GATTINARA, Mercurino marchese di
Carlo BORNATE
Nato a Gattinara da Paolino e da Felicita Ranzo il 10 giugno 1465, morto a Innsbruck il 5 giugno 1530. Orfano del padre a 14 anni, fu mandato a Vercelli [...] e anzi, in seguito alla morte di Giovanni Sauvage, nominato gran cancelliere del re diSpagna. L'elezione di Carlo d'Asburgo a re dei del ducato di Borgogna e la riabilitazione piena e assoluta del principe diBorbone prima di liberare Francesco ...
Leggi Tutto
GODOY ÁLVAREZ de faria ríos Sánchez Zarzosa, Manuel, príncipe de la Paz y de Basano
Nino CORTESE
Uomo di stato spagnolo. Figlio di un povero hidalgo, nacque a Castuera (Badaioz) il 12 maggio 1767. A [...] anni il paese fu definitivamente sconfitto dall'Inghilterra, sì che il conflitto anglo-ispano fu chiuso per sempre, e i BorbonidiSpagna provarono le più amare umiliazioni. Il G., riparato in Italia insieme con Carlo IV e con Maria Luisa, visse in ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN, Leopold, principe di Hohenzollern e conte di Sigmaringen
Ermanno Loewinson
Figlio maggiore del principe Carlo Antonio di Hohenzollern-Sigmaringen, il quale, dopo aver rinunciato nel 1848, [...] della regina diSpagna, Isabella II diBorbone, avvenuta il 30 settembre 1868, fin dall'autunno 1868, dal ministro di Prussia a Madrid, Giorgio di Werthern, fu lanciata, di sua propria iniziativa, l'idea di offrire la corona diSpagna a Leopoldo di H ...
Leggi Tutto
TOSON D'ORO
D'ORO Ordine cavalleresco, uno dei più antichi e importanti fra gli ordini cavallereschi europei, fondato, nel gennaio 1429, a Bruges, dal duca Filippo il Buono di Borgogna, in occasione [...] , Filippo il Bello e Carlo V, al quale successero gli Asburgo diSpagna. Con l'estinguersi degli Asburgo diSpagna e l'avvento al trono di Filippo V diBorbone, reclamarono il gran magistero dell'ordine gl'imperatori tedeschi d'Austria discendenti ...
Leggi Tutto
MONTPENSIER, Antoine-Marie-Philippe-Louis d'Orléans, duca di
Giuseppe GALLAVRESI
Nato a Neuilly il 31 luglio 1824, quinto e ultimo figlio di Luigi Filippo duca d'Orléans poi re dei Francesi, e di Maria [...] d'Algeria. Il suo matrimonio, avvenuto il 10 ottobre 1846, con la giovanissima principessa Maria Luisa Ferdinanda diBorbone, infante diSpagna ed erede presuntiva della corona spagnola per il caso in cui la sorella maggiore Isabella (II) non avesse ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
. Storica famiglia siciliana, discendente da un Guglielmo, conte di Ventimiglia (1242), da cui Enrico, primo conte di Geraci, signore, dal 27 giugno 1258, [...] e 1606. Al sec. XVIII appartengono Giovanni, grande diSpagna, gentiluomo di camera di Vittorio Amedeo II, cavaliere dell'Annunziata, principe del Sacro Romano Impero, gentiluomo di camera di Carlo di Barbone; Giuseppe Emanuele V. e Statella principe ...
Leggi Tutto
MONTEMOLÍN, Carlos Luis diBorbone, conte di
Nino Cortese
Nacque a Madrid il 31 gennaio 1818 da Don Carlos, secondogenito di re Carlo IV. Il padre, per facilitare il suo matrimonio con Isabella II, [...] egli morì in Brunsee (Stiria), preceduto di pochi giorni dal fratello Don Ferdinando che gli era stato accanto nelle ultime sue avventure, e seguito di poche ore dalla moglie Maria Carolina diBorbonedi Napoli. L'improvvisa tragedia fece sorgere il ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo di
Carlo BORNATE
Giureconsulto, cugino di Mercurino, fu nominato consigliere di Carlo re diSpagna il 26 aprile 1519. A Roma si adoperò molto per l'elezione al papato [...] de Pleine e vi rimase anche dopo la morte di lui, concludendo il 1° aprile 1525 un accordo con Clemente VII. Nel 1526 era di nuovo in Italia, commissario nell'esercito del Borbone. Durante il sacco di Roma, che descrisse in una lettera all'imperatore ...
Leggi Tutto
MONTEALEGRE, José Joaquín, marchese di, poi duca di Salas
Attilio Simioni
Uomo politico spagnolo, vissuto nella prima metà del sec. XVIII. Impiegato fin dalla gioventù nella segreteria di stato a Madrid [...] autrice di essa la regina Maria Amalia: la corte diSpagna finì per piegarsi alla sua volontà e il duca di M. militari del regno e soprattutto della marina.
Bibl.: M. Schipa, Il regno di Napoli al tempo di Carlo diBorbone, 2ª ed., Roma 1923. ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA diBorbone, regina d'Etruria
Antonio Panella
Figlia del re diSpagna Carlo IV, nata a Madrid il 6 luglio 1782, morta a Roma il 13 marzo 1824. Sposò Ludovico diBorbone-Parma, assunto per [...] d'Etruria. A causa della vacillante salute del marito, tenne essa l'amministrazione dello stato, e, dopo la morte di Ludovico (1803), divenne reggente per il figlio Carlo Ludovico. Cessato nel novembre 1807 l'effimero regno e annessa la Toscana all ...
Leggi Tutto
juancarlismo
s. m. Il favore e la considerazione dei quali gode Juan Carlos di Borbone, proclamato re di Spagna il 22 novembre 1975. ◆ Negli ultimi anni, un certo revisionismo di destra aveva riletto in parte il ruolo di Juan Carlos […] Il...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...