogenito di re Federico, contro le truppe di Consalvo di Cordova cui cedette il napoleonica, Ferdinando IV Borbone abbandonò l'attrezzatura di Taranto. Taranto fu centro di azione del Church ...
Leggi Tutto
ROSA
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
. Genere di piante della famiglia Rosacee (Linneo, 1737). Il numero delle specie spontanee è diverso, a seconda dei concetti e dei principî ai quali [...] sono sorte altre forme colturali, fra le quali la rosa diBorbone.
Le rose Noisette si sono sviluppate dall'incrocio fra la di Baghdād e da qui erano inviate in Cina, in India, in Arabia, in Egitto, nell'Africa settentrionale occidentale e in Spagna ...
Leggi Tutto
. Col nome piuttosto improprio di lingue e dialetti creoli i linguisti designano quelle parlate che sono sorte dalle lingue europee sulla bocca di razze di colore e che si distinguono tutte, indipendentemente [...] di Guinea, sia di quelle poche rimaste politicamente appartenenti al Portogallo, sia di quelle cedute alla Spagna; distinguiamo: α) il negroportoghese dell isola di Bourbon) con leggiere varianti di creolo dell'isola Borbone, malgascio-creolo, creolo- ...
Leggi Tutto
Termine usato in diritto soprattutto nel senso di abuso di autorità. Le sanzioni stabilite dalla legge variano a seconda delle autorità che commettono l'abuso: dal punto di vista storico e del diritto [...] similmente in Spagna nel corso del secolo XVI e del XVII, sotto il nome di recurso de fuerza, anch'esso mezzo di difesa tanto p. 79 segg., 257 segg.), mentre in Parma Filippo diBorbone istituiva il Tribunale supremo della r. giurisdizione, al quale ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] francese; la lotta col connestabile per l'eredità di Susanna diBorbone; la pretesa non mai abbandonata, all'eredità Filiberto duca di Savoia. Da Eleonora d'Austria, sorella di Carlo V, sposata nel 1530 per suggellare la pace con la Spagna, non ebbe ...
Leggi Tutto
juancarlismo
s. m. Il favore e la considerazione dei quali gode Juan Carlos di Borbone, proclamato re di Spagna il 22 novembre 1975. ◆ Negli ultimi anni, un certo revisionismo di destra aveva riletto in parte il ruolo di Juan Carlos […] Il...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...