Modellatore di porcellane (m. Madrid 1770). Fu il più grande modellatore della manifattura di Capodimonte. Il suo capolavoro fu il salotto creato, tra il 1757 e il 1759, per la regina Maria Amalia, moglie [...] diBorbone, nella reggia di Portici, e trasferito successivamente nella reggia di Capodimonte. L'ambiente è rivestito da una serie di pannelli in porcellana modellati a rilievo con cineserie, secondo i dettami del gusto rococò. Trasferitosi in Spagna ...
Leggi Tutto
Játiva Cittadina della Spagna, nella provincia di Valencia.
Esisteva già in epoca celto-iberica; gli Arabi ne fecero un centro agricolo e strategico. Conquistata da Giacomo I d’Aragona (1239-48), ebbe [...] da Pietro IV il titolo di città (1347). Nella guerra di successione spagnola parteggiò per l’arciduca Carlo d’Asburgo e fu incendiata da Filippo V diBorbone (1707). Ricostruita con il nome di San Felipe, riottenne il nome di J. nel 1811. ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] . Questi vennero soppressi nel 1659. Fu invece fedele alla Spagna quando, nel 1675, insorse Messina. Per la sua posizione a fare nel 1735, quando se ne impadronirono le milizie di Carlo Borbone. Seguì poì le vicende della restante Sicilia. Alla fine ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] disciplina di un'assoluta e razionale unità. Così, quando Ferdinando IV diBorbone progetta la costruzione di una presso la costa); Francia e Belgio ne hanno 21, di cui 7 sul mare e su grandi estuarî; Spagna e Portogallo 11 (7 sul mare); l'Italia ne ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] vicereame de La Plata, si rese indipendente dalla Spagna nel 1825, assumendo il nome di Bolívar, in onore del suo liberatore, Simón di Siviglia, ma che era pure incaricato di progettare e difendere le supposte pretese di Carlotta Gioacchina diBorbone ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] paese.
Ma la costituzione del 1812 imposta al Borbone, la soppressione di essa nel 1815 e la conseguente fine dell'autonomia della Spagna, alla quale gli storici ascrivono l'invenzione di tale tipo d'oratorio. Infatti il primo oratorio di tale genere ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] come senza successo è il tentativo dei Genovesi e del duca diBorbone, sulla costa tunisina a Capo d'Africa. I Turchi avanzano 'Europa occidentale aveva, già prima, potuto effondersi dalla Spagna musulmana. Pur tuttavia, è indubbio che il diretto ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] l'ultimo stadio raggiunto in Spagna dall'unione fra architettura di palazzi e architettura di giardini, che continuò invece a (costruita da A. Canevari, 1737-43, per Carlo III diBorbone) e a Caserta il celebre Palazzo Reale (opera del Vanvitelli ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] V e Giovanna diBorbone, nel museo del Louvre; statue di Claus Sluter per la Certosa di Champmol) un vanno ora ritrovando anche oltralpe, dalla Norvegia all'Inghilterra e alla Spagna, pitture murali del periodo gotico; ma non fanno che confermare le ...
Leggi Tutto
juancarlismo
s. m. Il favore e la considerazione dei quali gode Juan Carlos di Borbone, proclamato re di Spagna il 22 novembre 1975. ◆ Negli ultimi anni, un certo revisionismo di destra aveva riletto in parte il ruolo di Juan Carlos […] Il...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...